Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Sindrome di idrocuzione, il pericolo silenzioso del bagno in mare: sintomi e come evitarla

Sindrome di idrocuzione, il pericolo silenzioso del bagno in mare: sintomi e come evitarla

Come prevenire e cosa fare

Redazione by Redazione
20 Giugno 2025 - Aggiornato alle ore 05:00 -
in Salute e benessere
0
Sindrome di idrocuzione, il pericolo silenzioso del bagno in mare: sintomi e come evitarla

Sindrome di idrocuzione, il pericolo silenzioso del bagno in mare: sintomi e come evitarla

Share on FacebookShare on Twitter

Con l’arrivo dell’estate e l’irresistibile richiamo del mare, è fondamentale ricordare che anche il momento più rilassante può nascondere insidie. Uno dei pericoli più sottovalutati è la sincope da idrocuzione, un fenomeno potenzialmente letale che si verifica con l’immersione rapida in acqua, soprattutto se fredda.


Cos’è la sindrome da idrocuzione e come funziona?

L’idrocuzione è una sincope da immersione rapida in acqua fredda. Il meccanismo patogenetico si basa su una brusca vasocostrizione che, a sua volta, scatena riflessi neurovegetativi a livello del tronco dell’encefalo. Questi riflessi possono colpire i centri di regolazione cardiaca e respiratoria, portando a un arresto cardiorespiratorio.

Se i centri vitali non vengono compromessi in modo letale, l’improvviso blocco della circolazione e dell’ossigenazione cerebrale causa comunque una sincope con perdita di coscienza. In un ambiente acquatico, ciò può facilmente condurre all’annegamento, specialmente in laghi e fiumi dove la minore salinità dell’acqua non aiuta a sostenere il corpo.


Fattori di rischio e regole fondamentali

L’idrocuzione è favorita da processi digestivi in corso, ma anche da una prolungata esposizione al sole e un’attività fisica intensa. In termini semplici: se hai passato ore al sole, hai mangiato pesante o hai fatto attività fisica intensa, non devi entrare in acqua bruscamente, tantomeno fare tuffi!

Il corpo umano ha una temperatura media di circa 37°C. L’acqua di mare, e ancor più quella di lago o fiume, può facilmente scendere al di sotto dei 20°C, a volte anche a 18°C. Questo sbalzo termico improvviso provoca un “sovrastimolo” al cervello, che può portare a un vero e proprio “shutdown” del sistema nervoso, bloccando la respirazione e causando lo svenimento.


Sintomi e Prevenzione: Salvare Vite è Possibile

La sindrome da idrocuzione è particolarmente insidiosa perché può essere rapida e completamente asintomatica. Tuttavia, spesso si possono riconoscere alcuni sintomi premonitori:

  • Ronzii alle orecchie
  • Nausea
  • Affaticamento
  • Senso di freddo improvviso
  • Riduzione del campo visivo

Conoscere questi segnali è fondamentale per la prevenzione. La regola d’oro è sempre la stessa: bagnarsi con calma e gradualmente. Prima di immergerti completamente, bagna gradualmente diverse parti del corpo – come polsi, addome, petto e nuca – per almeno un paio di minuti. Questo permette al corpo di adattarsi alla temperatura dell’acqua, riducendo drasticamente il rischio di idrocuzione.

In caso di sospetta idrocuzione, è importante chiamare immediatamente i soccorsi e, se possibile, allontanare la persona dall’acqua e coprirla per evitare ulteriori perdite di calore, mantenendo la calma e fornendo supporto psicologico. 

Ecco alcuni passi da seguire in caso di sindrome da idrocuzione:

  • 1. Allontanare la persona dall’acqua: se la persona è in acqua, è fondamentale portarla fuori da essa per evitare ulteriori rischi di annegamento. 
  • 2. Valutare lo stato di coscienza: verificare se la persona è cosciente e reattiva. Se non risponde, chiamare immediatamente il 118 e seguire le istruzioni dell’operatore, che potrebbe suggerire di praticare la rianimazione cardiopolmonare (RCP). 
  • 3. Controllare la respirazione e il polso: se la persona è cosciente, verificare la sua respirazione e il polso. Se respira, aiutarla a sedersi o sdraiarsi in una posizione comoda. 
  • 4. Coprire la persona: avvolgere la persona con un telo, una coperta o qualsiasi indumento disponibile per evitare la dispersione di calore e mantenere il calore corporeo. 
  • 5. Non somministrare liquidi o cibo: evitare di dare da bere o mangiare alla persona, soprattutto se non è completamente cosciente. 
  • 6. Mantenere la calma: rassicurare la persona e cercare di mantenere la calma, sia per sé stessi che per la persona coinvolta. 
  • 7. Attendere l’arrivo dei soccorsi: seguire le istruzioni del personale medico e fornire tutte le informazioni utili sull’accaduto. 

La prevenzione e la consapevolezza possono salvare molte vite quest’estate. (Fonte: cardiologiaoggi.com)

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Lav Ragusa successo della passeggiata con i cani del canile rifugio

Lav Ragusa successo della passeggiata con i cani del canile rifugio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Petralia Sottana: oggi di Pietra e di Stelle, un itinerario notturno tra arte, storia e memoria

9 Agosto 2025

GdiF Agrigento: cambio al vertice della Tenenza di Licata

9 Agosto 2025

Palermo: scoperta una piantagione di oltre 900 piante di marijuana a Bolognetta

7 Agosto 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Maria SS. delle Grazie di contrada Barco a Modica, iniziano le celebrazioni

9 Agosto 2025

Passeggiate barocche: si comincia da Modica

6 Agosto 2025

Maria SS. di Portosalvo a Marina di Ragusa, sabato la benedizione dei bambini

6 Agosto 2025

NOTIZIE POLITICA

Vittoria, Fratelli d’Italia ribadisce le posizioni assunte nel corso del Consiglio comunale a Kamarina

10 Agosto 2025

Filippo Angelica (Italia Viva): Serve una svolta concreta per il turismo a Ragusa

9 Agosto 2025

Ragusa, il consigliere forzista Mauro all’opposizione del sindaco forzista Cassì 

8 Agosto 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Il Palco della Danza Iblea, lunedì a Marina di Ragusa

Il Palco della Danza Iblea, lunedì a Marina di Ragusa

10 Agosto 2025
Anguria: i 7 effetti collaterali del consumo eccessivo

Anguria: i 7 effetti collaterali del consumo eccessivo

10 Agosto 2025
Rottamazione quinquies e pace fiscale: anticipo obbligatorio per i grandi debiti

Rottamazione quinquies e pace fiscale: anticipo obbligatorio per i grandi debiti

10 Agosto 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa