Ragusa – Con grande entusiasmo e una folta partecipazione di autorità e pubblico, questa mattina è stata ufficialmente inaugurata la 50ª edizione della Fiera Agroalimentare Mediterranea (Fam), evento simbolo del settore agroalimentare e zootecnico del territorio. La cerimonia di apertura si è tenuta nella nuova e funzionale location di via Prof. Vincenzo Malfitano, segnata dal tradizionale taglio del nastro affidato al sindaco di Ragusa, Giuseppe Cassì, alla presenza di numerose autorità istituzionali e rappresentanti politici.
Tra le personalità di spicco presenti all’evento figurano l’assessore regionale all’Energia Giuseppe Colianni, il leader di Grande Sicilia Mpa Raffaele Lombardo (già presidente della Regione Siciliana), gli europarlamentari Marco Falcone e Ruggero Razza, e tutti i vertici delle istituzioni locali, compresa la deputazione iblea. A supportare l’organizzazione, offrendo un contributo significativo, il consigliere comunale Salvatore Battaglia, che ha sottolineato l’importanza di questa edizione speciale.
Dichiarazioni del sindaco Giuseppe Cassì
Durante la cerimonia, il primo cittadino, accompagnato dall’assessore allo Sviluppo economico, Giorgio Massari, e dal resto della Giunta municipale, ha dichiarato: “Oggi celebriamo non solo una fiera, ma mezzo secolo di storia e tradizioni che raccontano il cuore pulsante del nostro territorio. La Fam rappresenta un punto di incontro tra passato e futuro, tra innovazione e radici profonde. La scelta della nuova location in via Prof. Vincenzo Malfitano è una scommessa vinta, uno spazio che valorizza al meglio gli espositori e l’esperienza dei visitatori”.
Il contributo del consigliere comunale Salvatore Battaglia
Il consigliere Battaglia, figura chiave nell’organizzazione dell’evento in qualità di consigliere competente, ha affermato: “È stato un impegno importante, ma siamo orgogliosi di aver contribuito a rendere questa edizione unica. Abbiamo lavorato per garantire un’esperienza coinvolgente per tutti, valorizzando le eccellenze del nostro territorio e offrendo spazi adeguati per espositori e visitatori”.
Un’edizione speciale per i 50 anni della FAM
L’edizione di quest’anno non rappresenta solo una tappa temporale, ma un vero e proprio viaggio attraverso la storia dell’agroalimentare mediterraneo. Una mostra fotografica con scatti d’epoca celebra i 50 anni di attività, offrendo ai visitatori uno sguardo affascinante sul passato della fiera e sulle evoluzioni del settore.
Programma ricco e variegato
L’apertura di oggi, venerdì, ha visto protagonisti la mostra della razza modicana e il laboratorio “Il casaro in azione”, che ha affascinato il pubblico con dimostrazioni pratiche sulla produzione casearia. Particolarmente apprezzato il laboratorio sul cosacavaddu ibleo, con la partecipazione straordinaria di Valentina Bergamin e l’animazione garantita dall’allevatore Alessandro Criscione.
Domani, sabato, sarà dedicato alla biodiversità, con la mostra del cavallo indigeno e l’evento “Dalla civiltà dei massari alla Fam di oggi: 5 secoli di storia”, che vedrà la partecipazione di esperti del settore e storici locali. Non mancheranno i concorsi dedicati ai formaggi DOP e gli spettacoli equestri.
Domenica, spazio alle gare di conduzione per giovani e adulti, con premiazioni finali e un evento enogastronomico d’eccellenza: il Festival dei Formaggi Iblei. In programma anche degustazioni guidate e spettacoli equestri.
Servizi per i visitatori
Per agevolare l’afflusso del pubblico, sono disponibili bus navetta gratuiti con partenza dal Palaminardi negli orari di apertura della fiera (dalle 9,30 alle 21,30), un servizio pensato per garantire un’esperienza comoda e accessibile a tutti.
La 50ª edizione della FAM si preannuncia un evento imperdibile, capace di unire tradizione e innovazione, offrendo un ricco panorama delle eccellenze agroalimentari e zootecniche del Mediterraneo.