Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Federpol: No a guardie civiche su base volontaria

Federpol: No a guardie civiche su base volontaria

Adnkronos by Adnkronos
27 Maggio 2020 - Aggiornato alle ore 11:42 -
in Attualità
0
Federpol: No a guardie civiche su base volontaria
Share on FacebookShare on Twitter

Roma, 27 mag. – L'idea del ministro agli Affari regionali Francesco Boccia di reclutare 60.000 guardie civiche su base volontaria per vigilare su spiagge e movida nel corso dei mesi estivi suscita le critiche di Federpol, l'associazione delle imprese che operano nel campo delle investigazioni e della sicurezza privata. "Si tratta certamente di una iniziativa che parte con il piede sbagliato e che sembra dettata dall'improvvisazione e dall'emotività -dichiara Luciano Tommaso Ponzi, presidente di Federpol- quando invece, davanti all'incapacità di rispettare le regole del distanziamento sociale, chi governa il Paese dovrebbe muoversi con calcolo e misura nella consapevolezza che ogni azione di contenimento della privacy e della libertà personale richiede figure che operano in un contesto di chiara regolamentazione, una investitura altrettanto puntuale in merito alle mansioni e ai poteri di intervento oltre ad una specifica professionalizzazione".

"Tutti elementi -continua ancora Ponzi- che non sono stati minimamente presi in considerazione dal ministro Boccia nel momento in cui ha lanciato l'idea ai media generando grande imbarazzo all'interno del governo dove la collega Luciana Lamorgese ha prontamente colto alcuni dei principali punti deboli. Una reazione, quella del Ministro dell'Interno, del tutto legittima e condivisibile”. Ed è proprio dalle problematiche individuate dal Ministro dell'Interno che prende spunto Ponzi per giudicare negativamente l'iniziativa: "È inevitabile -secondo il presidente di Federpol- che si crei una sovrapposizione, in merito ai controlli finalizzati a garantire il distanziamento sociale, con le azioni delle normali Forze di Polizia. Una situazione che rischia di creare molta confusione e pericoli inediti. Chi conosce il funzionamento della filiera della sicurezza sa che è indispensabile stabilire, ai fini di una vera tutela dei diritti dei cittadini, una sequenza di controlli incrociati sugli operatori che agiscono sul campo e che non possono illudersi neanche per un istante di poter esercitare un potere in modo arbitrario", prosegue ancora.

"Ma se così stanno le cose è del tutto evidente che alla fine saranno le normali Forze di Polizia ad essere distratte dalle mansioni ordinarie per vigilare sul comportamento dei volontari. Una soluzione di questo tipo allenta e indebolisce la capacità di costruire le condizioni della sicurezza pubblica", continua ancora Ponzi. "Inoltre -si domanda Ponzi- da chi sarebbero formate le squadre dei volontari? È assolutamente indispensabile che una figura investita dall'autorità pubblica del potere di ordinare ad un comune cittadino di fare o non fare qualcosa abbia una competenza mirata oltre che un percorso di vita specchiato. Qui, invece, si stanno mandando in strada dei veri dilettanti esponendoli a dei rischi facilmente prevedibili. Inoltre il bando istituito per tramite della Protezione Civile non offre garanzie in merito alle biografie e ai comportamenti pregressi delle guardie civiche. Non dimentichiamo che il controllo dei luoghi che ospitano locali pubblici può incidere direttamente sull'attività delle imprese che possono essere, quindi, agevolate o danneggiate dalla modalità con la quale si interpreta la funzione di sorveglianza. Non è del tutto fuori luogo immaginare che la criminalità organizzata possa cogliere una inedita possibilità per estendere la propria influenza ai danni delle economie locali", sottolinea ancora Ponzi.

"Siamo quindi in un campo completamente diverso -conclude Ponzi- rispetto al piano promosso dalla Protezione Civile nella fase apicale dell'emergenza che ha portato all'impiego di oltre 2mila volontari nelle Rsa, negli ospedali e nelle carceri. In questo caso il mandato era ben definito e attinente in modo esclusivo alla sfera sanitaria. Pensare di poter gestire l'attività di controllo in riferimento ai pubblici esercizi senza competenze, in un regime di totale ambiguità legislativa e aggravando per di più l'operato delle forze dell'ordine già sottodimensionate, è un errore che il governo non può commettere". "Per di più non si è nemmeno lontanamente considerata la figura dell'addetto ai servizi di controllo, profilo professionale istituito nel 2009 con specifiche competenze, riguardo la sicurezza, il flusso e deflusso delle persone nei locali pubblici di intrattenimento quali quelli della movida, obbligati a frequentare un corso di 90 ore presso la Regione con esame finale, con requisiti stringenti e quindi esenti da pregiudizievoli penali, carichi pendenti e problemi psico fisici, che frequentano ulteriori corsi di Primo Soccorso, Antincendio rischio medio e sulla sicurezza sul lavoro (Legge 81/08)", aggiunge ancora Ponzi.

Per il presidente di Federpol "quando questi lavoratori 'invisibili' hanno la fortuna di trovare un posto di lavoro presso una agenzia investigativa che si occupa anche di sicurezza (ambito VI di indagine ai sensi del D.m 269 del 2010) ebbene devono essere iscritti in un apposito registro detenuto in Prefettura o meglio ufficio territoriale del governo, qui vengono controllati i requisiti e se tutto va bene l'operatore inizia il proprio lavoro", aggiunge ancora Ponzi. "Peccato che dall'inizio della pandemia questi lavoratori non abbiano più lavorato a causa del lockdown e della chiusura dei principali pubblici esercizi deputati all'intrattenimento, le discoteche, le stesse che negli ultimi giorni si stanno convertendo a budda bar con musica di sottofondo e che stentano a richiedere i servizi di controllo per ovvie ragioni economiche. Da diversi anni il legislatore ha inteso professionalizzare la sicurezza prima, nel biennio 2008/2009 e l'investigazione poi, nel 2010, vincolando i titolari di licenza e gli operatori ad una estenuante maratona di requisiti, limiti, oneri, burocratici, normativi ed economici. Dalla nostra c'è stata piena collaborazione, se i requisiti innescano un percorso virtuoso e prodromico al riconoscimento istituzionale e pubblico oltre che economico, allora tutto ha un senso", sottolinea ancora Ponzi.

"Ma se ogni volta che si parla di sicurezza dobbiamo scontrarci con ogni genere di abusivo, quali ad esempio, associazioni volontaristiche che si spingono ben oltre i loro compiti assistenziali, che invadono a tutto campo il comparto lavorativo specifico e di competenza di altri, per di più, ora avallato da decreti e dal governo, allora diventa una missione impossibile. Invitiamo quindi l'esecutivo e le forze di maggioranza, che risultano peraltro divise su un tema delicato che è stato affrontato con un eccesso di frettolosità, a fare un passo indietro e ad avviare un dialogo costruttivo con i professionisti della sicurezza per individuare la soluzione che sappia tutelare al meglio i cittadini e le imprese", conclude Ponzi.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Adnkronos

Adnkronos

Leggi subito le ultime notizie della sezione Adnkronos su Quotidianodiragusa.it | Adnkronos è oggi la prima agenzia di stampa privata in Italia. Il suo obiettivo è raccogliere e distribuire informazioni e notizie in tempo reale.

Next Post
Comprare e vendere usato, al quarto posto dei comportamenti green

Comprare e vendere usato, al quarto posto dei comportamenti green

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Congresso Cisl Sicilia a Palermo

10 Maggio 2025

Palermo: 2 arresti in flagranza di reato e sequestro hashish, cocaina e denaro contante

9 Maggio 2025

Caltanissetta, sventata truffa del maresciallo ai danni di un’anziana coppia

9 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Giovanni Sollima in trio con Carlotta Maestrini e Clarissa Bevilacqua a Modica

10 Maggio 2025

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Polizia municipale a Vittoria, La Rosa: Il ponte radio non funziona. E’ una circostanza di una gravità inaudita

10 Maggio 2025

Aeroporto di Comiso: crisi annunciata

10 Maggio 2025

Sgombero casa occupata abusivamente a Ispica, il primo risultato del “pacchetto sicurezza” in provincia di Ragusa

9 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Ragusa Calcio: tanti cambiamenti dall'inizio alla fine

Ragusa Calcio: tanti cambiamenti dall’inizio alla fine

10 Maggio 2025
Polizia municipale a Vittoria, La Rosa: Il ponte radio non funziona. E’ una circostanza di una gravità inaudita

Polizia municipale a Vittoria, La Rosa: Il ponte radio non funziona. E’ una circostanza di una gravità inaudita

10 Maggio 2025
Maltempo in Sicilia: vortice africano in avvicinamento tra mercoledì e giovedì?

Maltempo in Sicilia: vortice africano in avvicinamento tra mercoledì e giovedì?

10 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa