Un’intensa ondata di maltempo è in procinto di colpire l’Italia, originata da un profondo ciclone posizionato sulle Isole Britanniche. Questa vasta perturbazione si estenderà fino al cuore del Mediterraneo, influenzando direttamente le condizioni meteorologiche in Italia nelle giornate di giovedì 30 e venerdì 31 ottobre (Halloween). Lo annunciano le previsioni de iLMeteo.it.
L’Impatto del Ciclone: richiamo di scirocco e rischio nubifragi
La configurazione atmosferica prevista innescherà un vigoroso richiamo di correnti caldo-umide di Scirocco sui nostri mari. Queste masse d’aria, scontrandosi con l’aria più fredda in quota proveniente dal Nord Europa, creeranno un ambiente ideale per una fase di maltempo marcata.
Il peggioramento è atteso partire dal Nord Italia già tra la notte di mercoledì 29 e le prime ore di giovedì 30 ottobre, con piogge diffuse.
Massima allerta è prevista in particolare sulle regioni del Centro e Nord (versante tirrenico):
Rischio Nubifragi: Le aree più esposte a intense convergenze di venti, come la Liguria di Levante, l’alta Toscana e il Lazio, potrebbero essere colpite da fenomeni violenti, anche a carattere di nubifragio, soprattutto nel corso di giovedì.
Neve sulle Alpi: Su parte delle regioni settentrionali, il calo termico in quota potrebbe favorire il ritorno della neve sull’arco alpino, con fiocchi che potrebbero scendere indicativamente attorno ai 1800-2000 metri.
Il Maltempo Scende al Sud: Coinvolte Campania, Calabria e Sicilia
Successivamente, il fronte perturbato si sposterà con forza verso il Mezzogiorno. Il maltempo è destinato a coinvolgere pienamente anche Campania, Calabria e, in particolare, la Sicilia tra giovedì e venerdì, portando piogge diffuse e un sensibile peggioramento delle condizioni.
Si raccomanda ai cittadini di prestare attenzione agli avvisi meteo locali e di seguire gli aggiornamenti in tempo reale.Venerdì 31 Ottobre (Halloween) le piogge colpiranno ancora, specie nella prima parte di giornata, la fascia tirrenica e la Sicilia; poi spazio ad un miglioramento grazie alla rimonta di un timido campo di alta pressione.
Preludio di un avvio del weekend di Ognissanti in parte stabile e soleggiato. Tuttavia, secondo gli ultimi aggiornamenti, già da Domenica 2 è in arrivo una nuova e forte perturbazione atlantica che provocherà diffuse piogge su molte delle nostre regioni.




