Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Ispica, disservizi idrici e antenne di telefonia fuori controllo

Ispica, disservizi idrici e antenne di telefonia fuori controllo

Redazione by Redazione
31 Ottobre 2024 - Aggiornato alle ore 17:15 -
in Politica
0
Ispica, disservizi idrici e antenne di telefonia fuori controllo

Ispica, disservizi idrici e antenne di telefonia fuori controllo

Share on FacebookShare on Twitter

Ispica – I consiglieri comunali del Partito Democratico, Gianni Stornello, e di CambiamoDavveroIspica federato a Sud Chiama Nord, Paolo Monaca, hanno chiesto che nella prossima convocazione del Consiglio comunale vengano inseriti due punti riguardanti i disservizi idrici, con le frequenti interruzioni di erogazione di acqua potabile, e l’incontrollata proliferazione di stazioni radio base, gli impianti di trasmissione dei segnali per i telefoni cellulari.

“Capita sempre più frequentemente – scrivono Monaca e Stornello – che l’erogazione del servizio di distribuzione dell’acqua potabile venga interrotto. Diverse le cause che vanno dai guasti alle cabine elettriche alle avverse condizioni meteo. Il ricorso alle autobotti per il rifornimento delle varie utenze, quando viene effettuato e soprattutto quando i cittadini che ne hanno bisogno riescono a richiederlo, non è un’eccezione, ma la regola, soprattutto in determinate zone della città, con conseguenze al decoro urbano e i rischi di natura igienico-sanitaria”.

Stornello e Monaca ritengono che “la società chiamata a gestire il servizio idrico integrato, Iblea Acque, debba informare il Consiglio comunale sui motivi che causano le frequenti sospensioni dell’erogazione di acqua potabile e delle misure, anche di carattere strutturale, che sta attuando per eliminarli, nella convinzione che le varie tipologie di utenze, per le quali un servizio idrico efficiente è fondamentale, non possono tollerare il continuo susseguirsi di interruzioni nell’erogazione che dovrebbero avere carattere di eccezionalità”. Gli esponenti di PD e ScN sono anche molto critici sulla gestione delle emergenze da parte di Iblea Acque. “Spesso – denunciano – i numeri telefonici forniti da Iblea Acque per la richiesta del rifornimento a mezzo di autocisterna sono irraggiungibili o gli apparecchi addirittura spenti. Si verificano anche casi in cui, a fronte di richieste regolarmente avanzate anche attraverso il sito web della società, l’autobotte non arrivi”. Sempre in tema di servizio idrico Stornello e Monaca chiedono che il Consiglio comunale venga aggiornato sugli indirizzi che lo stesso Consiglio aveva dato all’Amministrazione comunale per trasmetterli ad Iblea Acque con la mozione approvata all’unanimità nella seduta del 6 agosto scorso contenente, fra l’altro, l’apertura dello sportello al pubblico tre volte la settimana.

Sulle stazioni radio base, gli impianti per la ricetrasmissione dei segnali per la telefonia mobile e la trasmissione dati via etere, Monaca e Stornello rilevano come non sia per nulla attuato lo specifico regolamento che nel 2018 il Consiglio comunale di Ispica votò all’unanimità. “Il regolamento – spiegano i due consiglieri comunali – teneva conto del cosiddetto ‘principio di precauzione’, stante la controversa situazione sulla nocività delle radiazioni elettromagnetiche, dell’impatto visivo delle antenne sia nel centro urbano che nel resto del territorio, del fatto che questi impianti siano a tutti gli effetti strutture produttive ai fini della destinazione d’uso delle porzioni di immobili nelle quali si trovano. Obiettivo del regolamento – sostengono Stornello e Monaca – era e rimane quello di conferire ordine nel quadro di una materia che se da un lato ha privato i Comuni della competenza esclusiva in nome del servizio pubblico e strategico svolto dalle SRB, dall’altro resta di competenza comunale sotto il profilo della destinazione e gestione del territorio. Alla luce dell’attualità della problematica, vista la capillare diffusione degli impianti 5G in atto, i richiedenti considerano necessario che il tema, di competenza consiliare poiché a non essere attuato è un regolamento varato dal massimo concesso civico, sia discusso in Consiglio e che l’Amministrazione comunale relazioni sull’argomento”.     

ShareTweetSendShare
torna in Politica
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Ragusa, conferenza Provinciale per il dimensionamento scolastico

Ragusa, conferenza Provinciale per il dimensionamento scolastico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Trapani: due arresti per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti

1 Luglio 2025

Caltanissetta, il Primo Dirigente della Polizia di Stato dr. Michele Emma da oggi assume le funzioni di Vicario del Questore

1 Luglio 2025

Catania: due interventi per salvare escursionisti infortunati presso i laghetti di Cavagrande

30 Giugno 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

Modica, oggi il ritorno dei Santoni di San Pietro: le imponenti statue alte oltre 3 metri

21 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Tumore al polmone, diagnosticati tumori e inviati pazienti ai centri antifumo

Tumore al polmone, diagnosticati tumori e inviati pazienti ai centri antifumo

1 Luglio 2025
Assegno di inclusione, Inps: a luglio nuova domanda

Assegno di inclusione, Inps: a luglio nuova domanda

1 Luglio 2025
L’Anffas onlus Ragusa si propone sempre più come forza viva nel quartiere di riferimento

L’Anffas onlus Ragusa si propone sempre più come forza viva nel quartiere di riferimento

1 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa