Il mese di settembre 2025 porta con sé un’agenda ricca di pagamenti per milioni di italiani. Dalle pensioni all’Assegno unico, passando per le indennità di disoccupazione e i nuovi sussidi come l’Assegno di Inclusione e il Supporto per la Formazione e il Lavoro. Ecco un riassunto delle date da segnare in calendario.
Pensioni di settembre 2025
L’accredito delle pensioni è previsto a partire da lunedì 1° settembre 2025 per chi riceve l’importo su conto corrente bancario o postale. Per chi ritira la pensione in contanti presso gli uffici di Poste Italiane, è in vigore un calendario basato sull’iniziale del cognome, utile per evitare assembramenti.
- 1° settembre: cognomi dalla A alla B
- 2 settembre: dalla C alla D
- 3 settembre: dalla E alla K
- 4 settembre: dalla L alla O
- 5 settembre: dalla P alla R
- 6 settembre (solo mattina): dalla S alla Z
Per controllare il dettaglio dei pagamenti, i pensionati possono consultare il proprio cedolino online accedendo al portale dell’INPS con le proprie credenziali SPID, CIE o CNS.
Conguagli fiscali e trattenute
Settembre è anche il mese dei conguagli IRPEF per i pensionati che hanno presentato il modello 730. I rimborsi sono accreditati direttamente dall’INPS in base alla data di invio della dichiarazione. Chi ha presentato il 730 tra il 21 giugno e il 15 luglio, ad esempio, riceverà il rimborso proprio a settembre.
Inoltre, continuerà il recupero dei bonus straordinari erogati durante il periodo pandemico. Per chi non aveva i requisiti reddituali, l’INPS effettuerà una trattenuta mensile di 50 euro direttamente dalla pensione.
Assegno Unico, Naspi e nuovi sussidi
- Assegno Unico Universale (AUU): I pagamenti sono previsti tra il 22 e il 23 settembre 2025. In questo periodo verranno erogati anche gli importi di conguaglio e la prima mensilità per le domande presentate ad agosto.
- Naspi e DIS-COLL: Le indennità di disoccupazione saranno accreditate a partire dall’8 settembre 2025, con i pagamenti che proseguiranno nei giorni successivi. La data esatta dipende dalla data di presentazione della domanda e dai tempi di lavorazione della pratica.
- Assegno di Inclusione (ADI): Chi ha già sottoscritto il Patto di Attivazione Digitale riceverà la ricarica sulla Carta di Inclusione il 27 settembre. Per chi invece attende la prima erogazione, il pagamento avverrà intorno alla metà del mese, il 15 settembre.
- Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL): Il sussidio da 500 euro, destinato a chi partecipa a percorsi di formazione, sarà accreditato a partire da metà settembre per le domande presentate dopo il 15 agosto. Le domande inviate entro il 15 settembre, invece, verranno pagate a partire dal 27 settembre.
Come controllare i pagamenti
Per verificare lo stato dei pagamenti, ogni beneficiario può accedere al sito dell’INPS e consultare la sezione dedicata a ciascuna prestazione (ad es. “Assegno Unico Universale” o “NASpI e DIS-COLL”). Questo strumento online è essenziale per monitorare date e importi e gestire al meglio il proprio bilancio familiare.