Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Fiume Irminio, allarme inquinamento: Legambiente chiede interventi urgenti

Fiume Irminio, allarme inquinamento: Legambiente chiede interventi urgenti

Dopo i dati di Goletta Verde

Redazione by Redazione
1 Agosto 2025 - Aggiornato alle ore 11:32 -
in Attualità
0
Fiume Irminio, allarme inquinamento: Legambiente chiede interventi urgenti

Fiume Irminio - foto repertorio

Share on FacebookShare on Twitter

Ragusa – Il fiume Irminio, nel Ragusano, è nuovamente sotto i riflettori a causa di gravi problemi di inquinamento. A seguito dei monitoraggi effettuati da Goletta Verde, l’iniziativa di Legambiente per la tutela delle coste italiane, l’acqua alla foce del fiume è risultata compromessa. I circoli provinciali di Legambiente (“Il Carrubo” di Ragusa, “Kiafura” di Scicli, “Sikelion” di Ispica e “Melograno” di Modica) sono intervenuti con una nota stampa congiunta, definendo la situazione non solo grave, ma anche il risultato di una pluridecennale inerzia istituzionale.

Ecco la nota stampa congiunta di Legambiente “Il Carrubo” di Ragusa, “Kiafura” di Scicli, “Sikelion” di Ispica e “Melograno” di Modica:

A seguito della campagna annuale di “Goletta Verde”, l’imbarcazione di Legambiente che viaggia lungo le coste italiane effettuando monitoraggi della qualità delle acque dei mari e dei fiumi, è stata effettuata una rilevazione alla foce del fiume Irminio, le cui acque sono risultate inquinate (indicazione riferita ad una presenza di enterococchi intestinali superiore a 200 UFC/100 ml e-o Escherichia Coli superiore a 500 UFC/100 ml). Come Circoli Legambiente della provincia, questo dato purtroppo non ci sorprende affatto. Già alla fine degli anni 90 una pubblicazione effettuata dal biologo Antonino Duchi, frutto di rilevazioni lungo il corso del fiume, mostrava l’impatto negativo degli scarichi nel fiume. Un impatto confermato dalla Carta Ittica Provinciale, dai campionamenti dell’ARPA effettuati almeno fino al 2017 nonché dai primi dati della Carta Ittica di Bacino dell’Irminio.

Nonostante questa mole di dati e nonostante che vi siano state addirittura morie ittiche sia nell’Irminio sia negli affluenti, praticamente nulla è stato fatto in 30 anni dagli Enti preposti per risolvere tale grave situazione.
Riguardo la situazione, in generale, del fiume Irminio e della gestione delle sue acque, più volte siamo intervenuti per sollecitare un salto di qualità da parte delle istituzioni che hanno la responsabilità sul fiume: l’intervento più recente, la nota del circolo di Legambiente Ragusa “Il Carrubo” del 18 giugno 2025, richiedeva una corretta regolamentazione del flusso idrico dalla diga di S.Rosalia per garantire la presenza di acqua lungo tutto il corso del fiume e la vita e la salute della fauna ittica. A questa richiesta non è stata data
alcuna risposta, e a tutt’oggi il fiume risulta in secca in alcuni tratti.

Chiediamo dunque alle Istituzioni competenti, con priorità stringente:

  • L’adozione di una regolamentazione vincolante dei rilasci idrici dalla diga Santa Rosalia;
  • Il rispetto del deflusso ecologico del fiume Irminio secondo normativa vigente;
  • La trasparenza dei dati relativi ai rilasci e allo stato del fiume;
  • La trasparenza sui dati qualitativi delle acque in uscita dal depuratore di Ragusa e sullo stato attuale dei
    lavori di riqualificazione in corso;
  • Controlli approfonditi sulla presenza di eventuali sversamenti illegali da parte di abitazioni o aziende
    agricole nel tratto basso del fiume;
  • L’istituzione di un tavolo di cogestione partecipata tra enti competenti, associazioni ambientaliste e cittadini
    attivi.
    Se queste proposte verranno tenute in considerazione, molto probabilmente riusciremo ad arrivare al
    campionamento della prossima campagna di Goletta Verde con una qualità delle acque migliorata, con
    conseguenti benefici per l’ambiente, per la popolazione e per l’immagine del nostro territorio, a forte
    vocazione turistica e di grande valore dal punto di vista naturalistico e paesaggistico
ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Aeroporto Comiso, albanese tenta di imbarcarsi con un coltello e un tirapugni: denunciato

Continuità territoriale: da novembre voli a tariffe agevolate da Comiso per Roma e Milano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Apicoltura, la Regione Siciliana dà il via libera a bando da oltre un milione

16 Settembre 2025

Incidente, trattore contro auto: muore 62enne Francesco Dioguardi

16 Settembre 2025

Incidente, scontro fra una Panda e uno scooter, muoiono il 16enne Stefano Spitaleri e un 81enne

14 Settembre 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

San Giuseppe a Giarratana, da oggi la predicazione del triduo 

11 Settembre 2025

Monterosso Almo ancora in festa

11 Settembre 2025

Ragusa, a San Giacomo è festa

9 Settembre 2025

NOTIZIE POLITICA

Vittoria, sostenere le famiglie in difficoltà con la riduzione dei tributi comunali

16 Settembre 2025

Modica: quale futuro per le scuole del centro storico?

11 Settembre 2025

Minardo: nuove adesioni a Ragusa arricchiscono nostro progetto politico

11 Settembre 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Rottamazione quinquies e Irpef, Giorgetti: sono un obiettivo, ma seguiremo priorità

Rottamazione quinquies e Irpef, Giorgetti: sono un obiettivo, ma seguiremo priorità

17 Settembre 2025
Bonus auto 2025: requisiti e importi del nuovo Ecobonus

Bonus auto 2025: requisiti e importi del nuovo Ecobonus

17 Settembre 2025
Fiera Agroalimentare Mediterranea di Ragusa: martedì la conferenza stampa

Fiera Agroalimentare Mediterranea di Ragusa: martedì la conferenza stampa

17 Settembre 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa