Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Partorire: rischi del taglio cesareo e vantaggi parto naturale

Partorire: rischi del taglio cesareo e vantaggi parto naturale

Redazione by Redazione
20 Dicembre 2019 - Aggiornato alle ore 13:33 -
in Salute e benessere
0
Partorire: rischi del taglio cesareo e vantaggi parto naturale
Share on FacebookShare on Twitter

Il tema  dell’incontro “Partorire oggi: i rischi del taglio cesareo e i vantaggi del parto spontaneo” organizzato dall’equipe del Consultorio Familiare Ragusa 2 di viale delle Americhe, responsabile  la dottoressa Nuccia Pace ha registrato un altro successo del Consultorio 2 di Ragusa.

Al Centro Polifunzionale si è parlato di gravidanza e parto a 360 gradi insieme alle donne e alle famiglie. Presenti anche il direttore del distretto sanitario ibleo, dott. Giovanni Ragusa, e il primario di Ostetricia e Ginecologia del “Giovanni Paolo II, dott. Giuseppe Bonanno. Da una parte il parto spontaneo come evento naturale che porta con sé numerosi vantaggi dall’altra il taglio cesareo che costituisce un intervento chirurgico a tutti gli effetti con i relativi rischi che esso comporta. L’OMS – Organizzazione Mondiale della Sanità –  indica come soglia massima di esecuzione di tagli cesarei la percentuale del 15%. In Italia la media invece è ancora alta e sfiora quasi il 30%.

E allora quali sono i motivi che hanno portato questa percentuale ad essere il doppio rispetto a quanto auspicato? Durante l’incontro si è cercato di capire le motivazioni scatenanti questo fenomeno. Un excursus che va dal parto tra le mura domestiche al parto in ospedale, la paura delle donne ad affrontare tale evento e la medicalizzazione eccesiva del parto stesso sono stati gli argomenti portanti del dibattitto affrontati dall’equipe del Consultorio con le donne presenti. Alla fine si è arrivati ad un obiettivo in linea con le indicazioni nazionali che coincidono perfettamente con quelle dell’Azienda Sanitaria iblea. L’umanizzazione del percorso nascita porta a coniugare l’efficacia e la sicurezza delle pratiche cliniche del parto spontaneo con gli aspetti relazionali, sociali, psicologiche e affettive della donna.  Rispetto al cesareo, il parto spontaneo presenta numerosi benefici, sia per la mamma che per il bambino.

Come prima cosa, una mamma che partorisce naturalmente ha dei tempi di recupero molto più rapidi ed è, mediamente, più agile nei movimenti. Partorire naturalmente, inoltre, da un lato diminuisce il rischio di infezioni per la madre e dall’altra permette al neonato di entrare in contatto con dei batteri “buoni”, utilissimi per sviluppare le difese immunitarie. Dal punto di vista del bambino, il parto naturale è da preferire, in quanto la compressione dei polmoni elimina il liquido di cui sono intrisi. Sembra anche che questo favorisca l’allattamento al seno, grazie al contatto pelle a pelle fin dai primi attimi di vita, momenti in cui il bambino mette in pratica l’istinto alla suzione.

«L’incontro è stato reso indispensabile – afferma la responsabile del Consultorio ragusano Nuccia Pace –  da un’esigenza che è quella di far capire alle donne e alle famiglie che il taglio cesareo non è un altro modo di partorire, che il parto per eccellenza è quello spontaneo e che, in assenza di complicazioni, bisogna favorirlo in maniera esclusiva. Il taglio cesareo nasce, invece, da un’esigenza clinica su indicazione del medico e deve presentare una vera indicazione sanitaria. Il parto spontaneo deve tornare protagonista della scena di ogni donna. Superare le paure delle fasi del travaglio e la paura del dolore che spesso nasce anche da una disinformazione o dalla poca conoscenza del percorso nascita.

Questo è stato lo scopo dell’incontro: chiarire ogni dubbio che la donna ha in merito informandola in maniera consapevole su tutto quello che riguarda l’evento della nascita. I servizi territoriali, ad esempio, se ben integrati con i servizi ospedalieri possono tendere una mano alle famiglie e alle donne preparandole adeguatamente e lavorando sulla prevenzione e sull’informazione. Oggi c’è la necessità di aprire un dialogo con l’utenza per mettersi sullo stesso piano e parlare la stessa lingua – conclude Pace – per comprendere in pieno questi percorsi che potrebbero apparire difficili causando maggior disorientamento e facendo perdere di vista l’obiettivo finale che è e rimane sempre il parto spontaneo»

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Dieta del merluzzo contro il colesterolo alto

Dieta del merluzzo contro il colesterolo alto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Aeroporto Catania, Sac: ripristinati i voli

3 Luglio 2025

Bandi europei a sostegno delle aziende, la conferenza degli ordini dei dottori commercialisti della Sicilia

3 Luglio 2025

Misterbianco, avviata la costruzione di un nuovo Palasport

2 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Baroque Race a Ragusa, Modica e Scicli: corsa nel Patrimonio dell’Unesco

2 Luglio 2025

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Scicli, sarà rimosso domani il cumulo di sabbia dragata dal porto di Donnalucata

Scicli, sarà rimosso domani il cumulo di sabbia dragata dal porto di Donnalucata

4 Luglio 2025
Donnalucata, bonifica al lido Micenci

Donnalucata, bonifica al lido Micenci

4 Luglio 2025
Ragusa, inaugurata la nuova sede della Croce Rossa

Ragusa, inaugurata la nuova sede della Croce Rossa

4 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa