Comiso – La 37ª Sagra della Vendemmia, evento che da quasi quattro decenni celebra con entusiasmo i valori e le tradizioni legate al ciclo della raccolta dell’uva, entra nel vivo. L’edizione 2025 della storica manifestazione, curata dall’agenzia CL eventi, è resa possibile grazie al prezioso contributo del Gal Valli del Golfo e gode del patrocinio istituzionale del Comune di Comiso. Ieri sera, dopo la commedia “U ruppu ra cravatta”, portata in scena dalla compagnia “Gli amici del teatro” di Chiaramonte Gulfi e dopo l’inaugurazione della mostra di pittura, poesia e luce acquerelli di Gianandrea Timpanaro, proseguono gli appuntamenti.
Oggi, in particolare, ci sarà alle 19, al centro culturale Esperia, la presentazione del libro “Vivi la vite”. Sarà presente l’autore Carmelo Brafa. Alle 21, in piazza Gramsci, lo spettacolo musicale “Dalla parte di Lucio”, un vero e proprio omaggio pensato per il grande cantautore Lucio Dalla. Sempre alle 21 e sempre in piazza Gramsci, poi, la degustazione “Ra mitilugghia” dolce e salata. Domani, sabato 27 settembre, altri eventi. Alle 19,30, nell’area stand, inaugurazione della 37esima Sagra della vendemmia con la presenza dei Tamburi imperiali di Comiso. Sempre alla stessa ora e sempre nell’area stand, ci saranno i saluti istituzionali e la presentazione del libro “C’era allora… (fatti e persone in un paesino degli anni Cinquanta)”. Sarà presente l’autore Tito Distefano. Alle 20, nell’area stand, la 32esima edizione della festa del dolce e degustazione di “cuddureddi e mustata”, oltre ai panini con salsiccia.
Alle 20, l’intrattenimento musicale, nell’area stand, con Gianni Chessari band. Alle 21, in piazza Gramsci, esibizione di danza a cura della scuola Special stars dancing con Jessica Malandrino. Alle 23,30, sempre in piazza, dj set con Italia 90 official e l’inconfondibile voce di Seba Fazzina. “Brividi forti” sarà un viaggio tra hit leggendarie, ricordi, emozioni e l’atmosfera unica della musica italiana e degli anni Novanta.