La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto il nuovo Bonus Acquisto Elettrodomestici, una misura pensata per incentivare la sostituzione di vecchi apparecchi con modelli ad alta efficienza energetica e di produzione europea. L’obiettivo è duplice: ridurre i consumi elettrici domestici e promuovere il corretto smaltimento degli elettrodomestici obsoleti.
Il decreto attuativo, approvato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e dal MEF il 3 settembre 2025 e in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, definisce criteri e modalità di accesso al bonus, erogato nei limiti delle risorse disponibili.
Requisiti per accedere al Bonus
Il contributo spetta agli utenti che, al momento dell’acquisto di un nuovo elettrodomestico, si impegnano a consegnare al venditore un apparecchio della stessa tipologia e di classe energetica inferiore, garantendo così il corretto smaltimento e riciclo del vecchio.
L’agevolazione è riconosciuta per l’acquisto di un solo elettrodomestico per nucleo familiare, purché sia prodotto in uno stabilimento collocato nel territorio dell’Unione Europea.
Elettrodomestici Ammessi (con Classe Energetica Minima):
- Classe A o superiore: Lavatrici, Lavasciuga e Forni.
- Classe B o superiore: Cappe da cucina.
- Classe C o superiore: Lavastoviglie e Asciugabiancheria.
- Classe D o superiore: Frigoriferi e Congelatori.
- Piani Cottura: Devono essere conformi ai limiti di prestazione di efficienza energetica.
Importi e forma del contributo
Il bonus consiste in un contributo economico erogato sotto forma di voucher, che si traduce in uno sconto immediato in fattura al momento dell’acquisto.
L’importo massimo del contributo è pari al $30\%$ del costo dell’acquisto e non può superare:
- €200: Per i nuclei familiari con ISEE 2025 ordinario inferiore a €25.000.
- €100: Per tutti gli altri richiedenti.
Importante: il contributo non è cumulabile con altre agevolazioni (come il Bonus Mobili) per la medesima spesa.
Modalità di richiesta e durata
Il bonus sarà gestito attraverso una piattaforma informatica di PagoPA, sulla quale sarà disponibile l’elenco dei venditori aderenti.
- Domanda e Verifica: Le domande saranno esaminate in ordine temporale di presentazione fino ad esaurimento fondi. La piattaforma interverrà automaticamente per verificare i requisiti del richiedente, incluso il valore ISEE.
- Emissione Voucher: In caso di accoglimento, verrà rilasciato un voucher associato al codice fiscale del richiedente, indicante l’importo spendibile e la data di scadenza entro la quale l’acquisto dovrà essere effettuato.
Per poter presentare la domanda e conoscere i tempi di attivazione e la durata del voucher, è necessario attendere la pubblicazione dei successivi decreti del MIMIT.