L’Assegno Unico Universale, uno dei principali strumenti di supporto alle famiglie italiane, prosegue il suo ruolo cruciale. L’INPS ha da poco rilasciato il calendario ufficiale dei pagamenti per gli ultimi mesi del 2025, offrendo ai beneficiari un quadro chiaro per la pianificazione economica.
Le date dei prossimi pagamenti
Secondo il messaggio INPS n. 2229 del 14 luglio 2025, i pagamenti ordinari dell’Assegno Unico sono programmati con le seguenti date:
Settembre 2025: 22 e 23 settembre.
Ottobre 2025: 20 e 21 ottobre.
Novembre 2025: 20 e 21 novembre.
Dicembre 2025: 17, 18 e 19 dicembre.
Per chi ha presentato una nuova domanda, il primo pagamento avverrà nell’ultima settimana del mese successivo a quello della richiesta.
Come funzionano i pagamenti e a chi spetta il bonus
L’Assegno Unico è destinato a tutte le famiglie con figli a carico fino a 21 anni (o senza limiti di età per figli disabili). L’importo, variabile in base all’ISEE e all’età dei figli, viene erogato direttamente dall’INPS tramite la modalità scelta al momento della domanda (conto corrente, carta prepagata, ecc.).
L’Istituto raccomanda ai beneficiari di controllare regolarmente l’area personale “MyINPS” per verificare lo stato dei pagamenti ed eventuali richieste di documentazione. Un ISEE valido e aggiornato ogni anno è infatti una condizione fondamentale per il calcolo corretto dell’importo. In caso di ritardi, è consigliabile attendere almeno due o tre giorni lavorativi prima di contattare l’INPS o un patronato.
Prospettive e consigli utili
Il 2025 si conferma un anno di consolidamento e semplificazione delle procedure. Per ricevere il pagamento senza intoppi, è consigliato aggiornare l’ISEE nei primi mesi dell’anno, monitorare lo stato della propria domanda tramite l’app MyINPS e, in caso di necessità, rivolgersi a CAF o patronati per la compilazione della richiesta.
In attesa di ulteriori iniziative che possano rendere il contributo ancora più equo, l’Assegno Unico continua a rappresentare un sostegno fondamentale per il bilancio familiare.