Comiso – Mentre stasera è in programma lo spettacolo di cabaret con la presenza di Toti & Totino e della monologhista catanese Loredana Scalia e, in contemporanea, sarà celebrata la sagra della salsiccia e della ricotta, ci si prepara per la giornata clou. Domani, infatti, a Comiso sarà la festa solenne della Madonna delle Grazie. Alle 8 il suono festoso delle campane annuncia il giorno solenne della festa “A razia”. Alle 9 la celebrazione eucaristica presieduta da don Mauro Nicosia (la santa messa sarà celebrata in memoria di don Francesco Lo Monaco, primo parroco della parrocchia delle Grazie).
Alle 10,30 la celebrazione eucaristica presieduta da don Fabio Stracquadaini, parroco della parrocchia chiesa Madre Santa Maria delle Stelle in Comiso (la santa messa sarà celebrata in memoria di mons. Rosario Sgarioto, secondo parroco della parrocchia delle Grazie). Alle 12 ci sarà la discesa del venerato simulacro. Nel pomeriggio, alle 18, la solenne celebrazione eucaristica presieduta da mons. Giuseppe La Placa, vescovo di Ragusa. Alle 19 la solenne “sciuta” del venerato simulacro della Madonna delle Grazie. La processione si snoderà per le seguenti vie: corso San Francesco, sosta al santuario dell’Immacolata, via Morso, via S. Biagio, sosta in chiesa Madre, sosta in piazza Fonte Diana. Qui il sindaco leggerà l’atto di consacrazione della città alla Madonna delle Grazie. E, ancora, via Giuseppe Di Vita, via Conte di Torino, sosta chiesa San Giuseppe, corso Vittorio Emanuele, sosta chiesa Maria Ss. Annunziata, corso Vittorio Emanuele, via La Farina, via Morgagni, circonvallazione, via Frategianni (sosta per lo spettacolo pirotecnico), via Piave, via Ricasoli, sosta Cave Grazie.
Sarà svolto un momento di preghiera durante il quale i figli e le famiglie saranno consacrati alla Madonna delle Grazie. La processione proseguirà per via Domenico Farini, via Cappellini, vico stretto, via Farini, via Curtatone, via Flavio Gioia, via Toselli, via Ricasoli, via Crispi, via Tasso, via Camerina, corso San Francesco e rientro in chiesa. L’ottavario prenderà il via lunedì con l’arrivo della Madonna, alle 18,30, presso contrada Giardinello, nella casa della famiglia Vicino. Alle 19 ci sarà la recita del Rosario e alle 19,30 la celebrazione eucaristica presieduta da don Francesco Vicino.