La Legge di Bilancio 2026 introduce ufficialmente la Rottamazione Quinquies (Articolo 23), la quinta edizione della definizione agevolata per i debiti iscritti a ruolo. La misura offre ai contribuenti una nuova opportunità per regolarizzare la propria posizione con il Fisco, pur fissando condizioni più stringenti rispetto al passato.
La sanatoria permette di estinguere i debiti affidati alla riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2023, ampliando l’arco temporale di un anno e mezzo rispetto alla precedente Quater. Restano esclusi, tuttavia, i carichi derivanti da avvisi di accertamento, limitando la sanatoria ai ruoli generati da avvisi bonari e omessi versamenti.
Calendario e modalità di adesione
La procedura per accedere alla Quinquies è stata calendarizzata con precisione:
- Avvio Presentazione Domande: Dal 21 gennaio 2026 (l’Agenzia delle Entrate-Riscossione renderà disponibile la procedura online dal 1° gennaio 2026).
- Scadenza Domande: 30 aprile 2026.
- Comunicazione Esito: Entro il 30 giugno 2026, l’Agenzia comunicherà l’esito e l’ammontare complessivo delle somme dovute.
- Prima Scadenza di Pagamento: 31 luglio 2026 (per l’unica soluzione o la prima rata).
Il Nuovo piano di pagamento (più lungo, più caro)
Il pagamento del capitale (più spese di notifica e procedura) potrà essere dilazionato fino a un massimo di 54 rate bimestrali, estendendo il piano di rientro su nove anni, con scadenza ultima fissata al 31 maggio 2035.
A fronte di questa lunga dilazione, il tasso di interesse annuo applicato a partire dal 1° agosto 2026 è stato fissato al 4% (il doppio rispetto alla Quater).
Le prime tre rate del 2026 cadranno il 31 luglio, 30 settembre e 30 novembre. Dal 2027, le scadenze saranno bimestrali e concentrate a fine gennaio, marzo, maggio, luglio, settembre e novembre.
Decadenza e liti pendenti
- Azzeramento di Sanzioni e Interessi: La definizione garantisce l’azzeramento totale di sanzioni, interessi di mora e aggio. Per le multe stradali, la riduzione si applica esclusivamente agli interessi.
- Zero Tolleranza: Viene eliminata la tolleranza di 5 giorni per i versamenti in ritardo. Le scadenze devono essere rispettate tassativamente, fatta eccezione per la tolleranza di calendario (scadenza che cade in giorno festivo).
- Decadenza Morbida: Si decade dalla sanatoria in caso di mancato o insufficiente versamento dell’unica rata o di due rate, anche non consecutive. I pagamenti già effettuati restano acquisiti a titolo di acconto sul debito residuo, per il quale l’AdER riprenderà le attività di recupero.
- Sospensione Effetti: La presentazione della domanda sospende termini di prescrizione e decadenza, pagamenti di dilazioni in corso e l’attivazione di nuove procedure esecutive (fermi, ipoteche). Il debitore non è inoltre considerato inadempiente ai fini DURC.
- Rinuncia al Contenzioso: L’adesione implica la rinuncia ai giudizi in corso relativi ai carichi oggetto della definizione. Il pagamento della prima rata ne determina l’estinzione.
Ammissioni e restrizioni
La Quinquies è aperta a tutti i contribuenti, inclusi quelli decaduti da tutte le precedenti rottamazioni (bis, ter, quater) per i debiti compresi tra il 2000 e il 2022, a condizione che la decadenza si sia verificata entro il 30 settembre 2025.
Sono invece esclusi i contribuenti che risultano in regola con i versamenti della Rottamazione Quater, i cui piani di pagamento rimangono pienamente efficaci e validi.
Con questa quinta edizione, il Governo punta a chiudere definitivamente il contenzioso accumulato su oltre due decenni di carichi fiscali, offrendo una via di regolarizzazione dalle condizioni chiare, sebbene con un interesse maggiore e una forte enfasi sul rispetto tassativo delle scadenze.




