L’articolo 23 della bozza di Legge di Bilancio 2026 introduce la Rottamazione Quinquies, la quinta edizione della definizione agevolata che modifica significativamente le regole stabilite dalla precedente Rottamazione Quater (2023). L’obiettivo della sanatoria resta il medesimo: estinguere il debito versando esclusivamente la somma capitale più le spese di notifica, azzerando sanzioni, interessi e aggio.
Ecco una panoramica delle principali novità e differenze:
1. Ampiezza e tipologia dei debiti sanabili
La Quinquies estende il periodo temporale, ma restringe l’ambito dei carichi ammessi:
- Periodo Ammesso Ampliato: La nuova rottamazione si applica ai carichi affidati all’Agente della Riscossione (AdER) dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2023, aggiungendo un anno e mezzo rispetto alla Quater (che si fermava al 30 giugno 2022).
- Esclusione degli Accertamenti: Una novità centrale è l’esclusione dei debiti derivanti da accertamento. La Quinquies include solo le somme dovute per omessi versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi o da contributi previdenziali INPS. La Quater non prevedeva tale restrizione.
2. Novità su platea e pagamenti
- Riammissione dei Decaduti: Viene concessa una sorta di “ripensamento” per gli inadempienti: possono accedere alla Quinquies anche coloro che sono decaduti dalla Rottamazione Quater o da definizioni agevolate precedenti.
- Esclusi i Regolari: I contribuenti che avevano aderito alla Quater e risultavano in regola con i pagamenti al 30 settembre 2025 non possono usufruire della nuova definizione.
3. Raddoppio delle rate e degli interessi
La modifica più evidente riguarda la dilazione del debito:
- Aumento Drastico delle Rate: Il numero massimo di rate per il pagamento dilazionato passa dalle 18 rate della Quater alle 54 rate bimestrali della Quinquies. Questo estende l’orizzonte temporale del pagamento fino al 31 maggio 2035.
- Raddoppio degli Interessi: A fronte di una dilazione più lunga, il tasso di interesse annuale applicato sulle rate (a partire dal 1° agosto 2026) raddoppia, passando dal 2% della Quater al 4% nella Quinquies.
Calendario 2026-2035:
- Pagamento Unico/Prima Rata: 31 luglio 2026.
- Successive Scadenze 2026: 30 settembre e 30 novembre.
- Scadenze 2027-2035: 31 gennaio, 31 marzo, 31 maggio, 31 luglio, 30 settembre e 30 novembre di ciascun anno.
4. Decadenza: Più Rigida sulla Data, Più Morbida sul Numero di Rate
La Quinquies introduce un doppio binario sulle regole di inadempimento:
- Fine della Tolleranza: A differenza delle edizioni precedenti, la Rottamazione Quinquies non prevede il periodo di tolleranza di 5 giorni per i pagamenti in ritardo. Le scadenze devono essere rispettate tassativamente.
- Morbidezza sulle Rate: La legge è più favorevole in caso di mancato versamento: la decadenza scatta solo in caso di omesso o insufficiente pagamento dell’unica rata, o di due rate, anche non consecutive (nella Quater ne bastava una). La decadenza avviene anche con il mancato pagamento dell’ultima rata.




