Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Ragusa perde 21 posti nel rapporto ecosistema urbano 2023 di Legambiente

Ragusa perde 21 posti nel rapporto ecosistema urbano 2023 di Legambiente

Sindaco Cassì: tutta colpa della conformazione del territorio

Redazione by Redazione
25 Ottobre 2023 - Aggiornato alle ore 08:57 -
in Attualità
0
Ragusa perde 21 posti nel rapporto ecosistema urbano 2023 di Legambiente

Ragusa perde 21 posti nel rapporto ecosistema urbano 2023 di Legambiente

Share on FacebookShare on Twitter

Solito cliché, benedetto sindaco Peppe Cassì. E’ mai possibile che ogni volta in cui grandi organi di stampa o associazioni nazionali, quali Il Sole 24 ore, Italia Oggi  Legambiente, per citarne solo alcuni, pubblicano i loro periodici report su ambiente vivibilità e/o qualità della vita in città e cittadine del nostro Paese, report nei quali Ragusa spesso non ne esce molto bene, è mai possibile, dicevamo, che il primo cittadino se la prenda a male, quasi fosse un’offesa personale contraddire la rosea, e non sappiamo quanto reale, narrazione che egli stesso da oltre cinque anni ha fatto e continua a fare del capoluogo ibleo? Oddio, nelle note stampa che sente il bisogno di pubblicare ogni volta in spiegazione di tali report, Cassì ammette che sì, qualcosa che non quadra magari c’è ma che si tratta di quisquilie di poco conto, facilmente risolvibili e che, soprattutto, la colpa non è sua né delle sue amministrazioni.

Ecco, è proprio questo non accettare critiche, questo non assumersi responsabilità che comunque non sono mai totalmente a carico dei Sindaci, stretti molto spesso tra enormi costi per i servizi e non adeguate rimesse statali, che sta il vulnus di Cassì.  Che in questo circolo vizioso si è nuovamente attorcigliato proprio in questi giorni commentando il posizionamento di Ragusa nel rapporto Ecosistema urbano 2023 di Legambiente che vede la città perdere 21 posizioni in un anno. Abbiamo già pubblicato integralmente la nota del sindaco Cassì, ma ci permettiamo di soffermarci su un paio di punti secondo noi significativi di un modo non corretto di affrontare il problema. Cassì afferma  “è nostra intenzione lavorare anche su quei criteri che oggettivamente ci penalizzano, come il rapporto tra metri di piste ciclabili e abitanti, inevitabilmente connesso alla conformazione del territorio, o il gran numero di auto paragonato alla popolazione, che è anche frutto di una mentalità difficile da sradicare”. Come dire ‘che colpa ne abbiamo se il territorio è un insieme di colline e vallate anche in città e non solo, e se i ragusani non vogliono saperne di lasciare a casa le auto private e servirsi dei mezzi pubblici?’.

E per finire l’ultima perla “anche alla voce Ztl, considerata da Legambiente indicatore di qualità, Ragusa è finalmente presente”, chiudendo gli occhi dnianzi all’unanime e continuo fioccare di critiche e proteste sulla regolamentazione della Ztl a Ragusa Ibla. Ma le nostre sono, alla fin fine, osservazioni poco influenti, mentre di maggior rilievo sono quelle del mondo politico cittadino che, da destra e da sinistra, quasi in una par condicio non certo voluta, muove critiche al commento (ma anche all’attività istituzionale), del sindaco sul report di Legambiente. Come al solito le riportiamo integralmente e in ordine cronologico di arrivo. Luca Poidomani, coordinatore cittadino di Fratelli di Italia afferma “i motivi possono essere molteplici. Ma perdere 21 posizioni in un colpo ci deve fare riflettere e capire che cosa non stia andando sulle politiche ambientali e di sostenibilità della città di Ragusa che non risultano essere, i dati lo confermano, ineccepibili. E non possiamo prendercela neppure con quelli di prima perché prima di Cassì c’era ancora Cassì.

Dal 66esimo posto siamo precipitati all’87esimo, facendo pure peggio dell’86esima posizione del 2018. Al di là delle scusanti, in qualche modo comprensibili, che il sindaco ha cercato di fornire, non si può pensare che il problema possa essere preso sottogamba. Sono stati compiuti degli errori nel recente passato che, nell’ultimo anno, non si è provveduto a sanare. Anzi, piuttosto, le criticità si sono amplificate. Ma lo avevamo detto anche in campagna elettorale che il problema del consumo di suolo urbano, ad esempio, giusto per affrontare uno di questi temi, avrebbe dovuto essere esaminato meglio. Così come, giustamente, preoccupa la presenza delle PM10 perché parliamo di veleni nell’aria che tutti respiriamo. Consigliamo al sindaco, prima di ricercare l’esperto del turismo, e comunque considerando che non ci può essere turismo di qualità se non c’è una adeguata attenzione per le politiche ambientali del territorio, di mettere in moto una strategia specifica, e soprattutto operativa, per contenere questi parametri di cruciale importanza che rischiano di rovinare la nostra salute e l’immagine della nostra città”. Da parte sua il Pd cittadino, in una nota congiunta della segreteria e del gruppo consiliare dichiara “nel rapporto Ecosistema Urbano 2023 di Legambiente la città di Ragusa ha perso non una o due posizioni per qualche indice male interpretato o per l’assenza di qualche dato, ma ben 21 posizioni, passando dal 66esimo posto in classifica all’87esimo su 105.

Questo risultato evidenzia l’indifferenza e l’incapacità amministrativa di chi amministra la città da oltre cinque anni senza riuscire a mettere al primo posto l’ambiente e la viabilità urbana. È paradossale, poi, che lo stesso primo cittadino abbia contribuito alla stesura del report con un intervento nel quale si vanta di un regolamento varato a ottobre 2022 e relativo all’installazione di impianti fotovoltaici in centro storico. Ovviamente ciò non basta e non potrebbe farlo in futuro se il resto dei parametri rimangono da fondo classifica: non è stato fatto nulla per il trasporto pubblico urbano che è quasi inesistente; il progetto per la metropolitana di superficie è fermo nonostante l’ingente finanziamento da 18milioni di euro; la città è sporca e non è raro imbattersi in micro discariche in giro per le aree urbane ed extraurbane; la percentuale della raccolta differenziata, unico dato positivo, supera sì l’80%, ma sappiamo che la qualità del nostro organico è scarsa perché c’è molta plastica; non sono stati fatti gli incontri formativi nei quartieri, previsti dall’appalto, per spiegare come differenziare al meglio e questo è il risultato;

Ragusa appare nel report tra le peggiori per l’uso efficiente del suolo; per Legambiente la qualità dell’aria è “insufficiente”; la quantità di acqua persa nelle condutture supera il 60%, rendendoci ultimi in Sicilia e in coda alla classifica in Italia diventando bersaglio dei media nazionali (ma non erano state eliminate le perdite?); nella maggior parte delle contrade sono assenti le reti fognarie e le utenze scaricano nelle falde. Insomma, la “casa va a fuoco”, ma va tutto bene, perché abbiamo il regolamento per il fotovoltaico!!!  Il sindaco dice che intende approfondire i dati tecnici dei parametri con cui viene stilato il report… Sindaco Cassì, la verità è che deve cominciare a lavorare sul serio sulle carenze della città, sono quelli i dati che ci portano giù in classifica. Ci auguriamo che i cittadini ragusani aprano gli occhi: le favole che Cassì e il suo vice Giuffrida raccontano sui social sono fatte di mistificazioni. Lo stato di degrado in cui si trova la nostra città è sotto gli occhi di tutti. (daniele distefano)

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Virtus Ragusa: primo ko

Virtus Ragusa: primo ko

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Cane azzanna fratello e sorella, donna in codice rosso

12 Luglio 2025

Messina, contrasto ai reati fallimentari: sequestri per oltre un milione di euro

9 Luglio 2025

Catania: maxi sequestro di 150 kg di marijuana del valore di oltre 1,2 milioni di euro

9 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Evento straordinario stasera in piazza Duomo a Chiaramonte Gulfi

12 Luglio 2025

Madonna del Carmine a Ragusa, domani è giorno di vigilia

11 Luglio 2025

Chiaramonte Gulfi, inaugurazione della mostra dell’artista fiorentino Aldobrando Scarselli

10 Luglio 2025

NOTIZIE POLITICA

Consiglio Comunale Aperto sull’Aeroporto di Comiso, dichiarazioni del Partito Democratico di Comiso

9 Luglio 2025

Aeroporto di Comiso, Bellassai (Pd): il momento di agire è adesso

9 Luglio 2025

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Premio Ragusani nel Mondo 2025: tra i premiati il poeta Domenico Pisana

Premio Ragusani nel Mondo 2025: tra i premiati il poeta Domenico Pisana

12 Luglio 2025
Ragusa, approvate graduatorie definitive per asili nido comunali anno scolastico 2025/2026

Ragusa, approvate graduatorie definitive per asili nido comunali anno scolastico 2025/2026

12 Luglio 2025
Cane azzanna fratello e sorella, donna in codice rosso

Cane azzanna fratello e sorella, donna in codice rosso

12 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa