Dopo mesi di attesa, il Bonus Elettrodomestici sta per diventare realtà. La misura, inserita nella Manovra di quest’anno e attesa da tempo, sarà finalmente attivata a settembre. L’incentivo, che si differenzia dalle precedenti formule per alcuni parametri chiave, offre uno sconto immediato sul prezzo d’acquisto, senza dover attendere le detrazioni fiscali in dichiarazione.
Il decreto attuativo, che renderà la misura operativa con la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, è ormai pronto. Conoscere in anticipo le regole è fondamentale, dato che i fondi non sono infiniti.
A quanto ammonta lo sconto e per chi
Il bonus si traduce in uno sconto diretto del 30% sul prezzo di vendita. L’importo massimo del contributo varia a seconda del reddito familiare:
- Lo sconto può arrivare fino a un massimo di 100 euro per tutti i richiedenti.
- Per i nuclei familiari con un valore ISEE non superiore a 25.000 euro, il tetto massimo sale a 200 euro.
Come funzionerà e chi ne beneficerà
Per richiedere il bonus, sarà necessario ottenere un voucher digitale tramite la piattaforma PagoPA. Al momento della richiesta, sarà fondamentale essere pronti all’acquisto, poiché il buono avrà una scadenza ravvicinata per evitare sovraccarichi del sistema e l’accaparramento dei fondi.
Il budget stanziato è di circa 48 milioni di euro, il che si traduce in un numero limitato di richieste che potranno essere accolte. Se lo sconto medio è di 100 euro, si stima che verranno soddisfatte circa 480.000 domande. Il bonus sarà disponibile fino a esaurimento delle risorse. I negozianti, dal canto loro, potranno recuperare lo sconto offerto ai clienti sotto forma di credito d’imposta.
Requisiti e prodotti idonei
Il bonus è utilizzabile esclusivamente per l’acquisto di grandi elettrodomestici (come frigoriferi, lavatrici e forni) e, a differenza delle ipotesi iniziali, è stato rimosso l’obbligo di acquisto di un prodotto di classe energetica superiore. Questa modifica è stata apportata per non escludere molti prodotti di fabbricazione italiana.
In conclusione, la misura è pensata per offrire un aiuto concreto e immediato ai consumatori. Chi ha in programma l’acquisto di un nuovo elettrodomestico dovrà tenere gli occhi aperti e agire rapidamente non appena il decreto sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale.