Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Ragusa piano strategico ventennale ne parla Sergio Firrincieli

Ragusa piano strategico ventennale ne parla Sergio Firrincieli

Il sindaco Cassì convoca il primo incontro per sabato 17 febbraio

Redazione by Redazione
10 Febbraio 2024 - Aggiornato alle ore 16:36 -
in Politica
0
Ragusa piano strategico ventennale ne parla Sergio Firrincieli

Ragusa piano strategico ventennale ne parla Sergio Firrincieli

Share on FacebookShare on Twitter

È entrato subito nel vivo a Ragusa il dibattito sul Piano Strategico Ventennale, ovvero lo strumento programmatico per lo sviluppo della città su un periodo di lungo termine. Il primo, almeno ufficialmente, con una nota stampa, e non sui social, a esporsi è stato Sergio Firrincieli, consigliere comunale del M5 e soprattutto, ci piace ricordarlo, già candidato sindaco dello schieramento progressista e di sinistra alle amministrative dello scorso anno. Riteniamo il suo un intervento di ampio respiro e soprattutto che vola alto sul deludente panorama politico cittadino. Prima di leggerlo integralmente, vogliamo riassumere i punti, a nostro avviso essenziali .del documento quali l’indicazione di una sorta di super assessorato che accorpi cultura turismo e sviluppo economico; l’individuazione di una società per la costruzione di tutto ciò che servirà per mettere in piedi il Piano strategico ventennale della nostra città;  il fondare le proprie politiche su decisioni che possano essere trasversali e condivise, il più possibile; il coinvolgimento di tutte le forze politiche presenti in città così da costruire un percorso condiviso su cui nessuno avrebbe, in seguito, da ridire. Dopo questa riduttiva sintesi, riportiamo comunque integralmente il documento di Sergio Firrincieli.

“Cultura e Turismo da collegare prepotentemente allo Sviluppo economico era stata la proposta che da candidato sindaco avevo sottoposto all’attenzione della città, visto che mai si era fatto prima. Un percorso che l’attuale amministrazione sembra abbia intenzione di intraprendere. Un’idea, quella del supertecnico, che avevamo lanciato nella scorsa campagna elettorale e che, adesso, a quanto pare, la giunta Cassì è intenzionata ad adottare. Apprendiamo, infatti, che il sindaco ha determinato di attribuire la somma di 40mila euro a una società per la costruzione di tutto ciò che servirà per mettere in piedi il Piano strategico ventennale della nostra città. Siamo stati sempre dell’idea che affidare a un tecnico lo sviluppo progettuale di tre assessorati cruciali come quelli di cui stiamo parlando evidenzi la volontà di superare le fasi di stallo. Fino alla scorsa amministrazione, si è inteso affidare a dei politici questo asset strategico dell’amministrazione. E quando parliamo di incarico politico, lo sappiamo, lo stesso subisce pressioni. E siccome pensiamo che il settore debba agire seguendo un programma ben preciso con un business plan ben specifico e quanto più ampiamente condiviso, pensiamo che non debba subire alcuna pressione, quindi essere gestito da tecnici. Comprendiamo, con soddisfazione perciò, che si sta cercando di cambiare verso e non ci si può più fermare all’estemporaneo. Detto questo, voglio chiarire che rispetto a grandi scelte da compiere per la città, e ho fatto questo ragionamento in aula anche con riferimento alla redazione del nuovo capitolato d’appalto sul fronte dell’igiene ambientale, un sindaco dovrebbe fondare le proprie politiche su decisioni che possano essere trasversali e condivise, il più possibile.

Anche perché parliamo di progetti a lunga durata che, poi, potrebbero essere modificati da un’amministrazione di estrazione politica differente, anche solo per mera contrapposizione ideologica. Per confezionare un progetto all’altezza della situazione, dunque, secondo noi – aggiunge ancora Firrincieli – sarebbe opportuno coinvolgere tutte le forze politiche presenti in città così da costruire un percorso condiviso su cui nessuno avrebbe, in seguito, da ridire. Non è certo affare facile. Ma un tentativo bisogna pur farlo lungo questa direzione. Anche per evitare eventuali stop and go futuri legati al succedersi di giunte municipali di differente colore politico rispetto a quella attuale. Si può pensare di stabilire oggi il futuro per i prossimi vent’anni? Se tutto questo è frutto di un’attività di concertazione con le altre forze politiche presenti in città, forse. Il sindaco, dunque, convochi tutte le forze politiche, convochi l’intellighenzia non solo della sua parte politica, con lo scopo di costruire un percorso condiviso che sia quanto più apprezzato, accettato e duraturo possibile”.

“Da questo punto di vista – conclude Firrincieli – ci sarebbe la disponibilità a pagare un buon manager di più degli attuali 40mila euro che sono stati impegnati. Anche perché, a dirla tutta, il costo sembra relativo, addirittura basso per un impegno gravoso del genere. Quando si paga poco, poi, si rischia di non essere sicuri del risultato. Accadrà così anche a noi? Speriamo di no. Speriamo che la progettazione in fieri assicuri quel rilancio turistico di cui l’intera città avverte il bisogno”. E adesso passiamo la parola al sindaco Peppe Cassì che sulla questione ha diffuso questo comunicato. “Piano Strategico ventennale da costruire insieme al territorio e alla cittadinanza. Perché città come Torino, Parma o Matera, per fare solo alcuni esempi, hanno raggiunto obiettivi di lungo periodo significativi e Ragusa non può ambire a sviluppare percorsi simili? Coadiuvati dallo stesso team che ha lavorato per queste città, si vuole immaginare la Ragusa del futuro tramite un Piano Strategico ventennale da costruire insieme al territorio e alla cittadinanza. La prima tappa di un più lungo cammino partecipato, volto a individuare una visione condivisa per Ragusa 2043, data simbolica in cui ricadranno i 350 anni dal terremoto, si terrà sabato 17 febbraio nella sede della Ricca IT in via Giovanni Leone (ex Villa Dipasquale), azienda esempio di una filosofia generativa per il territorio. La prima sessione durerà dalle ore 9.30 alle ore 14.00 e coinvolgerà, oltre ai rappresentanti di Istituzioni, Enti e portatori di interesse, 100 cittadini che vorranno iscriversi.

Alternando momenti in plenaria e gruppi di discussione facilitati da figure esperte, si avvierà una riflessione collettiva sulla costruzione di una visione comune, il “futuro desiderabile” della città. Al pomeriggio, dalle 16.00 alle 19.00, è prevista una sessione aggiuntiva che, a partire dal “futuro desiderabile” avrà l’obiettivo di definire il futuro “possibile”, individuando le linee strategiche e l’impostazione di un piano d’azione. Affinché questa attività produca risultati concreti e sostenibili, è fondamentale la partecipazione degli attori istituzionali e dei portatori di interessi e conoscenze che possono contribuire a definire un piano realistico. Anche questa sessione sarà aperta ai cittadini e alle cittadine che vorranno partecipare. I cittadini che, fino a esaurimento posti, vorranno partecipare potranno farlo iscrivendosi al seguente link eventbrite. In fase di iscrizione è necessario indicare se si desidera partecipare solo al mattino o anche al pomeriggio. Non è possibile partecipare alla sessione pomeridiana senza aver preso parte alle attività della mattina. Si raccomanda di arrivare 15 minuti prima dell’inizio di ciascuna sessione, per consentire un inizio puntuale dei lavori. La partecipazione in presenza è garanzia di un confronto efficace; tuttavia, è prevista la possibilità di ascoltare da remoto la plenaria di introduzione ai lavori (9.30 – 10.00) e la sintesi delle discussioni al termine della mattinata (13.30 – 14.00), nonché di contribuire alle fasi di lavoro inviando proposte scritte. Per partecipare da remoto, ottenendo il link di collegamento ed inviando i propri contributi, è possibile scrivere a: ragusa2043@avventuraurbana.it  È possibile scrivere a tale indirizzo anche per segnalare eventuali necessità e fare domande sulle attività previste”. (da.di.)

ShareTweetSendShare
torna in Politica
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Maltempo, allerta gialla in Sicilia: temporali e venti di burrasca forte

Maltempo, allerta gialla in Sicilia: temporali e venti di burrasca forte

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Caltanissetta, non si ferma all’alt Polizia: ventenne arrestato

8 Maggio 2025

Raduno Nazionale Bersaglieri a Marsala: da domani 8 maggio VIDEO

7 Maggio 2025

Incidente a Catania, 2 morti: Sebastiano Romano di 43 anni e Angelo Puglisi di 64 anni

6 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

Pippo Pattavina chiude con Il ratto delle sabine a Modica

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Ragusa, gestione dei lavori stradali a San Giacomo: Caruso presenta un’interrogazione

7 Maggio 2025

Comiso, la maggioranza approva un bilancio di previsione che inasprisce la pressione fiscale

4 Maggio 2025

Comiso, lavori in corso nel cortile della scuola primaria Monserrato: occorre chiarezza

4 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Pino Strabioli oggi a Ragusa

Pino Strabioli oggi a Ragusa

9 Maggio 2025
Ragusa: La vera storia de La Bella Addormentata

Ragusa: La vera storia de La Bella Addormentata

9 Maggio 2025
Dieta drenante e sgonfiante: cos'è, come funziona e menù settimanale

Dieta drenante e sgonfiante: cos’è, come funziona e menù settimanale

9 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa