Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Zampogna Fest, gioia nel centro di Agrigento Capitale della Cultura

Zampogna Fest, gioia nel centro di Agrigento Capitale della Cultura

Redazione by Redazione
6 Gennaio 2025 - Aggiornato alle ore 16:40 -
in Sicilia
0
Zampogna Fest, gioia nel centro di Agrigento Capitale della Cultura

Zampogna Fest, gioia nel centro di Agrigento Capitale della Cultura

Share on FacebookShare on Twitter

“Agrigento si appresta, in questo 2025, a far conoscere ai turisti nazionali e internazionali il proprio straordinario patrimonio culturale e ringrazio chi ha proposto lo Zampogna Fest che ha aperto un meraviglioso anno, portando la musica popolare tradizionale in questo centro storico bellissimo e che tutti ci invidiano”.

Lo ha detto Francesco Miccichè, sindaco della città che dal primo gennaio è la Capitale italiana della Cultura, mentre i musicisti – ventidue, provenienti da ogni parte della Sicilia – invadevano con le loro note gioiose il quartiere di San Girolamo, grazie a uno strumento musicale che, ha sottolineato il Sindaco, “rappresenta la nostra tradizione, una cultura popolare, natalizia ma anche pastorale”.

È stato così valorizzata, come ha affermato anche il questore, Tommaso Palumbo “una delle zone più affascinanti del centro storico, meno conosciute dal turismo e fors’anche un po’ abbandonata dagli agrigentini”.

A proporre al Comune lo Zampogna Fest è stata l’associazione Sikania in movimento, presieduta da Alfio Leocata – dichiarato Tesoro umano vivente del Reis come suonatore di friscalettu – e con la direzione artistica di Berta Ceglie, attrice e regista di grande fama.

Prima dei concerti itineranti lungo la via Atenea e a San Girolamo, dove si trova un magnifico presepe, si era svolto nel Seminario Vescovile, un convegno dal titolo Zampogne: tradizioni, costruzione e suoni della cultura popolare, con l’attesissimo intervento di Sergio Bonanzinga, ordinario di etnomusicologia dell’Università di Palermo, sulla filogenesi di questo strumento musicale. Coinvolgendo Rosario Altadonna – polistrumentista messinese che, per primo, nell’aprile scorso, si è laureato in cornamusa –, lo studioso ha mostrato flauti doppi e tripli e vari tipi di zampogna, come la surdulina.

“Abbiamo riannodato – ha detto Bonanzinga – i fili della memoria permettendo a un suono antico di vivere ancora nel presente. Ed è importante che questa riflessione storico-critica sullo strumento si sia svolta nell’Agrigento Capitale della Cultura, in particolare di quella del territorio, in continuità con un passato molto travagliato ma straordinariamente ricco proprio per tutte le culture che in Sicilia si sono avvicendate. Modi di cucinare, parlate, ma anche modi di suonare, di cantare che si sono stratificati nei secoli. Tutto ciò abbiamo il dovere di conservarlo e valorizzarlo”.

Berta Ceglie ha sottolineato come il convegno – al quale ha partecipato anche Salvo Tomasello, iscritto nel Libro dei Tesori umani viventi come costruttore di zampogna a paru

– “abbia consentito di portare alla luce non solo tecniche musicali e maestria artigianale, ma anche il ruolo fondamentale di questi strumenti nelle celebrazioni popolari”.

Il prof. Bonanzinga ha infatti ricordato come, nell’Agrigentino, “sia ancora viva una straordinaria tradizione di pastorali, legate alla rappresentazione del Natale, e sarebbe il momento di pensare a metterle in scena, precedute da discorsi introduttivi, proiettandole nella contemporaneità. Perché questo dev’essere il nostro obiettivo: rendere la tradizione viva per la gente di oggi”.

Della stessa opinione l’assessore comunale Carmelo Cantone, il quale ha sottolineato “l’alta considerazione che Agrigento ha delle tradizioni popolari”.

“Per questo – ha affermato – la Giunta ha subito compreso che, nel periodo di Natale, questo Zampogna Fest, raduno di eccellenti musicisti, sarebbe stato accolto da tutti con grande entusiasmo. E per questo riteniamo e auspichiamo che possa avere un seguito”.

ShareTweetSendShare
torna in Sicilia
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Ragusa, altra occasione persa per il centro storico durante il periodo natalizio

Ragusa, altra occasione persa per il centro storico durante il periodo natalizio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Sicilia, regione di sportivi e per gli sportivi

12 Novembre 2025

Inchiesta Procura Palermo, Schifani revoca assessori Dc

10 Novembre 2025

Col parapendio cadono in mare, salvati 15 turisti polacchi

9 Novembre 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Giarratana, festa di sant’Ilaria Martire: da domani le celebrazioni religiose

12 Novembre 2025

Scicli, progetto sicurezza donna: prevenire l’aggressione

10 Novembre 2025

Ragusa, la compagnia Godot inaugura Palchi Diversi con un’opera di Erik Satie 

7 Novembre 2025

NOTIZIE POLITICA

Scicli, il piano triennale delle opere pubbliche sta arrivando in Commissione

11 Novembre 2025

Ragusa, Bilancio di previsione 2026: depotenziati servizi per cittadini, per quale motivo?

11 Novembre 2025

Fuori la politica dalla sanità, ieri a Vittoria la conferenza del M5S

11 Novembre 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

L'Olio DOP Monti Iblei festeggia 25 anni di qualità

L’Olio DOP Monti Iblei festeggia 25 anni di qualità a Chiaramonte Gulfi

13 Novembre 2025
Assegno Unico Novembre 2025: date di pagamento, importi e criteri di accesso

Assegno Unico Novembre 2025: date di pagamento, importi e criteri di accesso

13 Novembre 2025
Rottamazione Quinquies: come aderire, scadenze e piano di pagamento a 9 anni

Rottamazione Quinquies: come aderire, scadenze e piano di pagamento a 9 anni

13 Novembre 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa