Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Dieta di esclusione contro meteorismo: ecco come funziona

Dieta di esclusione contro meteorismo: ecco come funziona

Redazione by Redazione
25 Settembre 2021 - Aggiornato alle ore 09:56 -
in Salute e benessere
0
Dieta di esclusione contro meteorismo: ecco come funziona
Share on FacebookShare on Twitter

Il meteorismo è un fastidioso disturbo che colpisce molte persone che soffrono di gonfiore addominale. Ma vediamo quali sono i sintomi e i consigli alimentari nella dieta di esclusione. Cos'è il meteorismo? Il meteorismo o gonfiore addominale sorge quando, per diversi motivi, il gas rimane intrappolato o non si muove correttamente lungo il tratto gastrointestinale, superando le normali quantità o quelle tollerate da ognuno. In genere, la sovrapproduzione di gas dipende dal tipo di alimenti consumati o da abitudini alimentari sbagliate. Semplici variazioni nella dieta e l’adozione di uno stile di vita corretto, normalmente consentono di tenere i disturbi sotto controllo. A volte, invece, il meteorismo è indice della presenza di un problema di salute, anche serio, sul quale è necessario indagare e intervenire con una cura adeguata.

Se il meteorismo dipende da un altro problema di salute, è necessario curare la malattia che ne è causa. In assenza di malattie associate, il meteorismo è combattuto correggendo le abitudini alimentari e lo stile di vita e/o con rimedi naturali o farmacologici. Non esiste una soluzione unica, valida per tutti. Molto dipende dalla risposta di ognuno alle variazioni introdotte nella dieta e ai rimedi utilizzati ma, con gli opportuni aggiustamenti, è possibile individuare la strategia più adatta per eliminare i disturbi o, quantomeno, contenerli.
Meteorismo: sintomi
Il meteorismo si manifesta con gonfiore addominale, a volte accompagnato da uno o più dei seguenti disturbi (sintomi):
dolori, crampi o spasmi addominali
eccessiva emissione di gas dalla bocca (eruttazione) o dall'ano (flatulenza)
aumento visibile della circonferenza dell'addome (distensione addominale)

Meteorismo: consigli alimentari
Le modifiche della dieta possono contribuire alla riduzione delle quantità di gas prodotto o all'eliminazione di quello in eccesso agevolandone il passaggio nel tratto gastrointestinale. La compilazione di un diario giornaliero in cui annotare gli alimenti e le bevande consumate e gli eventuali disturbi (sintomi) associati alla loro assunzione, aiuterà a capire quali variazioni apportare alla dieta, quali alimenti eliminare e quali consumare in quantità ridotte:
riduzione della quantità o della frequenza di consumo degli alimenti più ricchi di fibre insolubili, come:
fagioli e legumi in genere
cipolle
broccoli
cavoletti di Bruxelles
cavoli
cavolfiore
carciofi
asparagi
pere
mele
pesche
prugne
farina integrale
segale
riduzione del consumo di alcuni alimenti contenenti alcuni zucchieri (oligosaccaridi, disaccaridi, monosaccaridi e polioli fermentabili come:
latte e latticini, ridurre il consumo di latte e dei suoi derivati a maggior contenuto di lattosio, come il formaggio fresco e il gelato, può contribuire ad alleviare i disturbi (sintomi) specialmente nei soggetti con intolleranza al lattosio (zucchero contenuto nel latte). In questi casi, si possono mangiare prodotti senza lattosio (delattosati) o addizionati con un particolare enzima, la lattasi, che ne facilita la digestione
dolcificanti artificiali, è necessario eliminare o ridurre i dolcificanti artificiali e i prodotti che li contengono, come le gomme da masticare e le bevande o gli alimenti dietetici senza zucchero
riduzione del consumo di alimenti o bevande che possono rallentare il processo digestivo come: 
cibi fritti o ad alto contenuto di grassi, il grasso presente negli alimenti rallenta la digestione ed aumenta la fermentazione.

L'eliminazione dei cibi fritti, o contenenti grandi quantità di grassi, può ridurre i disturbi
cibi ricchi di aria, si deve ridurre il consumo di alimenti e bevande che incorporano aria, come i cibi molto lievitati, la panna montata, i frappè ed i frullati di frutta
bevande gassate, bisogna evitare o, almeno, limitare il consumo di bevande gassate, poiché rilasciano anidride carbonica
integratori di fibre, alcuni integratori di fibre possono peggiorare i disturbi. Prima di prenderli, quindi, è consigliabile consultare il medico
aumento del consumo di: 
acqua, è importante mantenere una buona idratazione poiché i liquidi facilitano il transito intestinale e prevengono la stitichezza (costipazione).
tisane a base di finocchio e anice, l'uso, a fine pasto, di tisane e decotti a base di piante carminative, come il finocchio e l’anice, che limitano la fermentazione intestinale e promuovono l'espulsione del gas, può contribuire al miglioramento dei disturbi.

Meteorismo e dieta di esclusione
L'eliminazione di interi gruppi alimentari può privare l’organismo delle sostanze nutritive necessarie al suo sano funzionamento e, d'altro canto, le fibre sono necessarie per assicurare il corretto transito intestinale e regolare i livelli di zucchero e colesterolo presenti nel sangue. Per individuare gli alimenti verso i quali si manifesta una maggior sensibilità individuale si può procedere, su consiglio del medico gastroenterologo e con la supervisione del nutrizionista, con una dieta di esclusione. La dieta prevede l'eliminazione di un alimento alla volta per un periodo di almeno due settimane, sufficiente a determinare il miglioramento dei disturbi (sintomi). Trascorso il tempo previsto, l'alimento escluso potrà essere reintrodotto gradualmente e si potrà passare all'eliminazione di un altro cibo. Il medico potrà, quindi, elaborare un piano alimentare rivolto al controllo dei disturbi (sintomi) che assicuri, al tempo stesso, il giusto apporto di fibre.

Meteorismo: consigli igienico-alimentari
ridurre le porzioni, molti alimenti che aumentano la produzione di gas contengono i nutrienti previsti da un'alimentazione sana e bilanciata. Anziché eliminarli del tutto si consiglia di assumerli in quantità moderate per verificare se l'organismo è in grado di tollerarli. Si raccomanda, quindi, di consumare piccoli pasti frequenti anziché pochi pasti abbondanti, che, oltretutto, rallentano la digestione
consumare i pasti senza fretta, per favorire i processi digestivi: è importante masticare a lungo e lentamente, evitando di deglutire i bocconi senza masticare
evitare le gomme da masticare, le caramelle e l’uso di cannucce per bere, tutte queste attività facilitano l’ingestione di aria
controllare lo stato delle protesi dentarie, protesi lente o inadeguate possono provocare l'aumento della salivazione e, quindi, l’ingestione di bolle d’aria contenute nella saliva
non fumare, quando si inala il fumo si inala anche aria
attività fisica, praticare un'attività fisica regolare, anche moderata ma costante, come una breve passeggiata dopo i pasti, favorisce il transito intestinale, riducendo il rischio di stitichezza (costipazione) che ostacola il rilascio di gas dall'ano

In caso di flatulenza dall'odore sgradevole basta limitare i cibi ad alto contenuto di zolfo, come:
broccoli
cavoletti di Bruxelles
cavoli
cavolfiore
birra
cibi altamente proteici
Rimedi naturali o farmacologici
In alcuni casi i disturbi (sintomi) causati dal meteorismo possono essere ridotti con l’assunzione, previo consenso del medico, dei seguenti rimedi:

Integratori a base di enzimi digestivi
alfa-galattosidasi è un enzima assente nel nostro organismo indispensabile per digerire i carboidrati complessi, contenuti nei legumi, nei cereali, nella frutta e nella verdura. La sua assunzione prima dei pasti favorisce la digestione degli alimenti contenenti carboidrati, altrimenti soggetti a fermentazione batterica. L’uso di questo enzima è sconsigliato nei bambini al di sotto dei 12 anni di età beta galattosidasi (o lattasi), è un enzima che, assunto prima dei pasti, permette di digerire il lattosio, lo zucchero presente nel latte e nei suoi derivati, anche alle persone intolleranti ad esso. Durante la gravidanza e l'allattamento al seno la lattasi va utilizzata solo previa consultazione del medico simeticone, farmaco antischiuma acquistabile senza obbligo di prescrizione medica, in grado di rompere le bolle gassose e renderle facilmente eliminabili. Può essere somministrato anche nell'infanzia, tuttavia non esistono prove scientifiche della sua efficacia nella riduzione dei disturbi carbone vegetale (o carbone attivo), rimedio naturale utilizzato prima e dopo i pasti per la sua capacità di intrappolare i gas.

Non esistono, comunque, evidenze scientifiche che possano confermare i suoi effetti benefici. Inoltre, il carbone vegetale può limitare l’assorbimento dei farmaci e delle sostanze nutritive, nonché macchiare l’interno della bocca e i vestiti. Se il meteorismo è associato ad uno squilibrio della flora batterica il medico potrebbe prescrivere una terapia antibiotica specifica a base di antibiotici, come la rifaximina, non assorbibili e, quindi, con ridotti effetti collaterali, in grado di riequilibrare la flora intestinale.(Fonte ISSalute)

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Pozzallo, esenzione Imu, Tari, Cosap e Imposta di pubblicità: ecco quando

Pozzallo, esenzione Imu, Tari, Cosap e Imposta di pubblicità: ecco quando

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Sicilia, da domani i saldi estivi

4 Luglio 2025

Aeroporto Catania, Sac: ripristinati i voli

3 Luglio 2025

Bandi europei a sostegno delle aziende, la conferenza degli ordini dei dottori commercialisti della Sicilia

3 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Baroque Race a Ragusa, Modica e Scicli: corsa nel Patrimonio dell’Unesco

2 Luglio 2025

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Pesca illegale di tonno rosso, sequestrati 90 kg e multa da capogiro per 2 pescatori a Scoglitti

Pesca illegale di tonno rosso, sequestrati 90 kg e multa da capogiro per 2 pescatori a Scoglitti

6 Luglio 2025
Comiso per la pace, contro tutte le guerre in atto

Comiso per la pace, contro tutte le guerre in atto

6 Luglio 2025
Al Faro di Scoglitti dal 15 luglio la mostra Colori nel buio di Fiorella Anguzzo

Al Faro di Scoglitti dal 15 luglio la mostra Colori nel buio di Fiorella Anguzzo

6 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa