Il Governo, con l’approvazione definitiva della Legge di Bilancio 2025 e l’attuazione tramite il recente Decreto MIMIT del 3 settembre (pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 26 settembre), ha dato il via libera al nuovo Bonus Elettrodomestici 2025. L’incentivo è pensato per stimolare i consumi interni e, al contempo, accelerare la sostituzione degli apparecchi domestici più datati con modelli a elevata efficienza energetica.
Caratteristiche del contributo e limiti massimi
Il bonus si concretizza in un voucher digitale che garantisce uno sconto immediato in fattura:
- Percentuale Sconto: 30% sul prezzo di acquisto del nuovo elettrodomestico.
- Tetto Standard: Il limite massimo di sconto è fissato a 100 euro per prodotto.
- Tetto Agevolato: Per i nuclei familiari con un ISEE inferiore a 25.000 euro, il limite sale a 200 euro.
Il fondo totale stanziato per la misura ammonta a 50 milioni di euro. Le agevolazioni saranno erogate fino all’esaurimento delle risorse, seguendo l’ordine cronologico delle domande.
Requisiti fondamentali per l’accesso
L’accesso al bonus è riservato esclusivamente alle persone fisiche e presenta vincoli precisi:
- Sostituzione Obbligatoria: È obbligatoria la sostituzione di un apparecchio obsoleto che deve essere della stessa categoria del nuovo acquisto.
- Smaltimento RAEE: L’apparecchio dismesso deve essere consegnato al venditore per l’avvio allo smaltimento secondo la normativa sui Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE).
- Limite Uso: Il bonus è utilizzabile una sola volta per nucleo familiare e per l’acquisto di un unico elettrodomestico.
- Non Cumulabilità: L’incentivo non è cumulabile con altre agevolazioni o benefici, anche di natura fiscale, relativi allo stesso acquisto.
Come funziona la richiesta del voucher
La procedura per ottenere il voucher è interamente digitale:
- Registrazione: Il consumatore accede alla piattaforma PagoPA utilizzando SPID o CIE.
- Verifica Requisiti: Il sistema effettua una verifica automatica con INPS e Anagrafe Nazionale per confermare i requisiti (principalmente l’ISEE).
- Generazione Voucher: Viene generato un voucher univoco e temporaneo collegato al codice fiscale del richiedente.
Il voucher deve essere poi utilizzato presso un rivenditore accreditato, che applica lo sconto e viene successivamente rimborsato da Invitalia.
Elettrodomestici Ammessi e Controlli
L’incentivo copre i grandi elettrodomestici (come lavatrici, forni, frigoriferi, lavastoviglie, cappe e asciugatrici) a condizione che rispettino severe classi energetiche minime stabilite dall’Unione Europea (es. lavatrici e forni in classe A, frigoriferi in classe D, ecc.).
Il Governo ha previsto un sistema di controlli automatici e verifiche a campione. In caso di accertate irregolarità o mancato rispetto dei requisiti (come l’assenza di smaltimento RAEE), il voucher potrà essere revocato e le somme recuperate.




