Pozzallo – Dalla cucina tipica pozzallese alle specialità di respiro regionale, i sapori autentici del Mediterraneo mettono al centro il pesce azzurro, alimento dalle straordinarie qualità organolettiche e nutrizionali. Polpette di sarde, seppia arrosto, sarde a beccafico, ovvero piatti che raccontano storie di mare e incontri di generazioni. Ed ancora linguine al nero di seppia, burger di gamberi e la tipica mafalda con pesce spada e caponata, ricette che nascono dal mare e diventano festa in piazza. Da domani venerdì 29 agosto e fino a domenica 31 agosto, torna la Sagra del Pesce di Pozzallo, giunta alla 56ª edizione, pronta a trasformare Piazza delle Rimembranze in un grande villaggio del gusto. Non solo gastronomia, ma anche concerti, spettacoli, street food, artigianato e una mostra dedicata al mare, con il centro storico pronto a vivere tre serate che uniscono la cucina marinara al sano divertimento.
Tra i vari momenti di spettacolo ci sono anche grandi nomi. Sul palco si alterneranno Pago (29 agosto), Povia (30 agosto) e Lda (31 agosto), insieme a gruppi locali, folk e dj set.
“Quest’anno più che mai la Sagra rappresenta un segnale di vitalità per Pozzallo – sottolinea il sindaco Roberto Ammatuna – È un evento che porta economia, turismo e visibilità, ma che sa anche trasmettere cultura e consapevolezza, dimostrando come il mare non sia solo bellezza, ma anche una risorsa da proteggere e valorizzare”.
Un’edizione che guarda anche alla sostenibilità: questo venerdì 29 agosto, alle 20:30, nella Villa Comunale, si terrà l’incontro “Amare il Mare: pesce povero e biodiversità”, organizzato in sinergia con l’Università di Catania, per scoprire come le nostre scelte alimentari possano contribuire alla tutela dell’ambiente marino e alla valorizzazione del pesce azzurro, eccellenza della dieta mediterranea e della cucina siciliana.
“Il cosiddetto “pesce povero” non va visto solo come nutrimento – evidenza il vicesindaco Raffaele Monte – ma è una risorsa preziosa per il futuro, simbolo di una cucina che tutela la biodiversità marina e sostiene la comunità dei pescatori. Con questo evento di approfondimento, affiancato a tutte le altre attese attività della Sagra del Pesce di Pozzallo, la città rilancia il suo legame con il mare, tra il piacere del palato e la responsabilità di custodirne la ricchezza”. Questa edizione della Sagra del Pesce di Pozzallo è promossa dall’Assessorato dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana – Dipartimento della Pesca e dal Comune di Pozzallo, finanziata dall’Unione Europea, Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare e delle Foreste tramite Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura, in collaborazione con Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025, Libero Consorzio Comunale di Ragusa, con il supporto dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar di Sicilia Orientale, dell’Università di Catania, dell’Apci, di BluOcean, di Ideology, di Progetto Arte, di Nova Proloco Pozzallo, di Pozzallo Webtv.