Ottobre segna l’arrivo dell’accredito dell’Assegno Unico e Universale (AUU) per le famiglie italiane con figli a carico. L’INPS ha confermato il calendario dei versamenti per la rata mensile di ottobre 2025. I pagamenti seguiranno la consueta suddivisione in due finestre temporali, a seconda della posizione del beneficiario.
Le date cruciali di Ottobre 2025
Il Messaggio INPS n. 2229 del 14 luglio 2025 stabilisce le date precise per la mensilità corrente:
- 20 e 21 ottobre 2025: Accredito per chi già riceve l’Assegno Unico senza modifiche sostanziali rispetto ai mesi precedenti (domande in corso).
- Ultima Settimana di Ottobre (28-31 ottobre): Pagamento destinato ai nuovi beneficiari (coloro che hanno presentato domanda entro settembre) e alle rate oggetto di conguaglio (sia a credito che a debito).
Secondo la regola generale, i nuovi beneficiari ricevono il primo pagamento nell’ultima settimana del mese successivo a quello della presentazione della domanda.
Calendario fino a fine anno
Di seguito, le scadenze ufficiali per le prossime mensilità:
Mese | Date per Domande in Corso | Date per Nuovi Pagamenti/Conguagli |
Ottobre 2025 | 20 – 21 | Ultima settimana del mese |
Novembre 2025 | 20 – 21 | Ultima settimana del mese |
Dicembre 2025 | 17 – 19 | Ultima settimana del mese |
Si ricorda che i tempi tecnici dei flussi bancari e postali possono comportare lievi slittamenti.
Arretrati: le regole di decorrenza
Per ottenere l’assegno, non è necessario ripresentare la domanda annualmente (è previsto il rinnovo automatico dal 1 marzo 2023, ma è fondamentale conoscere le regole sulla decorrenza del beneficio:
Periodo di Domanda | Decorrenza Pagamento | Importo Riconosciuto |
1 marzo – 30 giugno | Dal mese di marzo | Quota corrente arretrati |
Dopo il 30 giugno | Dal mese successivo | Solo quota corrente |
Pertanto, chi ha presentato la domanda a settembre riceverà il primo pagamento a ottobre, ma senza avere diritto agli importi retroattivi da marzo.
Chi può richiedere l’Assegno Unico
L’Assegno Unico spetta ai nuclei familiari per:
- Ogni figlio minorenne a carico (inclusi i nuovi nati dal settimo mese di gravidanza).
- Ogni figlio maggiorenne fino a 21 anni, se studente, tirocinante/lavoratore con reddito annuo inferiore a €8.000, disoccupato registrato o partecipante al Servizio Civile Universale.
- Ogni figlio con disabilità, senza limiti di età.
La domanda può essere inoltrata da uno dei genitori, dal tutore, o direttamente dal figlio maggiorenne.
Come presentare la domanda
Per chi non ha ancora richiesto il beneficio, la domanda può essere inoltrata in tre modi:
- Online: Tramite il portale INPS (sezione “Sostegni, Sussidi e Indennità – Assegno unico e universale per i figli a carico”), utilizzando credenziali SPID, CIE o CNS.
- Contact Center: Chiamando i numeri 803.164(rete fissa) o 06.164.164 (mobile).
- Patronato: Rivolgendosi gratuitamente a un ente di patronato.
Per poter usufruire dell’AUU, il richiedente deve essere residente e domiciliato in Italia e in possesso di specifici requisiti di cittadinanza o titolo di soggiorno.