Maggio si rivela un mese cruciale per le famiglie beneficiarie dell’Assegno Unico, la misura INPS a sostegno dei nuclei con figli a carico. A partire da questo mese, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale avvia l’erogazione degli importi mensili ricalcolati sulla base dei dati ISEE aggiornati.
I pagamenti sono programmati tra il 18 e il 20 maggio per coloro che non hanno subito variazioni nella propria situazione familiare o reddituale. Per chi, invece, ha presentato una nuova Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) nel corso del 2025, l’accredito potrebbe avvenire verso la fine del mese.
Aggiornamento ISEE: requisito fondamentale per l’importo pieno
Percepire l’importo pieno dell’Assegno Unico dipende dall’aggiornamento dell’attestazione ISEE per il 2025. Chi non ha rispettato la scadenza del 28 febbraio riceverà un assegno basato sull’importo minimo previsto. Tuttavia, è ancora possibile regolarizzare la propria posizione entro il 30 giugno 2025. Presentando la DSU entro tale data, si potrà ottenere anche il recupero degli arretrati a partire da marzo.
L’Assegno Unico viene rinnovato automaticamente per chi ne ha già beneficiato, a condizione che la domanda sia stata accolta e non vi siano state modifiche significative nel nucleo familiare. Ciononostante, per ricevere un importo personalizzato in base alla propria situazione economica, è indispensabile presentare una nuova DSU per il 2025. In mancanza di un ISEE aggiornato, l’importo sarà calcolato sui valori minimi stabiliti dalla legge.
Chi presenterà la DSU entro il 30 giugno 2025 potrà comunque beneficiare del rimborso retroattivo a partire da marzo, grazie al ricalcolo basato sui nuovi parametri ISEE.
Come presentare la DSU
La Dichiarazione Sostitutiva Unica può essere compilata online tramite il Portale Unico ISEE, seguendo alcune indicazioni importanti:
- Il nucleo familiare da dichiarare è quello valido al momento della presentazione della richiesta.
- I redditi di riferimento sono quelli relativi al secondo anno solare precedente alla presentazione della DSU.
- Il patrimonio mobiliare e immobiliare è calcolato in base al possesso al 31 dicembre del 2024.
La procedura prevede l’utilizzo della DSU precompilata (disponibile sul sito INPS), la modifica e il completamento dei dati autodichiarati, la consegna digitale da parte di tutti i componenti maggiorenni del nucleo familiare e l’inoltro al Sistema ISEE per la validazione. Una volta confermata, l’Agenzia delle Entrate invia all’INPS i dati necessari per il calcolo dell’assegno.
Importi e maggiorazioni dell’Assegno Unico
L’importo dell’Assegno Unico varia in base alle caratteristiche del nucleo familiare e a specifiche situazioni. Tra le principali maggiorazioni riconosciute, figurano quelle legate al grado di disabilità:
- Disabilità grave: + 109,1 euro
- Disabilità media: + 97,7 euro
- Non autosufficienza: + 120,6 euro
Queste maggiorazioni vengono erogate indipendentemente dal valore dell’ISEE.
Per i nuclei con almeno tre figli minori, l’importo aumenta in base alla fascia ISEE, con valori che variano da un massimo di 85,4 euro (per redditi bassi) fino a un minimo di 17,2 euro (per redditi più elevati).
È previsto un aumento fisso di 23 euro al mese per le madri di età inferiore ai 21 anni. Anche questa maggiorazione è modulata sull’ISEE, con un tetto massimo di 34,4 euro/mese per chi rientra nelle fasce di reddito più basse e azzerandosi per chi supera i 45.939,56 euro di indicatore economico.
Oltre a queste, rimangono in vigore alcune maggiorazioni transitorie per specifiche categorie:
- Maggiorazione temporanea per chi è passato dall’ANF all’AUU: valida per gennaio e febbraio 2025, garantisce una compensazione per eventuali perdite rispetto al precedente regime (per nuclei con ISEE inferiore a 25.000 euro).
- 50% in più per figli sotto l’anno di vita: Valida fino al compimento del primo anno del bambino.
- 50% in più per figli tra 1 e 3 anni (in presenza di almeno tre figli a carico): Se l’ISEE rientra nella fascia alta.
- Maggiorazione forfettaria di 150 euro/mese: Per i nuclei con quattro o più figli.