Massima attenzione per chi si trova in mare: come spiega dettagliatamente Marco Gelfo de Il Mio meteo Sicilia, individuare un punto in cui la superficie appare insolitamente calma, priva di onde e schiuma, potrebbe indicare la presenza di una corrente di risacca, un fenomeno insidioso e da non sottovalutare.
Cosa sono le correnti di risacca (Rip Currents)
Le correnti di risacca, o Rip Currents, sono flussi d’acqua molto veloci che, contrariamente al movimento delle onde che si propagano dal largo verso la costa, si dirigono rapidamente dalla riva verso il mare aperto. Sono identificabili da una sorta di increspatura lineare sulla superficie dell’acqua.

Pericolosità e come riconoscerle
A causa della loro forza, queste correnti possono rivelarsi estremamente pericolose, risucchiando e trascinando inesorabilmente verso il largo anche nuotatori esperti, con velocità che possono superare i 9 km/h, rendendo difficile mettersi in salvo.
Cosa fare in caso di corrente di risacca
Se ci si imbatte in una corrente di risacca, l’errore più grave da commettere è tentare di tornare a riva nuotando contro la corrente: si finirebbe per lottare inutilmente contro una forza maggiore. La strategia più efficace, considerando che le Rip Currents sono generalmente larghe solo pochi metri, è nuotare parallelamente alla riva per un breve tratto, fino a uscire dal flusso della corrente, per poi rientrare a terra in sicurezza. È fondamentale essere consapevoli di questo fenomeno per godersi il mare in sicurezza. (Foto Marco Gelfo)