Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Castello di Donnafugata, la compagnia Godot incanta il pubblico con Pirandello

Castello di Donnafugata, la compagnia Godot incanta il pubblico con Pirandello

Sul palco, Federica Bisegna ha incantato nel ruolo di Beatrice Fiorica

Redazione by Redazione
23 Luglio 2025 - Aggiornato alle ore 09:00 -
in Attualità
0
Castello di Donnafugata, la compagnia Godot incanta il pubblico con Pirandello

Castello di Donnafugata, la compagnia Godot incanta il pubblico con Pirandello

Share on FacebookShare on Twitter

Ragusa – Evidentemente le scalinate, di varia collocazione e di vario genere, stimolano la creatività e l’impegno teatrale della benemerita Compagnia Godot, del suo manipolo di giovani (e meno giovani) talentuosi attori, ma anche cantanti e musicisti, nonché dei due direttori artistici Federica Bisegna e Vittorio Bonaccorso. Li avevamo lasciati sulla meravigliosa asfaltica  e barocca scalinata del Duomo di San Giorgio a Ragusa Ibla con la Cavalleria Rusticana di  Giovanni Verga (e musiche di Pietro Mascagni) per ritrovarceli sulla scalinata dorata, immersa nel verde del Parco, ai piedi delle bifore gotico- catalane del Castello di Donnafugata, a rendere omaggio ad un altro genio siciliano, Luigi Pirandello. Sicilianità esaltata già nel titolo, dove il Berretto a sonagli diventa A birritta cu i ciancianeddi, in dialetto agrigentino, in cui Godot non dimentica un breve ma commosso omaggio ad un altro amatissimo scrittore ed intellettuale isolano nel centenario della sua nascita. La rappresentazione teatrale inizia infatti con la registrazione delle parole con cui Andrea Camilleri ricordava il suo primo incontro con il premio Nobel Pirandello, che aveva legami di parentela con la sua famiglia.  E subito a seguire si entra in questo paese siciliano dove si snoda una esemplare vicenda di corna, di gelosia, di ipocrisia, di tutti sanno ma nessuno parla, ambientata nel primo ventennio del 900. 

Il talento registico di Vittorio Bonaccorso, l’accuratezza dei costumi curati da Federica Bisegna, e la forza inesauribile del testo pirandelliano hanno dato vita a uno spettacolo intenso e raffinato, capace di far riflettere e divertire con la stessa intensità. Ancora una volta, l’equilibrio tra profondità e leggerezza, tra dramma e comicità, è stato centrato con maestria. La rappresentazione, proposta in dialetto agrigentino – come voluto originariamente da Pirandello – ha donato nuova linfa allo spirito dell’opera, esaltandone l’umanità, l’ironia, le sfumature emotive. Una scelta artistica coraggiosa.

Sul palco, Federica Bisegna ha incantato nel ruolo di Beatrice Fiorica, intensa e misurata, mentre Vittorio Bonaccorso, nel ruolo del memorabile Ciampa, ha restituito con straordinaria sensibilità il dramma interiore di un uomo diviso tra verità e apparenza. Tiziana Bellassai, nei panni della travolgente Donna Rocca ‘a Saracina, ha conquistato il pubblico con energia e presenza scenica. Con loro, un cast affiatato e di grande livello a partire dai ruoli di primo piano affidati a Lorenzo Pluchino (Fifì), Benedetta D’Amato (‘gna Momma), Rossella Colucci (la signora Assunta) e Alessio Barone (il delegato Spanò) ed ancora il coro che ci ricorda il giudizio permanente “degli altri” con in scena Rossella Colucci, Federica Guglielmino, Alessandra Lelii, Roberto Palomba, Mario Predoana, Maria Grazia Tavano, ognuno capace di restituire, con ironia e precisione, i mille volti dell’ipocrisia e del giudizio sociale che l’opera porta in scena. Collaborazione di Mattia Zecchin.

“Il berretto a sonagli è uno dei testi più emblematici della poetica pirandelliana – hanno commentato i direttori artistici Federica Bisegna e Vittorio Bonaccorso – Un’opera che, con acume tagliente e umorismo amaro, esplora le piccolezze umane e l’eterna tensione tra ciò che siamo e ciò che dobbiamo apparire. Come spesso accade in Pirandello, si ride per non piangere, scoprendo, tra le pieghe di una battuta, la verità più dolorosa”. (daniele distefano)

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Modica, scerbatura? Continuiamo a seguire la strada della trasparenza e della qualità dei servizi

Modica, scerbatura? Continuiamo a seguire la strada della trasparenza e della qualità dei servizi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Uici e Iapb, la prevenzione non va in vacanza: grandi consensi a Catania

21 Luglio 2025

Catania: il tenente Vito Sergio Bertolino è il nuovo comandante della compagnia della Guardia di Finanza di Paternò

21 Luglio 2025

Gangi, festeggia i 100 anni di nonna Giuseppina Farinella

21 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Premio Ragusani nel Mondo 2025, tra i premiati Vincenzo Venniro

23 Luglio 2025

Concerto Among the Stars a Modica

21 Luglio 2025

Il MeMuFest ha aperto alla grande ieri sera a Giarratana: l’atmosfera del Medioevo continua

19 Luglio 2025

NOTIZIE POLITICA

Marco Falcone (FI): Benvenuto al sindaco di Ragusa, Peppe Cassì, scelta che corona percorso intrapreso assieme

23 Luglio 2025

Ragusa, l’ingresso di Cassì in Forza Italia: parla il segretario Cugnata

22 Luglio 2025

Minardo: bene adesione del sindaco di Ragusa, Forza Italia attrattiva per area moderata

22 Luglio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

FC Vittoria calcio: arriva Luka Ankovic

FC Vittoria calcio: arriva Luka Ankovic

23 Luglio 2025
Vittoria, trova pezzi di vetro nella bottiglia del latte: scatta la denuncia

Vittoria, trova pezzi di vetro nella bottiglia del latte: scatta la denuncia

23 Luglio 2025
Caldo estremo in Sicilia, sfiorati i 47 gradi ma arriva la svolta: previsioni

Caldo estremo in Sicilia, sfiorati i 47 gradi ma arriva la svolta: previsioni

23 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa