Modica – Il cioccolato di Modica Igp protagonista di Sicily Food Vibes, dal 5 al 7 settembre 2025, in Piazza Mediterraneo a Marina di Modica per l’evento itinerante, promosso dall’assessorato dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana – con il contributo organizzativo del Comune di Modica – e in collaborazione con l’Unione Regionale Cuochi Siciliani (URCS) e l’Associazione Cuochi Iblei.
L’iniziativa è nata per celebrare l’ambito riconoscimento della Sicilia, prima e ad oggi unica regione italiana, insignita del titolo di Regione Gastronomica Europea 2025 assegnato dall’International Institute of Gastronomy, Culture, Arts and Tourism (Igcat).
Il Consorzio esprime apprezzamento e gratitudine all’Assessore Salvatore Barbagallo, assessore dell’Agricoltura dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana , che ha promosso ut Tour in 20 città , proponendo un’esperienza di gusto unica che sta raccogliendo l’apprezzamento dei cittadini siciliani, un modo – dichiara l’Assessore – per raccontare i nostri territori introducendo un circuito virtuoso che lega cibo e paesaggio. Insomma, una formula vincente”.
Grazie al Sindaco Maria Monisteri è stata scelta una prestigiosa location per l’evento, la straordinaria Piazza Mediterraneo, luogo simbolo del turismo modicano e che concorre a rafforzare sempre di più la vocazione della città meta del turismo enogastronomico italiano.
Questi gli appuntamenti con il Cioccolato di Modica IGP:
Venerdì 5 settembre dalle 20:30:
Il cioccolato di Modica IGP sarà ingrediente caratterizzante nel piatto dello Pastry chef Andrea Giannone che guiderà i presenti alla scoperta della “Bedda Sicilia”, una cheesecake rivisitata con ricotta, cioccolato di Modica IGP, carruba e agrumi. Master class e degustazione in collaborazione con l’Unione Regionale Cuochi Siciliani e Sol Barocco. La degustazione finale sarà arricchita dall’intervento del sommelier Giorgio Solarino che proporrà in abbinamento “CHO” primo liquore con il Cioccolato di Modica IGP;
Venerdì 5 settembre dalle 20:45:
Masterclass con il Pastry chef Federico Di Rosa su “Cioccolato di Modica IGP by Sfizi Golosi” in collaborazione con il Consorzio del Cioccolato di Modica IGP , l’Unione Regionale Cuochi Siciliani e Sol Barocco. La degustazione finale sarà arricchita dall’intervento del sommelier Giorgio Solarino che proporrà in abbinamento “CHO” primo liquore con il Cioccolato di Modica IGP;
Sabato 6 settembre dalle ore 20:30:
Cooking Show con Pastry chef Concetto Cicero e Andrea Giannone tema del piatto “Perla di Modica: Composizione frolla alla carruba / cremoso alla mpanatigghia / glassa croccante al cioccolato di Modica IGP”, a cura dell’Unione Regionale Cuochi Siciliani e Sol Barocco. La degustazione finale sarà arricchita dall’intervento del sommelier Giorgio Solarino che proporrà in abbinamento “CHO” primo liquore con il Cioccolato di Modica IGP;
“Orgogliosi di partecipare all’evento – dichiara Nino Scivoletto Direttore del Consorzio – per celebrare l’attribuzione di un titolo cui il Consorzio di Tutela del Cioccolato di Modica ha contribuito, unitamente al Comune di Modica e all’Istituto Alberghiero Principi Grimaldi, a proporre la candidatura.
Grati a Diane Dodd – Presidente IGCAT che ha sottolineato il valore del risultato raggiunto dalla Sicilia: “Il pluralismo delle culture, la bellezza della natura e la qualità dei prodotti rendono la Sicilia una delle destinazioni gastronomiche più interessanti.
Encomiabile il supporto dell’Unione Regionale Cuochi Siciliani, autentici ambasciatori della gastronomia siciliana, brillantemente guidata dal Presidente Rosario Seidita e dell’Associazione Provinciale Cuochi Iblei guidata dal Presidente Giovanni Carnibella.
Per l’evento, di straordinaria importanza, il Consorzio ha prodotto un incarto speciale che , autografato dall’Assessore Barbagallo e dal Sindaco Monisteri, arricchirà la collezione degli incarti speciali del Museo del Cioccolato di Modica.