Dopo un lungo periodo di stabilità atmosferica e temperature superiori alla media, l’autunno è pronto a farsi sentire con prepotenza. A partire da mercoledì 15 ottobre, la Sicilia e le altre Isole Maggiori, insieme a gran parte del Centro-Sud, saranno investite da un intenso vortice ciclonico mediterraneo che porterà maltempo diffuso e un sensibile calo delle temperature.
Il vortice si intensificherà nel corso della settimana, ponendo fine alla fase di clima mite.
Dettagli e fasi del peggioramento
Mercoledì 15 Ottobre segnerà l’inizio della fase di instabilità, con i primi rovesci e temporali che interesseranno il Sud e le Isole.
Giovedì 16 Ottobre sarà il giorno di maggiore criticità:
- Piogge e Temporali Forti: Il vortice causerà una fase di maltempo severo con rovesci e temporali intensi.
- Rischio Nubifragi: Non si escludono possibili nubifragi sulla Sicilia, sulla Sardegna orientale e sulle regioni meridionali.
- Estensione: A fine giornata, il maltempo raggiungerà anche Molise e Abruzzo.
- Venti Forti: Si prevedono forti venti di Scirocco su Sicilia, Calabria, Ionio e Puglia, mentre al Centro e in Emilia-Romagna soffieranno venti orientali intensi e in Sardegna dominerà il Grecale.
Venerdì 17 Ottobre il tempo migliorerà temporaneamente sulla Sardegna, ma resterà molto instabile sul resto del Sud e sulle regioni centrali adriatiche, con ulteriori rovesci e temporali.
Nonostante l’instabilità, si prevede un momentaneo rialzo termico al Sud e sulle Isole per venerdì, dovuto proprio all’azione del forte Scirocco, prima che il calo termico generale si stabilizzi.