Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Costaiblea Film Festival 2025 a Marina di Ragusa: attesa per Enrico Lo Verso

Costaiblea Film Festival 2025 a Marina di Ragusa: attesa per Enrico Lo Verso

Redazione by Redazione
8 Settembre 2025 - Aggiornato alle ore 06:15 -
in Attualità
0
Costaiblea Film Festival 2025 a Marina di Ragusa: attesa per Enrico Lo Verso

Costaiblea Film Festival 2025 a Marina di Ragusa: attesa per Enrico Lo Verso - foto comunicato

Share on FacebookShare on Twitter

Marina di Ragusa – Al Costaiblea Film Festival il cinema non si guarda soltanto: si racconta, si studia, si mette in discussione. È questa la cifra che negli anni ha reso unica la kermesse iblea, capace di trasformare Marina di Ragusa in una piazza del sapere e della creatività. Anche quest’anno, dall’11 al 14 settembre, il festival diretto da Vito Zagarrio punterà a far dialogare i grandi maestri con le nuove generazioni, non solo attraverso le proiezioni, ma soprattutto con le masterclass e i momenti di formazione aperti al pubblico.
Tra gli appuntamenti più attesi c’è quello con Enrico Lo Verso, attore che ha segnato la storia del cinema italiano e internazionale, interprete intenso in film come Il ladro di bambini, Così ridevano e Lamerica. Al Costaiblea riceverà il Carrubo d’Oro alla carriera, ma soprattutto terrà una masterclass in cui racconterà il suo percorso, i rapporti con i registi che lo hanno guidato e l’evoluzione della professione dell’attore. Una finestra aperta sul mestiere del cinema, raccontato con autenticità da chi lo vive da protagonista da oltre trent’anni.

Altro ospite attesissimo e indiscusso del festival, legato in maniera indissolubile anche al territorio, è Gianni Amelio. Regista tra i più importanti della scena internazionale, vincitore di premi prestigiosi e autore di opere che hanno scavato nelle pieghe più profonde della società italiana, Amelio torna a Marina di Ragusa per ricevere il Carrubo d’Oro – Maestri del Cinema e per accompagnare una retrospettiva dei suoi film più famosi, incluso Campo di battaglia, presentato al Festival di Venezia nel 2024. Amelio parteciperà anche ad incontri e momenti di confronto, insieme al suo storico direttore della fotografia Luan Amelio Ujkaj, premiato per il suo lavoro “dietro le quinte”. Insieme ripercorreranno il valore del sodalizio tra regista e direttore della fotografia, mostrando come lo sguardo di un film nasca da una collaborazione stretta e silenziosa, fondamentale quanto quella con gli attori. E anche quest’ultimo aspetto sarà un focus del festival per lo straordinario rapporto artistico con l’attore Lo Verso che più volte Amelio ha diretto nei suoi film assegnando il ruolo da protagonista.

Grande spazio sarà dedicato anche a due registi che rappresentano le voci più fresche e originali del panorama italiano contemporaneo. Francesco Costabile, autore di Una femmina e Familia. Quest’ultimo film sarà  proiettato durante la prima sera del festival, un racconto intenso e coraggioso che ha ottenuto otto candidature ai David di Donatello. Costabile porterà al Costaiblea il suo cinema fatto di ricerca, identità e memoria. La sua masterclass sarà l’occasione per comprendere come un giovane autore possa confrontarsi con tematiche difficili e trasformarle in opere capaci di dialogare con il grande pubblico. Costabile riceverà anche il Premio Mazzarelli – Nuovo Cinema Italiano, a conferma del suo ruolo tra i registi più promettenti degli ultimi anni.
E in questa edizione del festival ci sarà anche il regista Gian Paolo Cugno, che con film come Salvatore. Questa è la vita, La bella società, Indagine di famiglia ha raccontato le contraddizioni e le speranze della Sicilia, riuscendo a unire radici territoriali e respiro internazionale. Scrittore prima ancora che regista, Cugno proporrà al pubblico del festival una riflessione su come la narrazione letteraria e quella cinematografica possano intrecciarsi e alimentarsi a vicenda. Anche lui sarà protagonista di una masterclass e di incontri che metteranno in luce la sua capacità di fare cinema “popolare” nel senso più alto del termine: accessibile, emozionante, ma mai superficiale.

Il cuore pulsante del festival sarà anche quest’anno la suggestiva Piazza Torre e la vicina Villa Ottaviano, spazi che diventeranno luoghi di comunità, capaci di accogliere proiezioni, dibattiti, retrospettive e momenti informali in cui il pubblico potrà avvicinarsi agli ospiti senza barriere. È in questa atmosfera di scambio che il festival lancerà anche il “Premio Costaiblea Giovane Cinema”, dedicato ai cortometraggi di registi siciliani under 30. Una scelta che dimostra la volontà di guardare avanti, offrendo spazio concreto ai giovani autori che trovano nel festival un trampolino di lancio. Promosso dal giovane regista Angelo Piccione, il Premio sarà assegnato da una qualificata giuria. I corti saranno proiettati durante il festival a Villa Ottaviano. La combinazione tra masterclass, proiezioni e nuove sezioni competitive rende il Costaiblea non solo un festival di cinema, ma una vera esperienza formativa e culturale. “Non ci limitiamo a celebrare i maestri – spiega il direttore artistico Vito Zagarrio – vogliamo che la loro esperienza diventi stimolo per i giovani e occasione di riflessione collettiva. Il cinema è un ponte che unisce generazioni, territori e linguaggi diversi”.
Grazie al sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Siciliana – Sicilia Film Commission, del Comune di Ragusa, del GAL Terra Barocca e del Libero Consorzio comunale, e in sinergia con la Pro Loco Mazzarelli e altre realtà territoriali, il Costaiblea Film Festival conferma la sua capacità di coniugare qualità artistica e attenzione al territorio, accogliendo il grande cinema e i suoi protagonisti, trasformando il cuore di Marina di Ragusa per quattro giorni in un luogo di incontri, emozioni e scoperte. Programma dettagliato online e info sui canali social.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Modica, microcriminalità e spaccio di droga: impiego dell'Esercito per le zone a rischio

Modica, microcriminalità e spaccio di droga: impiego dell'Esercito per le zone a rischio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Caso di West Nile a Palermo: febbre a astenia per un 30enne

6 Settembre 2025

Disperso in mare dal 1 settembre: ritrovato il corpo senza vita di Nino Cusmano

5 Settembre 2025

Caltanissetta, Questore emette 18 provvedimenti applicativi di misure di prevenzione

5 Settembre 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Ragusa oggi al via i festeggiamenti a San Giacomo Bellocozzo

8 Settembre 2025

A Chiaramonte Gulfi il carnevale estivo con Zuppà 2025: sfilata dei carri allegorici

5 Settembre 2025

Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025 a Marina di Modica

5 Settembre 2025

NOTIZIE POLITICA

Scicli: si chiude una fase civica, si apre una stagione in cui serve chiarezza politica

5 Settembre 2025

Ragusa, pubblica illuminazione a San Giacomo: fermi 150.000 euro

3 Settembre 2025

Ispica, salario, sicurezza lavoro e contratti collettivi: Pd invoca impegno dell’Amministrazione

2 Settembre 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Ispica, rimossa carcassa di un enorme cetaceo dalla spiaggia di Santa Maria del Focallo

Ispica, rimossa carcassa di un enorme cetaceo dalla spiaggia di Santa Maria del Focallo

8 Settembre 2025
Ragusa oggi al via i festeggiamenti a San Giacomo Bellocozzo

Ragusa oggi al via i festeggiamenti a San Giacomo Bellocozzo

8 Settembre 2025
Modica, microcriminalità e spaccio di droga: impiego dell'Esercito per le zone a rischio

Modica, microcriminalità e spaccio di droga: impiego dell’Esercito per le zone a rischio

8 Settembre 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa