Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Cassa integrazione per edilizia e agricoltura per emergenza caldo nel decreto del Governo: come funziona

Cassa integrazione per edilizia e agricoltura per emergenza caldo nel decreto del Governo: come funziona

E’ stato confermato nella seduta del Consiglio dei Ministri

Redazione by Redazione
27 Luglio 2023 - Aggiornato alle ore 08:34 -
in Attualità
0
Cassa integrazione per edilizia e agricoltura per emergenza caldo nel decreto del Governo: come funziona

edilizia

Share on FacebookShare on Twitter

Cassa integrazione ordinaria per i settori edili, lapidei ed agricoli per far fronte all’emergenza sul lavoro dovuta al caldo estremo. E’ stato confermato nella seduta del Consiglio dei Ministri del 26 luglio con l’approvazione del decreto legge che consente ai datori di lavoro dei settori maggiormente esposti alle emergenze climatiche di chiedere la CIGO e la CISOA anche ad ore e, soprattutto, sottrae questi periodi dal computo del massimale previsto dal D.Lgs. n. 148/2015, rispettivamente di 52 settimane nel biennio mobile per la CIG ordinaria e 90 giorni nell’anno solare per l’agricoltura. Fino alla fine del 2023 i settori edili, lapidei ed agricoli avranno a disposizione periodi aggiuntivi di cassa integrazione ordinaria per affrontare le avversità atmosferiche.

Decreto per cassa integrazione per caldo

Il decreto legge approvato dal Consiglio dei Ministri il 26 luglio stanzia 10 milioni di euro di cui 8,6 per l’edilizia ed 1,4 per la CISOA in agricoltura. I fondi potranno essere utilizzati fino alla fine del 2023 dai settori edili, lapidei ed agricoli che avranno a disposizione periodi aggiuntivi di cassa integrazione ordinaria per affrontare le avversità atmosferiche.

L’intervento rientra fra le misure preannunciate dal Ministro del Lavoro a margine del tavolo tecnico al quale hanno preso parte il ministro della Salute Schillaci e rappresentati INL, INPS, INAIL, ANCI, UPI, Conferenza delle Regioni, associazioni datoriali e sindacati, per fronteggiare l’emergenza caldo che in questi giorni ha creato molte difficoltà, soprattutto nelle regioni del Mezzogiorno.

Cosa prevede il decreto legge per l’emergenza caldo al lavoro

Il decreto legge, recante “Misure urgenti in materia di tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica, di rafforzamento del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, nonché di termini di versamento del contributo di solidarietà temporaneo” consente ai datori di lavoro dei settori maggiormente esposti alle emergenze climatiche di chiedere la CIGO e la CISOA anche ad ore e, soprattutto, sottrae questi periodi dal computo del massimale previsto dal D.Lgs. n. 148/2015 rispettivamente di 52 settimane nel biennio mobile per la CIG ordinaria e 90 giorni nell’anno solare per l’agricoltura.

Peraltro, già con il messaggio n. 2729 di alcuni giorni fa l’INPS ha ricordato che la causale “eventi meteo” può essere invocata dal datore di lavoro anche in caso temperature elevate e che sono considerate tali quelle superiori a 35 gradi. Pur tuttavia, ha precisato l’Istituto, l’integrazione salariale può essere richiesta anche per una temperatura sotto i 35 gradi se si lavora sotto il sole o se l’umidità dell’aria aumenta il valore del caldo percepito. Ciò “in considerazione dell’eccezionale ondata di calore e dell’incidenza che tali condizioni climatiche possono determinare sulle attività lavorative e sull’eventuale sospensione o riduzione delle stesse con riconoscimento del trattamento di integrazione salariale”. Trattandosi di una normale richiesta di cassa integrazione ordinaria la stessa soggiace quindi alle normali procedure ed alle regole previste, pertanto va ad incidere sui periodi massimi di utilizzo previsti.

Il decreto legge, adottato dal Governo, interviene proprio per evitare che l’eccezionalità della motivazione vada a ridurre le normali possibilità di fruire nel tempo della CIGO. Nel contempo permette una fruizione oraria che coniughi l’intervento della cassa integrazione con una diversa rimodulazione dell’orario che il datore di lavoro intenda adottare, con particolare attenzione al settore agricolo e all’edilizia con tutte le sue articolazioni. L’esclusione dal computo del massimale andrebbe a favorire specifici accordi di rimodulazione orari o riorganizzazione del lavoro. Pur tuttavia, la CISOA ad ore protegge i soli lavoratori a tempo indeterminato, restano esclusi gli stagionali, così come la previsione settoriale lascia fuori lavoratori particolarmente esposti come i riders.

Protocollo e linee guida per i datori di lavoro

Il decreto legge dispone anche che i Ministeri del Lavoro e delle Politiche sociali e della Salute favoriscano la sottoscrizione di intese tra organizzazioni datoriali e sindacali per l’adozione di linee-guida e procedure concordate ai fini dell’attuazione delle previsioni del D.Lgs. n. 81/2008, potendo recepire dette intese con proprio decreto.

Un’altra azione intesa ad aiutare le aziende a meglio organizzarsi per fronteggiare l’emergenza caldo e che è stata in tal senso presentata ai Sindacati per le loro osservazioni ed integrazioni è rappresentata dalla bozza di “Protocollo condiviso per l’adozione delle misure di contenimento dei rischi da esposizione ad alte temperature negli ambienti di lavoro”.

Valutazione del rischio da stress termico

Ad esso si affianca la specifica valutazione del rischio da stress termico. L’Ispettorato Nazionale del Lavoro con la nota n. 5056 del 2023 sottolinea che il rischio da stress termico è oggetto di una specifica valutazione dei rischi, in particolare con riferimento al settore dell’edilizia. Anche L’INAIL ha reso disponibile sul proprio sito la “Guida informativa per la gestione del rischio caldo”, che contiene informative per i datori di lavoro in merito alle patologiche da calore e ai fattori che contribuiscono alla loro insorgenza nonché una sorta di decalogo dedicato alla prevenzione dei citati rischi.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Incidente stradale sulla Sp2 Acate-Vittoria

Incidente stradale sulla Sp2 Acate-Vittoria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Grave incidente sulla Catania Siracusa, quattro veicoli coinvolti: ci sono feriti

2 Novembre 2025

Misterbianco, 5 cani salvati dalla Polizia locale

30 Ottobre 2025

Salmonella e pomodorino siciliani: No allarmismi e conclusioni affrettate

30 Ottobre 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Magnifica presenza di Ozpetek a Ragusa

2 Novembre 2025

Comiso, al Teatro Naselli il divertimento è una cosa seria

30 Ottobre 2025

Scicli, uncinetto d’autunno: realizza il tuo cappellino

28 Ottobre 2025

NOTIZIE POLITICA

Ragusa, situazione sempre più critica in centro storico

2 Novembre 2025

Ispica, i 9 firmatari della mozione di sfiducia vanno avanti

1 Novembre 2025

Ritiro dei farmaci scaduti sul territorio di Ragusa, Caruso evidenzia anomalie

29 Ottobre 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Volley Modica: sconfitta casalinga in tre set

Volley Modica: sconfitta casalinga in tre set

2 Novembre 2025
Ragusa, la Polizia di Stato commemora i defunti

Ragusa, la Polizia di Stato commemora i defunti

2 Novembre 2025
Rottamazione Quinquies: chi può accedere e il rischio della decadenza definitiva

Rottamazione Quinquies: chi può accedere e il rischio della decadenza definitiva

2 Novembre 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

To provide the best experiences, we and our partners use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us and our partners to process personal data such as browsing behavior or unique IDs on this site and show (non-) personalized ads. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.

Click below to consent to the above or make granular choices. Your choices will be applied to this site only. You can change your settings at any time, including withdrawing your consent, by using the toggles on the Cookie Policy, or by clicking on the manage consent button at the bottom of the screen.

Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistics

Marketing

Features
Always active

Always active
  • Manage options
  • Manage services
  • Manage {vendor_count} vendors
  • Read more about these purposes
Gestisci opzioni
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa