Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » La dieta Mediterranea, alcol da evitare e carni rosse e salumi da limitare: nuova piramide

La dieta Mediterranea, alcol da evitare e carni rosse e salumi da limitare: nuova piramide

Le Patate: non sono verdure, consumo moderato

Redazione by Redazione
30 Maggio 2025 - Aggiornato alle ore 03:35 -
in Salute e benessere
0
La dieta Mediterranea, alcol da evitare e carni rosse e salumi da limitare: nuova piramide

Verdure - foto Pixabay

Share on FacebookShare on Twitter

La celebre Dieta Mediterranea si rinnova, accogliendo le più recenti evidenze scientifiche per proporre un modello alimentare aggiornato e più salutare. La Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU), attraverso le sue Linee guida per una sana alimentazione del CREA e i LARN, ha presentato la nuova piramide alimentare, che mira a correggere abitudini, soprattutto tra i giovani, spesso distanti dal modello tradizionale.

Carni Rosse e lavorate: un consumo occasionale

Uno dei punti cardine della revisione riguarda le carni rosse e i salumi lavorati. Come sottolinea Francesco Sofi, membro del comitato scientifico SINU e docente di Scienza dell’Alimentazione all’Università di Firenze, “le piramidi devono adeguarsi alle evidenze scientifiche, e su alcuni alimenti i dati sono inequivocabili”. Il consumo di queste carni deve essere limitato e occasionale, con un occhio di riguardo agli insaccati. Nonostante le raccomandazioni, si riscontra un consumo elevato tra le giovani generazioni, che arrivano a introdurle anche 3-4 volte a settimana, tra panini, antipasti e farciture.

Carni Bianche: non più di due volte a settimana

Anche le carni di pollo e tacchino vengono ridimensionate nella nuova piramide. Non sono più considerate sullo stesso piano di pesce, formaggi magri e legumi. “Sono sempre proteine animali – spiega Sofi – e abbiamo meno dati su queste carni rispetto alle rosse. In ogni caso, anche le carni bianche contengono grassi e possibili contaminanti, quindi non suggeriamo di consumarle più di una o due volte a settimana“.

Formaggi: preferire i freschi, attenzione agli stagionati

La distinzione tra i formaggi è un’altra novità importante. Se nella vecchia piramide erano tutti equivalenti, ora i formaggi freschi e più magri (come ricotta, mozzarella, caprini) si posizionano alla base del consumo settimanale, mentre quelli stagionati sono relegati a un consumo più occasionale. “Se si mangiano formaggi tre volte a settimana, due devono essere freschi e uno stagionato, non il contrario”, chiarisce Laura Rossi, direttrice del reparto Alimenti, Nutrizione e Salute dell’Istituto Superiore di Sanità. Il latte, inoltre, è stato separato dai formaggi e scende tra i prodotti da consumo quotidiano, insieme alla frutta a guscio.

Le Patate: non sono verdure, consumo moderato

Le patate, molto apprezzate dai giovani, vengono ricollocate: non vanno consumate quotidianamente come fossero verdure e non sostituiscono pasta o pane, avendo un indice glicemico più alto. “Tradizionalmente venivano posizionate con i cereali ma era un errore,” spiega Rossi. “Non è un prodotto da tutti i giorni, sia per le modalità di consumo, spesso fritte, sia perché non devono essere confuse con le verdure. È corretto che stiano in alto con uova, pollame e formaggi stagionati”.

Alcol: l’appello all’eliminazione o alla massima moderazione

Un’altra decisione significativa riguarda l’alcol. Sebbene il vino sia parte della cultura mediterranea, le nuove linee guida adottano le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e dello IARC: “meno è meglio”. “C’è stata una discussione molto vivace tra di noi – racconta Sofi – perché gli studi sono chiari, soprattutto in ambito oncologico l’alcol è un fattore di rischio, senza alcun limite di soglia“.

Dato l’aumento dei consumi abituali e non contenuti tra i giovani, la SINU ha ritenuto fondamentale inviare un messaggio chiaro. “Il vino resta una componente della nostra storia e della cultura tradizionale mediterranea, ma non è consigliato né raccomandato“, conclude Sofi. Un consumo moderato e occasionale, durante i pasti, fa parte della tradizione, ma è dovere degli esperti mettere in guardia sui rischi. Questa revisione della Dieta Mediterranea rappresenta un passo importante verso abitudini alimentari più consapevoli e salutari, in linea con le ultime scoperte scientifiche.

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Modica, gli studenti del Verga a caccia di particelle

Modica, gli studenti del Verga a caccia di particelle

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Incidente, schianto tra scooter e auto: morti due 17enni Mattia e Simone

15 Luglio 2025

Nuota per recuperare il pallone del figlio, si sente male e muore

15 Luglio 2025

Regione Siciliana, la svolta fiscale di Schifani sul modello del Portogallo

15 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Il MeMuFest a Giarratana è pronto a partire

15 Luglio 2025

Premio Ragusani nel Mondo, trent’anni di emozioni a Ragusa: presentata l’edizione 2025

14 Luglio 2025

Rottamazione quinquies: pace fiscale, rate ridotte e tempi più lunghi

13 Luglio 2025

NOTIZIE POLITICA

Europa Verde Ragusa, Angelo Iemulo nell’esecutivo regionale 

16 Luglio 2025

Ispica, via Statale pericolosa

15 Luglio 2025

Ragusa, Peppe Cassì dal civismo a Forza Italia

15 Luglio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Assegno unico luglio 2025: le date dei pagamenti mese per mese

Assegno unico luglio 2025: le date dei pagamenti mese per mese

16 Luglio 2025
Europa Verde Ragusa, Angelo Iemulo nell'esecutivo regionale 

Europa Verde Ragusa, Angelo Iemulo nell’esecutivo regionale 

16 Luglio 2025
Dieta del riso, il cuore della dieta per riuscire a perdere peso: riso, frutta, verdure e legumi

Dieta del riso, il cuore della dieta per riuscire a perdere peso: riso, frutta, verdure e legumi

16 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa