Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Il 3 giugno associazioni trasporti in piazza contro governo

Il 3 giugno associazioni trasporti in piazza contro governo

Adnkronos by Adnkronos
2 Giugno 2020 - Aggiornato alle ore 11:42 -
in Attualità
0
Il 3 giugno associazioni trasporti in piazza contro governo
Share on FacebookShare on Twitter

Roma, 2 giu. – "Una grande e trasversale protesta delle aziende che operano nel settore dei trasporti, delle vetture, dei bus turistici e del noleggio con conducente è stata indetta mercoledì 3 giugno nelle principali città italiane per protestare contro l'assenza di misure governative a sostegno delle attività imprenditoriali e dei dipendenti. Misure che sono venute anche a mancare nell'ultimo provvedimento emanato dall'esecutivo Conte: il decreto Rilancio". E' quanto si legge in una nota.

“Il governo – dichiara Alfonso Riva, presidente di Fai Trasporto Persone che aderisce alla confederazione nazionale delle pmi Sistema Impresa – ha stanziato 120 milioni per i monopattini e mezzo miliardo per il trasporto pubblico di linea. Le Regioni si stanno finanziando in deficit per miliardi di euro. Per questi motivi la risposta 'non ci sono soldi' è inaccettabile. Sta a noi dimostrare che 60 mila lavoratori non si possono ignorare con una scrollatina di spalle". "Chiediamo – avverte – risorse concrete. Scenderemo in piazza con le nostre vetture, i nostri autobus, le nostre famiglie, i nostri dipendenti, cartelli, fischietti, striscioni. Indosseremo le mascherine e ci ricorderemo il distanziamento sociale".

Le manifestazioni interessano le seguenti città: Torino, Genova, Roma, Napoli, Catania, Milano, Bologna, Ancona, Pescara, Potenza, Campobasso, Bari, Lamezia Terme. “L'emergenza sanitaria pandemica denominata Covid-19 – si legge nel comunicato inviato dalle principali sigle sindacali del settore che hanno aderito alla manifestazione nazionale di protesta – ha costretto le autorità nazionali ad adottare misure drastiche in merito alla limitazione della circolazione delle persone”. “Tale circostanza – prosegue il comunicato – ha prodotto immediatamente la totale cancellazione delle prenotazioni delle gite scolastiche, congressi, viaggi culturali, escursioni crocieristiche e spostamenti in genere, tuttavia le attività in oggetto non rientravano tra quelle sospese dai vari dpcm e dl che si sono susseguiti dall'inizio di marzo ad oggi, ma venivano lasciate aperte perchè il codice ateco 49.00 le faceva rientrare in quelle che sono considerate essenziali. In questo frangente le aziende si sono ritrovate sulla carta attive ma, di fatto, sono state fermate dalla totale mancanza di utenza”.

La crisi degli autobus turistici e degli ncc ha colpito un settore che mette a rischio circa 6000 imprese bus 30.000 aziende di ncc a pieno regime, circa 60.000 autisti, 5000 addetti per l'indotto. Queste le richieste delle aziende dei trasporti. – Blocco totale dei leasing o altre forme di finanziamento per l'acquisto di beni mobili o immobili strumentali fino al 31 marzo 2021 con derubricazione degli interessi ad essi relativi. – Adeguamento del periodo di riferimento per il fondo perduto da estendersi al fatturato relativo al secondo trimestre 2019/2020 e non solo al mese di aprile visto che il comparto inizia a fatturare a maggio i servizi di marzo e aprile.

– Allineare le misure di distanziamento agli altri paesi europei, oltre che per l'antieconomicità della procedura, per evitare il lievitare dei costi a dismisura che penalizzerebbero ulteriormente la ripresa del turismo e delle attività. – Recupero delle accise sui carburanti per il settore trasporto persone mediante autobus e vetture a noleggio con conducente, attualmente il recupero è autorizzato solo per il tpl poichè l'Italia, nonostante l'Ue non faccia altra distinzione tra carburanti ad uso commerciale ed uso privato, ha provveduto a fare ulteriori distinzioni escludendo il trasporto turistico dalle categorie beneficiarie del beneficio. – Prevedere un intervento a favore della forza lavoro (autisti, accompagnatori ecc.) che attualmente, loro malgrado, risultano inoccupati e non rientranti nel campo di applicazione del dpr 7 ottobre 1963 numero 1525 in attuazione dell'articolo 1, comma 6 della legge 230 del 1962. Fuori dalla stagionalità e fuori dagli interventi ad essa dedicati; Conferma del co. 4 bis dell'articolo 92 dl 18/2020 convertito in legge 24 aprile 2020 numero 24, anzichè sospendere procedure di adempimento contrattuale per i gestori di tpl regionali e di trasporto scolastico. Derubricazione di imposte e tasse anno 2020 per redditi prodotti nel biennio 2019/2020 per favorire il rilancio.

– Alleggerimento del costo del lavoro con abbattimento del 100% del 75% del 50% e del 25% dei contributi rispettivamente per gli anni 2020, 2021, 2022, 2023, per contratti già in essere e per nuove assunzioni affinchè si possa attuare una politica di rilancio basata anche su prezzi più vantaggiosi al consumatore finale. – Stanziamento di un fondo di 500 milioni di euro da destinarsi ad interventi mirati a supportare il tpl mediante bus e vetture ncc (trasporti pubblici non di linea) in linea con quanto già deciso per il trasporto pubblico di linea. – Istituzione di un tavolo tecnico per la rivisitazione della legge 21/92 alla luce della intervenuta sentenza della Corte Costituzionale numero 56 del 26/03/2020. Istituzione di un tavolo di concertazione preventiva al Mit e al ministero del Turismo con le categorie.“L'esasperazione dovuta alla mancanza di attenzione da parte del governo – conclude il comunicato – ci induce, nostro malgrado, ad invocare il diritto di manifestare affinchè si possa avere la giusta attenzione, evitare default e licenziamenti in massa. A tutte le Regioni chiediamo di allinearsi a quanto stabilito in Campania, Sicilia, Piemonte, Lazio e Fgv che hanno emanato provvedimenti a sostegno per la categoria”. Queste le sigle aderenti: Federnoleggio – Fai trasporto persone – Uniti per l'Italia – Acncc – Anc – Anstra – Federncc- Fincc – Fion – Bus condiviso – Comitato sind.ncc Fiumicino – Emet – Llp – Ass. bus turistici – Aziende venete riunite – Assobus Campania consorzio cruise service in bus-

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Adnkronos

Adnkronos

Leggi subito le ultime notizie della sezione Adnkronos su Quotidianodiragusa.it | Adnkronos è oggi la prima agenzia di stampa privata in Italia. Il suo obiettivo è raccogliere e distribuire informazioni e notizie in tempo reale.

Next Post
Giornata mondiale della bicicletta, 5 consigli per la salute

Giornata mondiale della bicicletta, 5 consigli per la salute

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Aeroporto Catania, Sac: ripristinati i voli

3 Luglio 2025

Bandi europei a sostegno delle aziende, la conferenza degli ordini dei dottori commercialisti della Sicilia

3 Luglio 2025

Misterbianco, avviata la costruzione di un nuovo Palasport

2 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Baroque Race a Ragusa, Modica e Scicli: corsa nel Patrimonio dell’Unesco

2 Luglio 2025

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Comiso, acquistato pozzo per rafforzare e far fronte all’emergenza idrica

Comiso, acquistato pozzo per rafforzare e far fronte all’emergenza idrica

4 Luglio 2025
Modica, trasportavano plico con oltre 250 grammi di stupefacente: arrestati

Modica, trasportavano plico con oltre 250 grammi di stupefacente: arrestati

4 Luglio 2025
Comiso: dai monti Iblei ai ghiacciai delle Alpi

Comiso: dai monti Iblei ai ghiacciai delle Alpi

4 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa