Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Un ponte tra la Sicilia e Milano

Un ponte tra la Sicilia e Milano

Tutela dell'Area Marina protetta Capo Milazzo

Redazione by Redazione
4 Agosto 2022 - Aggiornato alle ore 08:20 -
in Sicilia
0
Un ponte tra la Sicilia e Milano

Un ponte tra la Sicilia e Milano

Share on FacebookShare on Twitter

Milano – Il mare in dialogo con la terra, a cooperare insieme all’uomo per valorizzare il “Terzo Paesaggio”, i luoghi abbandonati; i suoni marini resi tangibili e presenti alla collettività tramite percorsi installativi; nuove specie vegetali e animali allevate direttamente in città prima di tornare al mare.
Sono alcune delle idee originali al centro dei progetti tesi di Interior Design – specializzazione in Scenografia degli eventi – discussi in IED Milano da diversi gruppi di diplomandi che hanno scelto di lavorare, nel loro ultimo anno di corso, al progetto lanciato con Associazione Marevivo. La Onlus, attiva dal 1985 nella tutela dell’ambiente marino e nello sviluppo sostenibile, valorizza le aree marine protette e promuove la cultura e il rispetto del mare, anche attraverso progetti educativi in collaborazione con le scuole.

Proprio su questa linea è partita la sinergia con la sede milanese dell’Istituto Europeo di Design, con l’obiettivo di fare leva sulle nuove promesse della creatività e del progetto per valorizzare nello specifico l’Area Marina Protetta “Capo Milazzo”, gestita dal relativo Consorzio. Il brief verteva sulla progettazione di installazioni emozionali e coinvolgenti per Capo Milazzo, un tratto di costa florida di biodiversità e con peculiarità naturalistiche uniche e preziose, da far conoscere e preservare. Su questa base, i giovani designer hanno studiato percorsi esperienziali ed educativi su terraferma e in acqua, volti a contemplare la natura, a rispettare e a valorizzare il territorio e a promuoverlo in chiave interamente sostenibile.

Il ponte – geografico e generazionale – che ha dato avvio alla collaborazione tra l’Area Marina Protetta Capo Milazzo e IED è stato gettato dall’artista, regista e fotografo Giuseppe La Spada, Alumnus dell’Istituto di cui oggi è docente: “Vent’anni fa non avrei immaginato che la mia relazione con IED avrebbe portato un giorno a un progetto di tesi sulla mia città e il suo mare, Milazzo. Grazie al Coordinatore Giacomo Bertolazzi, che ha accolto questa richiesta di collaborazione con Marevivo e l’Area Marina Protetta, il pensiero puro e futuristico di tanti studenti che sognano un mondo migliore grazie al potere della creatività ha preso forma, e ha permesso di contribuire a valorizzare un territorio la cui bellezza è spesso poco considerata. Il progetto è un esempio di come la sinergia tra vari attori può essere speranza per il futuro dei luoghi e delle persone”.

“La collaborazione di Marevivo con lo IED e il Consorzio rappresenta un esempio tangibile dell’importanza di coinvolgere i giovani sulla necessità di avere il mare protetto. Condividiamo le proposte volute e scritte dai ragazzi, il cui impegno sentito e vivace ci fa sperare che tutti insieme ce la faremo” – dichiara Carmen Di Penta, Direttore Generale Marevivo Onlus.

LE PROPOSTE

Sette i progetti presentati in Commissione di tesi (con Fabrizio Bertero docente relatore e Simona Marzoli correlatrice), alla presenza del Direttore Generale di Marevivo, Carmen di Penta, del Sindaco di Milazzo, Pippo Midili, della ricercatrice dell’Università di Messina Nancy Spanò e del Presidente AMP, Giovanni Mangano.

Tra questi c’è SEAMPHONY, di Lucrezia Buzzoni, Orsola De Fiori e Andrea Roma: un insieme di quattro installazioni su terra e in mare, in un percorso a tappe lungo tutto il promontorio di Capo Milazzo – tangibile, reale ma anche effimero – per esprimere l’importanza dei suoni marini, sensibilizzare la collettività sulla dimensione sonora di questo ecosistema e sostenerne la biodiversità. Procedendo verso un climax di “purificazione”, si parte dallo scenario di un mare acusticamente inquinato e si conclude con la creazione di una barriera corallina sana e acusticamente purificata. La prima installazione ospita l’infopoint e un videomapping interattivo e ludico per divulgare la problematica (spesso sottovalutata) e far luce sulle possibili soluzioni risolutive. Si prosegue poi con l’ascolto dei suoni delle singole creature marine da diversi punti panoramici del promontorio fino alla terza installazione che, grazie ad una scenografia di luci, proiezioni e suoni, riproduce la barriera corallina sana e finalmente libera dall’inquinamento acustico. Il percorso termina in mare, dove vengono trasmessi i suoni di un habitat marino sano.

C’è poi la proposta (COL)MARE LA TERRA, di Camilla Giuliani, Chiara Molteni e Anthea Sangalli: un intervento paesaggistico che mette in relazione l’Area Marina Protetta, composta da mare e terra, con la città, per preservare e valorizzare quello che il francese Gilles Clément definiva Terzo paesaggio: l’insieme di tutti i “luoghi abbandonati dall’uomo” presenti sulla terra.

L’intervento passa dalla conoscenza a fondo dei luoghi dimenticati presenti sul territorio di Milazzo, trasformandoli, grazie alla partecipazione attiva dell’uomo, in rifugi per la diversità faunistica e floristica, con lo scopo di tutelarla e donarle una nuova vita. Gli interventi, che creeranno un dialogo tra mare e terra, prevedono l’utilizzo di materiali naturali, perché un’azione positiva sulla terra influenza positivamente anche la vita nel mare. Il progetto punta su una rete di persone che abbiano a cuore la salvaguardia dell’ambiente, la promozione della cultura e l’inclusione sociale, attraverso la creazione di 4 giardini, luoghi in cui l’azione dell’individuo è fondamentale per la conservazione della diversità biologica.

SEA GARDENS di Beatrice Bernasconi, Elena Gabbianelli, Pietro Gallese e Allegra Gargiulo, infine, mira alla riqualificazione dei fondali marini di Capo Milazzo con l’allevamento di specie animali e vegetali al fine di creare un nuovo ecosistema e al contempo educare sui temi legati alle gravi problematiche dei nostri mari. Prevede la presenza di un laboratorio in città dedicato alle specie marine a rischio, in cui monitorarne la nascita prima di trasferirle in acqua per terminare la crescita e rilasciarle poi nell’Area Marina Protetta a ripopolare i fondali. Sul fronte della sensibilizzazione si punta all’inserimento, all’interno delle scuole, di acquari di cui gli studenti dovranno prendersi cura durante l’anno. Chiunque, inoltre, potrà sostenere il progetto utilizzando il sito web Sea Gardens, che permetterà di fare una donazione o adottare le specie marine a rischio. Alcune installazioni informative itineranti si sposteranno infine nelle maggiori città d’Italia e nei principali acquari di Europa per creare una rete attiva di collegamento e portare fuori dai confini siciliani le bellezze del territorio di Capo Milazzo.

ShareTweetSendShare
torna in Sicilia
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Santissimo Salvatore a Chiaramonte Gulfi

Santissimo Salvatore a Chiaramonte Gulfi: il programma della festa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Congresso Cisl Sicilia a Palermo

10 Maggio 2025

Palermo: 2 arresti in flagranza di reato e sequestro hashish, cocaina e denaro contante

9 Maggio 2025

Caltanissetta, sventata truffa del maresciallo ai danni di un’anziana coppia

9 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Giovanni Sollima in trio con Carlotta Maestrini e Clarissa Bevilacqua a Modica

10 Maggio 2025

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Polizia municipale a Vittoria, La Rosa: Il ponte radio non funziona. E’ una circostanza di una gravità inaudita

10 Maggio 2025

Aeroporto di Comiso: crisi annunciata

10 Maggio 2025

Sgombero casa occupata abusivamente a Ispica, il primo risultato del “pacchetto sicurezza” in provincia di Ragusa

9 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Ragusa Calcio: tanti cambiamenti dall'inizio alla fine

Ragusa Calcio: tanti cambiamenti dall’inizio alla fine

10 Maggio 2025
Polizia municipale a Vittoria, La Rosa: Il ponte radio non funziona. E’ una circostanza di una gravità inaudita

Polizia municipale a Vittoria, La Rosa: Il ponte radio non funziona. E’ una circostanza di una gravità inaudita

10 Maggio 2025
Maltempo in Sicilia: vortice africano in avvicinamento tra mercoledì e giovedì?

Maltempo in Sicilia: vortice africano in avvicinamento tra mercoledì e giovedì?

10 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa