La dea alata, simbolo di vittoria e di superamento delle sfide, “bacia” Le Donne del Vino Sicilia, guidate da Roberta Urso, con l’assegnazione del “Premio Nike”, promosso dal Comune di Giardini Naxos. Dalle arti all’impegno sociale al mondo dell’imprenditoria, il Premio Nike ideato da Fulvia Toscano, assessore alla Cultura e alle Pari Opportunità del borgo marinaro adagiato sulla costa ionica in provincia di Messina, è volto alla valorizzazione del talento femminile. Piazza Abate Cacciola è stato il suggestivo scenario in cui mercoledì 27 agosto si è svolta la cerimonia di consegna.<< In questa occasione- ha detto Fulvia Toscano- in sinergia con Piccolo è bello, kermesse di prestigio ideata e coordinata da Agata Arancio, Giardini Naxos ha ospitato sì un expo di aziende di donne, in rappresentanza del continente vitivinicolo siciliano, ma soprattutto è stato un momento di condivisione di testimonianze di storie di vita e di lavoro offrendo al pubblico spunti di riflessione e di motivazione. Il premio- ha continuato l’assessore Toscano- è un omaggio al coraggio delle donne capaci di sfidare tabù e pregiudizi, di andare controcorrente con scelte spesso difficili, dolorose ma capaci d’incidere nel profondo>>.
Sul palco, a raccontare la mission dell’associazione che valorizza la figura della donna nel mondo del vino, promuovendo formazione, sostenibilità e innovazione, e trasmettendo la cultura enologica alle nuove generazioni, Roberta Urso, delegata delle DDV Sicilia che conta 118 socie, dall’imprenditrice all’agronoma, dall’enologa alla giornalista, dalla sommelier alla ristoratrice. << Sono davvero molto orgogliosa di ricevere questo premio perchè testimonia il nostro essere sì un passo avanti ma sempre fianco a fianco in un entusiasmante lavoro di squadra. La nostra è una delegazione che cresce, che guarda e che progetta il futuro investendo in sostenibilità, nel rispetto della bellezza della nostra terra, nella tutela dei paesaggi con l’ obiettivo costante di far conoscere nel mondo la Sicilia anzi le Sicilie del vino prodotto dalle donne – ha detto la Urso- Questo premio lo vogliamo dedicare a Marisa Leo, talentuosa Donna del Vino Sicilia che ci guida con la sua luce, nel segno di quella Cultura del Rispetto che è stata la cifra della sua breve ma intensa vita”.Da 37 anni, l’Associazione Le Donne del Vino lavora per valorizzare la figura femminile nel settore vitivinicolo, contribuendo a una rivoluzione di genere che ha portato molte donne a ricoprire ruoli apicali in un ambito storicamente dominato dagli uomini. Con 1.200 iscritte, oggi rappresenta la più grande associazione femminile del vino al mondo.
<< Questo riconoscimento alla delegazione siciliana è motivo di orgoglio per tutta l’Associazione- sottolinea Daniela Mastroberardino, presidente nazionale- La Sicilia oggi rappresenta uno dei presidi più attivi e numerosi in Italia, capace di esprimere professionalità, passione e una straordinaria energia. Questo premio è la testimonianza di quanto il nostro lavoro sui territori stia generando valore e futuro». A premiarle, Floriana Ippolito, direttrice di Federalberghi Giardini Naxos e Mariarita Sabato, imprenditrice. La resilienza delle donne è stato il fil rouge della serata durante la quale è stata anche assegnato il premio “Piccolo è book/woman a Mimma Vicidomini, responsabile della casa editrice indipendente di Messina, “Edas”. Vini, libri ed anche musica al “Premio Nike” con la splendida voce della cantautrice Luana Miano. Ponte ideale tra radici e visioni, il Premio Nike ha suggellato in quattro appuntamenti lo stretto rapporto tra Giardini Naxos e la sua storia: a Schisò, una delle sue zone più antiche, si può ammirare la copia esatta di Nike di Kalsis. Realizzata da Carmelo Mendola, la statua in bronzo simboleggia il gemellaggio con Calcide Eubea, località da cui provenivano i greci che fondarono Giardini Naxos nell’VIII secolo a.C.