Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Ragusa cresce il fronte del No per intitolazione del Museo Archeologico a Biagio Pace

Ragusa cresce il fronte del No per intitolazione del Museo Archeologico a Biagio Pace

Continua il dibattito sull'intitoalzione del Museo di Ragusa a Biagio pace

Redazione by Redazione
12 Marzo 2024 - Aggiornato alle ore 10:22 -
in Politica
0
Ragusa cresce il fronte del No all’intitolazione del Museo Archeologico a Biagio Pace

Museo Archeologico Ibleo di Ragusa

Share on FacebookShare on Twitter

La decisone della Giunta Regionale di Governo di intitolare il Museo Archeologico di Ragusa allo studioso comisano Biagio Pace ha fatto nascere nel capoluogo un forte movimento di opinione contrario. Alla notizia di quanto deciso dalla Regione, diffusa dal deputato regionale di Fratelli di Italia, Giorgio Assenza, si era subito levata la voce contraria di Nello Dipasquale, deputato regionale Pd che aveva bollato l’iniziativa come “inopportuna e senza il necessario coinvolgimento del territorio”. Inoltre il parlamentare dem nel suo lungo intervento (che abbiamo riportato integralmente sul nostro giornale) aveva evidenziato che Biagio Pace “era stato anche un politico fascista di alto rango, con una lunga carriera politica e militare, fino a presiedere l’assemblea di fondazione del Movimento Sociale Italiano”.

A Dipasquale aveva fatto eco il segretario cittadino del Pd e consigliere comunale Peppe Calabrese che aveva esortato “la città si ribelli” per poi aggiungere “è davvero incredibile che a Palermo si decida per l’intitolazione del Museo Archeologico Ibleo di Ragusa a Biagio Pace senza informarne debitamente il territorio. La città di Ragusa, il sindaco Cassì in testa, deve ribellarsi e far pervenire alla Giunta regionale e ai parlamentari di maggioranza la propria contrarietà”. Calabrese aveva proseguito “al di là dei meriti accademici e nel campo dell’archeologia, come ha già evidenziato l’on. Dipasquale in una sua nota, Pace fu un fascista della prima ora, fu una camicia nera, parlamentare del PNF per quattro legislature, volontario nella Guerra d’Etiopia, durante la seconda guerra mondiale fu sottotenente in Nord-Africa, fondatore del MSI, esponente della nobiltà agraria siciliana di cui difendeva gli interessi insieme all’amico Filippo Pennavaria.

Oggi, nel 2024, possono i meriti in particolari aspetti della vita di un uomo essere sufficienti a cancellare ciò che quell’uomo rappresenta rispetto alla pagina più buia della storia d’Italia? Comprendiamo (e non condividiamo, ovviamente) che l’on. Giorgio Assenza, da esponente comisano di Fratelli d’Italia, partito erede di quel nazionalismo nostalgico di cui Pace fu eminente interprete, possa essere fautore di questa idea. Dobbiamo rilevare, comunque, che per quanto ne sappiamo il territorio è stato tenuto all’oscuro di tutto l’iter procedurale “avviato all’inizio di questa legislatura”, come sottolinea lo stesso Assenza in una sua nota. Se a questa intenzione fosse stata data la giusta pubblicità, sono certo che le voci contrarie si sarebbero sentite! Per questa ragione – conclude Calabrese – ho presentato un ordine del giorno che impegna l’amministrazione Cassì e il Consiglio comunale di Ragusa a prendere una posizione inequivocabile contro l’intitolazione e proponendo, invece, l’intitolazione ad Antonino Di Vita, chiaramontano, con una specchiata carriera accademica, creatore del Museo Archeologico Ibleo di Ragusa”. Sulla stessa falsariga l’intervento di Stefania Campo, parlamentare Ars pentastellata che a proposito dell’intitolazione è lapidaria “impossibile assistere in silenzio al colpo di mano di questo governo regionale di centrodestra, che mostra interesse per i musei archeologici, esclusivamente calando dall’alto una titolazione senza aver prima consultato il nostro territorio”.  E ricorda che l’archeologo Biagio Pace era stato anche fervente esponente e deputato di rilievo del Partito nazionale fascista”, ma Campo sottolinea un altro aspetto  “non abbiamo mai visto l’assessore fare una visita al nostro museo regionale, nonostante le varie vicende e gli aspetti che ne ostacolano un opportuno rilancio, ed ora all’improvviso dovremmo registrare come positiva questa inconsueta attenzione? Noi invece pensiamo l’esatto contrario, ovvero che l’assessore Scarpinato avrebbe dovuto relazionarsi con gli esperti e gli studiosi della nostra provincia e del settore e, soprattutto, avrebbe dovuto avviare un confronto con la Soprintendenza e con il direttore del Museo. Ecco perché riteniamo che tale titolazione sia caratterizzata da gravi vizi procedurali e che questa scelta risulti completamente decontestualizzata dalla nostra storia e dalla memoria civile della nostra provincia. Per questi motivi abbiamo presentato un’apposita interrogazione”.

Da notare che il Museo archeologico è una struttura sorta soltanto alla fine degli anni ’50, per mano dell’archeologo Antonino Di Vita; quando già l’archeologo Pace era scomparso. “Di fatti c’era già stato un maldestro tentativo nel 2012 di titolare questo museo al Pace. Un atto che tuttavia fu ritirato con un decreto dirigenziale, a distanza di pochissimi giorni, proprio perché mancavano i presupposti storici che legassero il nome dell’archeologo comisano al Museo di Ragusa e perché la stessa Soprintendenza non era stata interpellata. Adesso, a distanza di dodici anni si commette lo stesso identico errore, tanto da non farci comprendere, al netto delle ragionevoli questioni ideologiche, perché al Pace non sia stato invece intitolato il Museo di Camarina, visto che fu quella la sede dei suoi più importanti studi e il luogo a cui lo stesso Pace risulta essere stato sempre fortemente legato, sia per avere partecipato alle attività di scavo negli anni Venti del secolo scorso, che per averci lasciato notevolissime testimonianze con pubblicazioni dedicate proprio a Camarina. Non vorremmo, altresì, che questa bandierina piantata oggi sul Museo servisse, oltre che per accontentare qualcuno, anche per coprire le mancanze dell’assessorato e di altri enti preposti. Ad oggi il Museo, infatti, risulta poco pubblicizzato, ancora nascosto su via Natalelli, mentre l’altra struttura regionale del Convento del Gesù, a Ragusa Ibla, è ancora succube di interminabili lavori.

Noi riteniamo che il modo per risolvere i problemi dei nostri poli museali non sia di certo quello di dare o cambiare un nome, semmai di renderli veramente attrattivi ai flussi turistici e innovativi per la prestigiosa offerta. Noi ci avevamo anche provato, riuscendo a strappare alla Regione un consistente contributo finalizzato all’acquisto dei locali della ex Standa, per la realizzazione di un importante accesso direttamente sulla centralissima Via Roma, ma a quanto pare tale sostegno economico sembra sia andato perduto per incapacità amministrativa”. Giudizio negativo sull’intitolazione del Museo a Pace anche da Sinistra Italiana Ragusa che afferma “l’intitolazione del museo archeologico ibleo a Biagio Pace,  attivista e deputato fascista ci indigna e ci preoccupa, quale chiaro segno della direzione verso cui stiamo andando. E prima che qualcuno alzi il dito per sollevare la banale eccezione che “il personaggio fu prima di tutto un importante studioso e storico indipendentemente dal colore politico”, ricordiamo che Biagio Pace camminava a braccetto con Filippo Pennavaria, sottosegretario del governo di Mussolini, e fu un importante  promotore delle idee belliche e assassine mussoliniane. La federazione provinciale di Sinistra Italiana ritiene inaccettabile che si possa intitolare un museo di interesse civico e culturale  ad un personaggio, Biagio Pace, che fu tra i maggiori esponenti di un regime dichiarato- fortunatamente ancora oggi- anticostituzionale”.

Ultima, in ordine di tempo, ad esprimere la propria contrarietà all’intitolazione, Europa Verde la cui federazione provinciale di Ragusa, ribadisce “la figura d Biagio Pace rappresenta ed incarna il prototipo fascista sia a livello nazionale regionale che provinciale. Deputato fascista  nonché estremo attivista politico nel periodo più oscuro della storia italiana, risulta il personaggio meno adatto a rappresentare un museo civico di interesse collettivo e trasversale, portatore di interessi storici e culturali che nulla dovrebbero avere a che fare con orientamenti politici di sorta. Una scelta infelice e scellerata che non rispetta i più elementari principi di pluralismo e inclusività. La federazione provinciale di Europa Verde Ragusa ribadisce con forza il proprio NO all’intitolazione di un museo civico storico e culturale ad un personaggio spiccatamente ‘schierato a destra’ che,  per ciò solo, non potrebbe rappresentare la società civile iblea nella sua totalità”. (daniele distefano)    

ShareTweetSendShare
torna in Politica
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Modica Alta, 39enne arrestato per spaccio

Modica Alta, 39enne arrestato per spaccio di droga

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Sicilia, da domani i saldi estivi

4 Luglio 2025

Aeroporto Catania, Sac: ripristinati i voli

3 Luglio 2025

Bandi europei a sostegno delle aziende, la conferenza degli ordini dei dottori commercialisti della Sicilia

3 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Baroque Race a Ragusa, Modica e Scicli: corsa nel Patrimonio dell’Unesco

2 Luglio 2025

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Assegno unico luglio 2025: le date dei pagamenti di luglio 2025 e le novità cruciali

Assegno unico luglio 2025: le date dei pagamenti di luglio 2025 e le novità cruciali

6 Luglio 2025
Terremoto oggi nella costa Ragusana: scossa di magnitudo 2.6

Terremoto oggi nella costa Ragusana: scossa di magnitudo 2.6

5 Luglio 2025
Marina di Ragusa, ennesimo incidente tra auto e pedone in via Ammiraglio Rizzo

Marina di Ragusa, ennesimo incidente tra auto e pedone in via Ammiraglio Rizzo

5 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa