L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) ha confermato il calendario dei pagamenti dell’Assegno Unico e Universale per i figli a carico (AUU) anche per la mensilità di novembre 2025. L’accredito, come di consueto, è previsto intorno alla metà del mese, ma le date precise variano a seconda dello stato della pratica.
Quando arriva l’assegno unico a Novembre 2025?
L’INPS ha stabilito due finestre temporali principali per l’erogazione di novembre:
- Pagamenti Senza Variazioni: L’accredito per i nuclei familiari per i quali non sono intervenute modifiche rispetto al mese precedente (ovvero la maggior parte dei beneficiari) è previsto nelle giornate di giovedì 20 e venerdì 21 novembre.
- Pagamenti con Modifiche: Gli assegni che hanno subito variazioni nell’importo a causa di un cambiamento delle condizioni del nucleo familiare (ad esempio, per la nascita di un figlio, variazioni ISEE, o modifiche anagrafiche) verranno erogati orientativamente entro la fine dell’ultima settimana del mese (fine novembre).
- Primo Pagamento: Chi riceve il beneficio per la prima volta vedrà l’importo accreditato alla fine del mese successivo a quello di presentazione della domanda.
Ricordiamo che l’Assegno Unico è una prestazione concessa su domanda, che copre il periodo dal settimo mese di gravidanza fino ai 21 anni del figlio (senza limiti di età in presenza di disabilità).
Come mantenere il diritto all’Assegno nel 2025
Una volta inoltrata, la domanda di AUU non è soggetta a ripresentazione annuale: la richiesta è valida per tutte le annualità successive.
Tuttavia, per continuare a percepire l’importo corretto in base alla fascia di reddito, è necessario aggiornare l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE):
- Aggiornamento DSU: Ai fini della determinazione dell’importo della prestazione in base alla soglia ISEE aggiornata, i beneficiari sono obbligati a presentare una nuova Dichiarazione Sostituiva Unica (DSU) per il 2025, correttamente attestata.
- Dichiarazione Precompilata: È possibile acquisire la DSU precompilata tramite il portale unico dell’ISEE, dove sono riportati in automatico i dati fondamentali (composizione del nucleo, reddito, patrimonio).
- Variazioni del Nucleo: In caso di nascita di un nuovo figlio o altre variazioni nelle condizioni familiari, l’utente ha comunque l’onere di comunicarle all’INPS tramite il modello di domanda.
L’INPS procederà all’erogazione dell’assegno base (minimo) in mancanza di un ISEE aggiornato entro la fine di febbraio $\text{2025}$. Si raccomanda quindi di completare l’aggiornamento della DSU per tempo.




