Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Ambasciatore Ecuador a Modica in visita al Consorzio di Tutela del Cioccolato Modica IGP

Ambasciatore Ecuador a Modica in visita al Consorzio di Tutela del Cioccolato Modica IGP

S.E. l'ambasciatore dell'Ecuador in Italia Esteban Assar Moscoso Bohman

Redazione by Redazione
23 Settembre 2025 - Aggiornato alle ore 14:12 -
in Attualità
0
Ambasciatore Ecuador a Modica in visita al Consorzio di Tutela del Cioccolato Modica IGP

Ambasciatore Ecuador a Modica in visita al Consorzio di Tutela del Cioccolato Modica IGP

Share on FacebookShare on Twitter

Modica – Un grande privilegio per il Consorzio avere ricevuto in visita il 19 e 20 settembre S.E. l’ambasciatore dell’Ecuador in Italia Esteban Assar Moscoso Bohman, accompagnato da  Max Alejandro Coello Aguilar – Director of Pro Ecuador Italy -Trade Commissioner of Ecuador.

Accolto dai vertici del Consorzio, presso il salone della Società Operaia di Mutuo Soccorso, ha incontrato  le aziende produttrici di cioccolato di Modica IGP.  Dopo l’intervento  di benvenuto del Presidente della Società Operaia Giorgio Solarino, i lavori sono stati introdotti dalla giornalista e scrittrice Valentina Raffa cui hanno fatto seguito gli interventi  del Vicepresidente del Consorzio Elvira Roccasalva, che ha ringraziato l’Ambasciatore dell’Ecuador per avere onorato con la sua visita il Consorzio e di Max Alejandro Coello Aguilar che ha riassunto le diverse tappe che hanno consentito di organizzare questa missione ringraziando il Direttore del Consorzio per la collaborazione. Il  Direttore Nino Scivoletto ha espresso un ringraziamento all’Ambasciatore che attraverso la sua iniziativa ha consentito l’avvio di una collaborazione tra i produttori di cacao e i cioccolatieri di Modica, alla vigilia dell’avvio di una nuova fase che sarà caratterizzata dalla costituzione di una società consortile per l’avvio della produzione a Modica della pasta di cacao, ritenendo l’Ecuador il primo e più autorevole partner soprattutto per la indiscutibile qualità del cacao dell’Ecuador.

“A nome dell’Ecuador – ha dichiarato l’Ambasciatore – desidero esprimere la nostra sincera gratitudine per il legame che ci unisce: il cacao. Il mio Paese, culla di uno dei cacao più pregiati del mondo, guarda con orgoglio a come questo frutto si trasformi qui, in Sicilia, in un prodotto che è patrimonio culturale, economico e gastronomico d’Italia. Cari amici, produttrici e produttori di cioccolato, vi faccio i miei più sentiti complimenti per il vostro impegno e per aver reso Modica un nome di prestigio mondiale. Sappiate che in Ecuador vi consideriamo alleati e amici. Domani – ha concluso l’Ambasciatore –  avremo la gioia di inaugurare il Vaso di Palanda  presso il Museo del cioccolato, simbolo dell’unione tra l’Ecuador e Modica. In quel vaso si racchiude un messaggio profondo: il cacao che nasce nelle nostre terre ,e il sapere artigianale che custodite qui, si incontrano in un medesimo scopo, quello di condividere con il mondo qualità, gusto e tradizione.

Dopo l’incontro con i produttori l’Ambasciatore Esteban Assar Moscoso Bohman, accompagnato dal Direttore Scivoletto, ha reso visita al Sindaco di Modica Maria Monisteri Caschetto, che ha accolto il diplomatico nel suo ufficio presente il Presidente del Consiglio Mariacristina Minardo e la giunta municipale. Il Sindaco ha rivolto all’Ambasciatore un vivo ringraziamento per avere creato le basi per costruire un ponte tra l’Ecuador e Modica, fra i produttori di cacao e gli artigiani modicani , grazie ai quali Modica è riconosciuta  la città del Cioccolato.

” È per me un grande onore – ha dichiarato l’Ambasciatore –  essere oggi qui a Modica e portare a tutti voi il saluto fraterno della Repubblica dell’Ecuador. Questa città, così ricca di storia, di cultura e di fede, rappresenta un simbolo del patrimonio straordinario della Sicilia e dell’Italia. Essere accolto nella sede del vostro governo cittadino, alla presenza delle istituzioni e della comunità, è per me motivo di profonda gratitudine e rispetto. Permettetemi, dunque, di rinnovare, a nome del mio Paese, l’impegno a coltivare questa amicizia, che, come il cioccolato, ha un sapore intenso, autentico e duraturo”.

Scambio di doni tra l’Ambasciatore e il Sindaco che ha di seguito accompagnato S.E. nell’aula Consiliare per illustrare sia il dipinto storico “Il Giuramento di Castronovo”, evento del 1390,  opera del maestro Tomassetti  che testimonia l’importanza della Contea di Modica nel periodo aragonese, che ritratti e profili degli Uomini Illustri della città.

 La Cena di benvenuto all’Ambasciatore , organizzata dall’Istituto Principi Grimaldi di Modica, ha consentito al Diplomatico di apprezzare le prelibatezze gastronomiche sapientemente interpretate dallo chef , Prof. Giovanni Roccasalva, che ha impiegato ingredienti a km zero dalle carni rosse di Avimecc ai latticini di Progetto Natura, dal pane di Fratantonio agli ortaggi di Moncada, dai vini della Cantina Rudinì fino ai liquori di Solbarocco. Messaggio di benvenuto all’Ambasciatore della neo Dirigente dell’Alberghiero Claudia Terranova, che ha ringraziato il Consorzio per avere coinvolto l’Istituto e sottolineato l’importante contributo per la riuscita dell’evento apportato dai professori Sonia Sudato in sala e Luca Guerrieri all’accoglienza e dal vicario Orazio Licitra.

La visita notturna alla città, guidati dal dottore Aurelio Boncoraglio, ha stupito l’Ambasciatore e il Direttore di Pro Ecuador.

Giorno 20 alle 10 al Palazzo della Cultura – Salone Triberio , alla presenza dell’On Ignazio Abbate  S.E. l’ambasciatore dell’Ecuador in Italia Esteban Assar Moscoso Bohman, ha incontrato le autorità civile e militari nonché i produttori di cioccolato di Modica del Consorzio.  L’evento brillantemente coordinato dalla giornalista e scrittrice Valentina Raffa, ha registrato gli apprezzati interventi della Presidente del Consiglio Mariacristina Minardo, del Vicepresidente Nazionale di Cna Pippo Cascone, del Segretario Territoriale di CNA Carmelo Caccamo, della Dirigente dell’Alberghiero Claudia Terranova, di Max Alejandro Coello Aguilar. Intervento conclusivo dell’On. Abbate che ha sottolineato il grande valore della visita dell’Ambasciatore che giunge a distanza di dieci anni dalla visita a Modica del Sindaco di Babahoyo , cui però non ha fatto seguito l’avvio dell’annunciato gemellaggio.  Abbate auspica che la presenza di S.E. crei ora  le condizioni per rafforzare il legame storico tra l’Ecuador e l’Italia e per essa , Modica.

“È per me un onore rivolgermi a voi in questa occasione così significativa- ha dichiarato l’Ambasciatore –  nella quale l’Ambasciata dell’Ecuador, Pro Ecuador e Pacari hanno il privilegio di offrire un contributo speciale al Museo del Cioccolato del Consorzio del Cioccolato di Modica IGP.  Oggi celebriamo l’inaugurazione della Sala Ecuador con la consegna della replica del vaso di Palanda, che simboleggia non soltanto la cultura del nostro Paese, ma anche il suo profondo legame storico con il cacao, la cui origine risale a 5.500 anni fa, nella regione amazzonica dell’Ecuador. È di particolare rilievo essere qui a Modica, la cui certificazione IGP valorizza l’origine geografica del prodotto, il gusto autentico fondato sulla purezza degli ingredienti e la sua eccellente lavorazione artigianale. Questa donazione – ha continuato l’Ambasciatore – assume un significato particolare nel quadro dei 125 anni di relazioni diplomatiche tra Ecuador e Italia, un legame che si è consolidato nel tempo attraverso amicizia, cooperazione e rispetto reciproco. Vogliamo rafforzare ulteriormente questi vincoli condividendo con il popolo italiano un’opera che rappresenta il cuore stesso dell’identità ecuadoriana”.

Il Consorzio ha conferito all’Ambasciatore Esteban Assar Moscoso Bohman  la “Barretta d’argento” consegnata al diplomatico dall’On. Ignazio Abbate.

È seguita l’inaugurazione della SALA ECUADOR e la svelatura del Vaso di Palanda, dono della Pacari, che arricchisce ulteriormente  il Museo del Cioccolato di Modica. (foto 9 -10- 11)

Un light lunch di arrivederci, presso l’Alberghiero , ha chiuso la visita dell’Ambasciatore dell’Ecuador a Modica.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Sagra dell'uva a Roccazzo: è partita col piede giusto

Sagra dell'uva a Roccazzo: è partita col piede giusto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Salesiani, riparte da Catania la scommessa educativa per ridare speranza

23 Settembre 2025

Suv precipita da un viadotto: volo di 15 metri per una coppia

20 Settembre 2025

E’ morto Enzo d’Ambra, ex imprenditore della pomice: malore nel mare di Lipari

20 Settembre 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Monterosso Almo, festa grande in onore dell’Addolorata 

20 Settembre 2025

Ragusa, la Compagnia Godot presenta la ventesima edizione di Palchi Diversi

20 Settembre 2025

Liolà non si ferma: a Marina di Ragusa una serata Extra tra Bufalino e musica dal vivo

19 Settembre 2025

NOTIZIE POLITICA

Modica oggi la Festa provinciale dell’Unità 2025: una giornata per la pace e la solidarietà

21 Settembre 2025

Vittoria, passi concreti verso la rinascita della storica piscina comunale

19 Settembre 2025

Italia Viva Ragusa su nomine Iacp e Cui

17 Settembre 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Maltempo, allerta meteo gialla per la Sicilia: in arrivo temporali e forti raffiche di vento

Maltempo, allerta meteo gialla per la Sicilia: in arrivo temporali e forti raffiche di vento

23 Settembre 2025
Sagra dell'uva a Roccazzo: è partita col piede giusto

Sagra dell’uva a Roccazzo: è partita col piede giusto

23 Settembre 2025
Ambasciatore Ecuador a Modica in visita al Consorzio di Tutela del Cioccolato Modica IGP

Ambasciatore Ecuador a Modica in visita al Consorzio di Tutela del Cioccolato Modica IGP

23 Settembre 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa