La Polizia di Stato di Ragusa prosegue nella sua missione di diffondere i principi di legalità per garantire la realizzazione di una sicurezza partecipata. Da sempre in prima linea nel contrastare le truffe contro le fasce deboli della società, la Polizia di Stato ha intrapreso una campagna di prevenzione rivolta agli anziani per sensibilizzare la cittadinanza sulla sicurezza e fornire consigli utili per difendersi dai malintenzionati.
Sensibilizzazione e prevenzione
L’iniziativa, fortemente voluta dal Questore della Provincia di Ragusa, Dr. Vincenzo Trombadore, si è svolta presso il Centro Diurno Anziani di Ragusa. L’obiettivo principale è quello di informare gli anziani sui pericoli delle truffe, reati che causano danni non solo economici ma anche psicologici alle vittime. La prevenzione diventa, quindi, un elemento chiave per contrastare questo fenomeno.
Intervento di autorità competenti
Il Commissario Capo della Polizia di Stato, Rosalba Capaccio, Vice Dirigente della Squadra Mobile, e il Vice Ispettore Giovanni Criscione, specializzato nella trattazione di reati simili, hanno guidato l’incontro, coinvolgendo attivamente i partecipanti. Con il coinvolgimento di circa 100 persone, è stato possibile approfondire la tematica delle truffe, offrendo informazioni preziose su come difendersi da questo tipo di reati.
Condivisione di esperienze personali
Durante l’incontro, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di condividere esperienze personali legate a truffe e raggiri subiti. Questa condivisione ha permesso di fornire informazioni dettagliate e concrete per prevenire tali episodi. È emerso che le vittime di truffa spesso provano sentimenti di paura e vergogna, ma è fondamentale sottolineare che queste esperienze non devono portare all’emarginazione.
Consapevolezza e sicurezza partecipata
La campagna, appena avviata, continuerà nei prossimi giorni, mirando a accrescere la consapevolezza del fenomeno delle truffe e della sua gravità. La consapevolezza è fondamentale per garantire un percorso di prevenzione e sicurezza partecipata. La Polizia di Stato si impegna a mantenere alta l’attenzione su questo tema cruciale per la tutela di tutti i cittadini, in particolare delle fasce più vulnerabili della società.