Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Per cosa è famosa Ragusa?

Per cosa è famosa Ragusa?

Cosa mangiare se si visita Ragusa

Redazione by Redazione
17 Agosto 2023 - Aggiornato alle ore 08:41 -
in Attualità
0
Per cosa è famosa Ragusa?

Per cosa è famosa Ragusa?

Share on FacebookShare on Twitter

Ragusa è una città affascinante e ricca di storia, situata nella regione della Sicilia, in Italia. Con una storia che risale a millenni fa, questa città è conosciuta per molteplici motivi che spaziano dalla sua architettura barocca mozzafiato alle prelibatezze culinarie tipiche della zona. In questo articolo, esploreremo le principali ragioni per cui Ragusa è famosa e cosa la rende un luogo unico da visitare.

Ragusa

Ragusa è una città con una storia antica e affascinante, caratterizzata da una posizione geografica strategica e da una bellezza architettonica senza pari. Situata nella parte sud-orientale della Sicilia, la città è divisa in due parti principali: Ragusa Superiore e Ragusa Ibla. Quest’ultima è particolarmente celebre per il suo stile barocco e per essere uno dei centri storici più belli dell’isola.

Ragusa: cosa vedere nella città dei ponti

Ragusa è divisa in due zone: la parte moderna ed il centro storico. Il tour della città non può che partire dalla Cattedrale di San Giovanni Battista, tipico esempio di stile barocco. Il santo patrono della città viene festeggiato a fine agosto in un’alternarsi di eventi religiosi e spettacoli folkloristici che rappresentano l’animo ragusano.

Ragusa viene anche chiamata “la città dei ponti”, per la presenza di tre storici ponti che la attraversano, caratterizzati da sorprendenti differenze architettoniche. Stiamo parlando di Ponte Vecchio, Ponte Nuovo e Ponte Giovanni XXIII, recentemente utilizzati come set per girare moltissime scene della famosa serie Il Commissario di Montalbano.  Ciò ha contribuito a rendere ancor più celebre questa città.

Se siete appassionati di storia, dedicate qualche ora al Museo Archeologico Ibleo, dove sarà possibile ammirare gli antichi resti della dominazione greca e romana.

Architettura Barocca

Una delle caratteristiche distintive di Ragusa è la sua straordinaria architettura barocca. Dopo il terremoto del 1693, che distrusse gran parte della città, Ragusa fu completamente ricostruita secondo gli stilemi artistici del periodo barocco. Questo stile architettonico si riflette nelle chiese, nei palazzi e nelle piazze della città. Passeggiando per le strade di Ragusa Ibla, si può ammirare l’eleganza delle facciate in pietra calcarea, i balconi intricati e gli ornamenti decorativi che conferiscono alla città un’atmosfera magica e unica.

La cattedrale di San Giorgio

Una delle opere più celebri dell’architettura barocca a Ragusa è la Cattedrale di San Giorgio. Situata a Ragusa Ibla, questa cattedrale è un esempio straordinario del connubio tra fede e arte. La sua facciata elaborata, con statue e dettagli ornamentali, è un’icona del barocco siciliano.

Prodotti gastronomici locali

Ragusa è anche famosa per la sua ricca tradizione culinaria. La cucina di questa regione è una fusione di sapori mediterranei e influenze locali. Tra i prodotti gastronomici più famosi di Ragusa ci sono:

Formaggio Ragusano DOP

Il formaggio Ragusano DOP è un formaggio a pasta dura prodotto nella zona di Ragusa. Conosciuto anche come “caciocavallo ragusano”. Il Ragusano è un formaggio a pasta filata ottenuto con il latte crudo di vacca, utilizzando attrezzature tradizionali. Viene prodotto in tutto il territorio della provincia di Ragusa e ha un sapore ricco e aromatico. È spesso consumato da solo o utilizzato in molte ricette tradizionali.

Scaccia ragusana

Non si può dire di essere stati a Ragusa senza mai aver assaggiato un pezzo della celeberrima scaccia ragusana. Ma cos’è nello specifico una scaccia?

La scaccia ragusana nient’altro è che un prodotto da forno artigianale tipico siciliano a base di pasta di pane che può essere farcito con diversi tipi di condimenti: da un ripieno salato semplice come pomodoro e formaggio a ricche farce di verdure, carne, pesce o addirittura a conserve dolci, frutta secca, marmellate e confetture.

Nata tra il 1600 – 1700, la scaccia nacque come piatto base delle tavole contadine, venendo addirittura servito durante reali banchetti del Regno di Sicilia e poi del Regno delle Due Sicilie.

Il maccu di favi ragusano

Il maccu di favi è nato come piatto povero per soddisfare le esigenze dei contadini, che non potevano naturalmente disporre di materie prime sostanziose e proteiche come carne e pesce, il maccu di favi è un piatto simbolo della cultura ragusana, sebbene si faccia coincidere la sua nascita con la creazione dell’Antica Roma.

Inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T.) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, il maccu è una crema realizzata con una cottura prolungata di fave secche, alle quali viene aggiunta una verdura (solitamente bietole, finocchietto selvatico, zucchine verdi e tinnirumi) servita con il solo condimento di olio extravergine di oliva.

Eventi e Tradizioni

Ragusa è anche famosa per le sue tradizioni e gli eventi culturali che si svolgono durante tutto l’anno. Uno dei momenti più importanti è la celebrazione di San Giorgio, il patrono della città, che culmina in una suggestiva processione e festeggiamenti in suo onore.

In definitiva, Ragusa è famosa per una combinazione unica di architettura barocca mozzafiato, prodotti gastronomici di alta qualità e tradizioni culturali radicate. La città offre ai visitatori un’esperienza completa che abbraccia la bellezza artistica, la bontà culinaria e la ricca storia della regione. Un viaggio a Ragusa è un’opportunità per immergersi in un mondo affascinante e apprezzare l’arte e la cultura di questa affascinante destinazione siciliana.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Infiorata a Cavallo e carretti siciliani: bagno di folla a Scicli

Infiorata a Cavallo e carretti siciliani: bagno di folla a Scicli FOTO

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Congresso Cisl Sicilia a Palermo

10 Maggio 2025

Palermo: 2 arresti in flagranza di reato e sequestro hashish, cocaina e denaro contante

9 Maggio 2025

Caltanissetta, sventata truffa del maresciallo ai danni di un’anziana coppia

9 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Giovanni Sollima in trio con Carlotta Maestrini e Clarissa Bevilacqua a Modica

10 Maggio 2025

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Polizia municipale a Vittoria, La Rosa: Il ponte radio non funziona. E’ una circostanza di una gravità inaudita

10 Maggio 2025

Aeroporto di Comiso: crisi annunciata

10 Maggio 2025

Sgombero casa occupata abusivamente a Ispica, il primo risultato del “pacchetto sicurezza” in provincia di Ragusa

9 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Insediato l’Osservatorio Socio Economico del Comune di Ragusa

Insediato l’Osservatorio Socio Economico del Comune di Ragusa

11 Maggio 2025
Concerti estivi a Ragusa con Capossela, Ron, Bennato e Finardi: ecco le date

Concerti estivi a Ragusa con Capossela, Ron, Bennato e Finardi: ecco le date

11 Maggio 2025
Modica, cominciano i lavori nella chiesa di S. Anna

Modica, cominciano i lavori nella chiesa di S. Anna

11 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa