Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Ecosistema Urbano 2025: buona la performance di Ragusa anche se…

Ecosistema Urbano 2025: buona la performance di Ragusa anche se…

Nella XXXII edizione del rapporto Ecosistema urbano di Legambiente

Redazione by Redazione
28 Ottobre 2025 - Aggiornato alle ore 11:00 -
in Attualità
0
Ecosistema Urbano 2025: buona la performance di Ragusa

orti urbani nella Vallata Santa Domenica a Ragusa - foto repertorio

Share on FacebookShare on Twitter

Ragusa – Nella XXXII edizione del rapporto Ecosistema urbano di Legambiente, realizzato in collaborazione con Il Sole 24 Ore, Ragusa raggiunge la 58° posizione (era alla 69° lo scorso anno) nella classifica generale, la 4° posizione tra i capoluoghi del sud dopo Cosenza e Cagliari e Avellino e la prima posizione in Sicilia. “È il risultato di un processo lento ma costante verso l’obiettivo della sostenibilità ambientale” afferma Angelo Rinollo, presidente di Legambiente Ragusa.

“Nel 2025 il punteggio raggiunto da Ragusa è stato del 31% più basso rispetto alla prima classificata, nel 2023 era quasi la metà e nel 2020 addirittura pari un terzo del capoluogo primo classificato. In cinque anni il punteggio di Ragusa è passato dal 29,45% al 54,40% del punteggio massimo. Il posto raggiunto in classifica è sì in parte dovuto al rallentamento di altri capoluoghi, ma anche, soprattutto, al miglioramento di diversi parametri. A Ragusa abbiamo una buona qualità dell’aria, abbiamo ottenuto negli ultimi 5 anni il raddoppio delle piste ciclabili (anche se senza effetti visibili sulla mobilità urbana), delle aree con limitazioni per le automobili (isole pedonali e ZTL) e della superficie degli impianti solari pubblici. Anche nella raccolta differenziata i risultati raggiunti sono stati più che soddisfacenti, superiori ai limiti di legge, ma su questo c’è un rischio concreto di possibili difficoltà future, a causa della prossima gara che presenta evidenti criticità.

Continuano a persistere – continua Angelo Rinollo – gli atavici problemi sul trasporto pubblico carente e sull’eccessiva motorizzazione, oltre all’ insufficienza di alberi e di verde totale a disposizione dei cittadini. La nota più positiva è invece l’inversione di tendenza sul consumo di suolo, dove Ragusa porta a casa la prima posizione in Italia, essendo la migliore tra le uniche 5 città in Italia che hanno ridotto il consumo di suolo. Questo risultato (ascrivibile all’azione dell’amministrazione comunale, ma a cui non è estranea la battaglia decennale di Legambiente Ragusa contro la variante PEEP di edilizia economica e popolare) deve essere ora valorizzato inserendolo in un quadro di miglioramento delle prestazioni ecologiche complessive della città.

Questo richiede strategie che contemplino l’arresto, e se possibile l’inversione netta (depavimentazione) dei processi di consumo a carico degli spazi aperti, ripristinando la salute del suolo urbano e le funzioni connesse con la sua attitudine a fornire servizi ecosistemici anche all’interno del tessuto insediativo, come parte sostanziale degli interventi di adattamento climatico. Attualmente Ragusa occupa l’ultimo posto, insieme a Brindisi ed Enna,sull’uso efficiente del suolo. A questo proposito non depone positivamente la bocciatura di tutti gli emendamenti di Legambiente Ragusa al PRG tesi ad aumentare le aree a verde e gli alberi e conseguentemente a diminuire le aree impermeabilizzate.

Così come è preoccupante il ritardo nella stesura del piano attuativo sugli interventi di de-impermeabilizzazione dei suoli e del regolamento sulla riduzione dell’Impatto Edilizio. Il rischio è con vedano mai la luce. In sintesi, quello di Ecosistema Urbano 2005 è un risultato positivo per Ragusa, che disegna un ritratto di una città con tante difficoltà ma con incoraggianti miglioramenti rispetto al recente passato. – conclude Angelo Rinollo – Occorre però accelerare. Urge un progetto sulla mobilita sostenibile che deve ripartire da un forte impulso ad un trasporto pubblico moderno, puntuale e a emissioni zero. Serve velocizzare gli interventi per ridurre le perdite nella distribuzione di acqua potabile. Serve un Piano del Verde che porti almeno ad un raddoppio degli alberi in città. Manca un Piano comunale sull’adattamento climatico, di cui si sente la grande urgenza: la Sicilia e con essa Ragusa sono diventate più soggette ad eventi estremi come cicloni mediterranei, nubifragi, trombe d’aria, grandinate, ondate di calore, siccità che colpiscono soprattutto le aree urbane e causano danni ai territori e rischi per la vita dei cittadini. La transizione ecologica è iniziata, ma è ancora troppo lenta.”

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Ragusa, i 111 anni di Rosaria Martorana

Ragusa, i 111 anni di Rosaria Martorana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Gangi, intitolata piazzetta ad Andrea Camilleri

28 Ottobre 2025

Aeroporto Catania, esercitazione notturna a Fontanarossa: test di emergenza aeroportuale

27 Ottobre 2025

Gangi, si presenta il libro La Via della Thòlos di Carmelo Montagna

26 Ottobre 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Scicli, uncinetto d’autunno: realizza il tuo cappellino

28 Ottobre 2025

Al Teatro Garibaldi di Modica torna a vibrare la magia della musica

24 Ottobre 2025

Modica, rinviata a domani l’apertura della stagione di prosa al Teatro Garibaldi di Modica

18 Ottobre 2025

NOTIZIE POLITICA

No alle modifiche del regolamento del Consiglio comunale di Vittoria

28 Ottobre 2025

Santa Croce Camerina, inaugurata la sede di Territorio

27 Ottobre 2025

Forza Italia Ragusa: oggi gazebo di tesseramento a Marina di Ragusa

26 Ottobre 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

No alle modifiche del regolamento del Consiglio comunale di Vittoria

No alle modifiche del regolamento del Consiglio comunale di Vittoria

28 Ottobre 2025
Ragusa, i 111 anni di Rosaria Martorana

Ragusa, i 111 anni di Rosaria Martorana

28 Ottobre 2025
Ecosistema Urbano 2025: buona la performance di Ragusa

Ecosistema Urbano 2025: buona la performance di Ragusa anche se…

28 Ottobre 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa