Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Fase 3: Burioni, 'meglio portare la mascherina in luoghi affollati'

Fase 3: Burioni, 'meglio portare la mascherina in luoghi affollati'

Adnkronos by Adnkronos
1 Luglio 2020 - Aggiornato alle ore 17:32 -
in Salute e benessere
0
Fase 3: Burioni, 'meglio portare la mascherina in luoghi affollati'
Share on FacebookShare on Twitter

Roma, 1 lug. – "Visto che in fondo portare la mascherina non è un sacrificio così terribile, io penso che – non in spiaggia, quando siamo da soli e neanche se facciamo una passeggiata nei boschi – nei luoghi affollati sia ancora meglio portarla. O per lo meno, io la porto e sto ben lontano da chi non la porta. Poi decidete voi". Lo evidenzia il virologo Roberto Burioni in un articolo pubblicato su 'MedicalFacts', il sito di divulgazione scientifica fondato dal virologo. "A gennaio abbiamo detto, sbagliando, che le mascherine servivano solo ai malati – ricorda Burioni – L’abbiamo detto perchè quello era ciò che sapevamo, era quello che facevamo per le altre infezioni respiratorie e nessuno poteva immaginare una nuova infezione respiratoria trasmessa in grandissima parte da asintomatici, e invece così è stato".

"Per capire l’efficacia delle mascherine, poi, abbiamo fatto esperimenti con virus 'cugini' del coronavirus che causa Covid-19 e abbiamo avuto dati teorici – osserva il virologo – che ci hanno fatto capire che le mascherine potevano essere molto importanti per limitare il contagio: se indossate da un individuo contagioso i dati facevano pensare che la sua capacità di infettare gli altri poteva essere fortemente ridotta. Però, inutile dirlo – prosegue – l’esperimento che ci dà la certezza dell’utilità delle mascherine per prevenire l’infezione di questo coronavirus non l’abbiamo fatto e neanche lo potremo fare: dovremmo prendere due cittadine di una zona dove circola il virus, in una imporre la mascherina, in un’altra vietarla e poi vedere dopo qualche mese cosa succede".

"Capite benissimo che solo uno scienziato folle potrebbe immaginare una cosa simile, che sarebbe giustamente bocciata da ogni comitato etico: un esperimento simile metterebbe in pericolo la vita di molte persone e non si può neanche immaginare – rimarca Burioni – Immersi in questi inevitabili dubbi possiamo però fare due cose: la prima è capire che in una situazione d’incertezza come questa è meglio sbagliare per eccesso di cautela che per il contrario. Nessuno dice che bisogna chiudersi in casa: io stesso ho ripreso con la mia famiglia una vita sostanzialmente normale, ma con qualche cautela in più rispetto alla scorsa estate. Una di queste è per esempio portare sempre la mascherina quando mi trovo in luoghi dove ci sono altre persone".

"La seconda è osservare quello che accade intorno a noi: naturalmente dobbiamo avere la consapevolezza che l’osservazione empirica e non scientifica può ingannare e soprattutto che una correlazione non stabilisce un rapporto di causa-effetto, ma sicuramente alcuni dati sono suggestivi e – pur presi con le molle – possono farci capire che continuare a usare la mascherina in pubblico è un piccolo disagio, ma una buona idea", suggerisce Burioni. "Negli Stati Uniti ogni Stato ha deciso come credeva riguardo alle mascherine. In alcuni sono obbligatorie in pubblico, in altre sono obbligatorie solo in certe situazioni per dipendenti e clienti, in altri ancora sono obbligatorie solo per i dipendenti e in altri stati sono consigliate, ma non obbligatorie – evidenzia il virologo – Come riporta 'The Philadelphia Inquirer', nella settimana dal 15 al 21 giugno negli Stati dove le mascherine erano obbligatorie per tutti le infezioni sono calate del 25%, negli Stati dove invece sono solo raccomandate c’è stato un aumento dell’84%".

"Ripeto – conclude Burioni – non è un esperimento scientifico, non sappiamo quanto le mascherine siano state indossate effettivamente nei due gruppi di Stati e soprattutto questa correlazione non implica l’esistenza di un rapporto causa-effetto. Però, visto che in fondo portare la mascherina non è un sacrificio così terribile, io penso che – non in spiaggia quando siamo da soli e neanche se facciamo una passeggiata nei boschi – nei luoghi affollati sia ancora meglio portarla. O per lo meno, io la porto e sto ben lontano da chi non la porta. Poi decidete voi".

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Adnkronos

Adnkronos

Leggi subito le ultime notizie della sezione Adnkronos su Quotidianodiragusa.it | Adnkronos è oggi la prima agenzia di stampa privata in Italia. Il suo obiettivo è raccogliere e distribuire informazioni e notizie in tempo reale.

Next Post

Meteo prossimi giorni: mix tra temporali esplosivi e caldo africano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Caltanissetta, il Primo Dirigente della Polizia di Stato dr. Michele Emma da oggi assume le funzioni di Vicario del Questore

1 Luglio 2025

Catania: due interventi per salvare escursionisti infortunati presso i laghetti di Cavagrande

30 Giugno 2025

Sp 102/I: il sindaco di Paternò, Nino Naso sostiene le richieste di Confagricoltura

30 Giugno 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

Modica, oggi il ritorno dei Santoni di San Pietro: le imponenti statue alte oltre 3 metri

21 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Carabinieri Ragusa, 8 Marescialli Allievi in tirocinio pratico-applicativo

Carabinieri Ragusa, 8 Marescialli Allievi in tirocinio pratico-applicativo

1 Luglio 2025
Ragusa: Daspo fuori contesto a due vittoriesi

Ragusa: Daspo fuori contesto a due vittoriesi

1 Luglio 2025
Caltanissetta, il Primo Dirigente della Polizia di Stato dr. Michele Emma da oggi assume le funzioni di Vicario del Questore

Caltanissetta, il Primo Dirigente della Polizia di Stato dr. Michele Emma da oggi assume le funzioni di Vicario del Questore

1 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa