La Rottamazione Quinquies, la nuova definizione agevolata contenuta nel Disegno di Legge di Bilancio 2026 (Articolo 23), definisce con precisione la platea dei contribuenti ammessi e le tipologie di cartelle sanabili. La misura permette l’estinzione dei debiti senza il versamento di sanzioni, interessi e aggio di riscossione, a fronte del pagamento della sola somma capitale originariamente dovuta.
Periodo Ammesso e Requisiti Fondamentali
La sanatoria riguarda le cartelle esattoriali affidate all’Agente della Riscossione (AdER) dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2023.
Ammessi: Possono aderire tutti i contribuenti che presentano la dichiarazione dei redditi. Sono ammessi:
- Coloro che hanno cartelle pendenti (mai rateizzate o rottamate).
- I contribuenti decaduti da precedenti piani di definizione agevolata (a patto che risultassero decaduti entro il 30 settembre 2025).
- I contribuenti che stanno pagando rateazioni ordinarie (dilazioni ex articolo 19 del DPR 602/73).
Esclusi:
- I contribuenti che risultavano in regola con i pagamenti della Rottamazione Quater al 30 settembre 2025.
- I carichi derivanti da Avvisi di Accertamento (la Quinquies ammette solo i ruoli derivanti da omessi versamenti e controlli automatizzati/formali).
Il Funzionamento della Definizione Agevolata
- Domanda: Va presentata all’Agenzia delle Entrate-Riscossione entro il 30 aprile 2026.
- Risposta e Primo Pagamento: L’AdER comunica l’ammissione entro il 30 giugno 2026. L’adesione si perfeziona con il pagamento della prima o unica rata entro il 31 luglio 2026.
- Rateazione: Il pagamento può avvenire in 54 rate bimestrali distribuite su 9 anni (fino al 31 maggio 2035).
- Tasso di Interesse e Rata Minima: Dalla seconda rata si applica un tasso di interesse del 4%. L’importo minimo per rata è di 100 euro.
- Decadenza: Scatta dopo il mancato pagamento di due rate anche non consecutive o l’omesso versamento dell’ultima rata.
Tipologie di debiti ammessi ed esclusi
| Tipologia di Debito | Condizione / Stato |
| Tributi Erariali (IRPEF, IRES, IVA, ecc.) | Affidati all’AdER tra 2000 e 2023. |
| Contributi Previdenziali/Assistenziali (INPS) | Affidati all’AdER tra 2000 e 2023. |
| Cartelle con Giudizio Pendente | Ammissibili previa rinuncia al contenzioso. |
| Cartelle Già Rateizzate (Dilazioni Ordinarie) | Ammesse. L’adesione sospende la rateazione precedente. |
| Tipologia di Debito | Motivazione Esclusione |
| Aiuti di Stato da Recuperare | Esclusi per normativa UE. |
| Condanne della Corte dei Conti (danni erariali) | Escluse. |
| Sanzioni Penali | Escluse. |
| Multe Stradali | Escluse, salvo deroga dell’ente impositore. |
| Carichi Non Ancora Affidati all’AdER | La sanatoria è limitata al periodo 2000-2023. |
Il rischio del “Doppio Fallimento” per chi ha rate attive
Un aspetto cruciale e vincolante riguarda i contribuenti che decidono di passare da una rateazione ordinaria (già in corso) alla Rottamazione Quinquies:
- Sospensione: La presentazione della domanda sospende immediatamente il piano di dilazione precedente.
- Rischio Decadenza: Il comma 13 dell’articolo 23 del DDL stabilisce che, se il contribuente decade dalla Rottamazione Quinquies (mancato pagamento di due rate), la dilazione ordinaria sospesa viene automaticamente revocata e non potrà essere concessa una nuova rateazione sul debito residuo.
In sostanza, chi interrompe una rateazione attiva per aderire alla Quinquies e poi decade, si troverà costretto a saldare il debito residuo in un’unica soluzione. È dunque fondamentale che questi contribuenti valutino attentamente la sostenibilità del nuovo piano di $\text{54}$ rate con interesse al $\text{4}\%$.




