Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Qualcosa è esploso nel Sistema Solare: esplosione potente, sta travolgendo tutto

Qualcosa è esploso nel Sistema Solare: esplosione potente, sta travolgendo tutto

Redazione by Redazione
8 Dicembre 2022 - Aggiornato alle ore 08:29 -
in Attualità
0
Qualcosa è esploso nel Sistema Solare: esplosione potente, sta travolgendo tutto

Qualcosa è esploso nel Sistema Solare: esplosione potente, sta travolgendo tutto

Share on FacebookShare on Twitter

Stava attraversando il sistema solare quando è esplosa travolgendo tutto. Ad esplodere una cometa vulcanica ghiacciata che ha messo sull’attenti la comunità scientifica, che ipotizza che ora nello spazio ci siano tonnellate di detriti che le appartengono. Secondo le informazioni comunicate dalle comunità scientifiche un corpo celeste di grande impatto, mentre transitava, ha emesso gas, ghiaccio e detriti. Colpa del cosiddetto outburst [sfogo, ndr], un episodio che avviene ciclicamente e porta le comete come questa a travolgere tutto ciò che ha nei paraggi con la sua “furia”.

La cometa vulcanica ghiacciata e l’esplosione nel Sistema Solare

Si tratta di un’anomalia? Sì e no. Il corpo celeste che è esploso si chiama 29P/Schwassmann-Wachmann ed è una cosiddetta cometa periodica, ossia una cometa con un periodo orbitale relativamente breve (inferiore a 200 anni) che passa nei nostri cieli e che segue una sorta di schema preciso. 29P/Schwassmann-Wachmann ci mette circa 14,9 anni per orbitare intorno al Sole e, durante questi “giri”, si satura e poi scoppia. Lo scoppio avviene una o due volte l’anno e dura dai 7 ai 14 giorni, periodo durante il quale la cometa brilla con enorme potenza e diventa vulcanicamente attiva. C’è da dire, però, che per quanto fisiologica sia questa esplosione, il team di ricercatori della NASA che si occupa dell’osservazione della cometa è rimasto abbastanza impressionato ora: l’entità dello scoppio raggiunto questa volta è piuttosto raro ed è stato davvero travolgente.

La particolarità dell’esplosione della cometa ghiacciata

Dal 22 novembre a oggi, infatti, la cometa sta ancora esplodendo. Si è “cimentata” in un primo evidente scoppio, “sputando” gas estremamente freddi e ghiaccio dal suo nucleo, che sono stati lanciati a velocità impressionanti nel Sistema Solare per poi in apparenza placarsi e tornare a esplodere il 27 e 29 novembre e il 5 dicembre. Gli scienziati suppongono che questa attività/esplosione ghiacciata (chiamata criovulcanismo), sia destinata a durare ancora per diverso tempo e che 29P/Schwassmann-Wachmann si lascerà dietro tonnellate di gas e detriti. Dalla cometa stanno infatti arrivando anche dei pezzi di crosta superficiale, segno che nel corso del suo giro attorno al la cometa ha accumulato un numero elevato di radiazioni. Questo accumulo ha fatto sì che l’interno ghiacciato del corpo celeste si sia trasformato da solido a gassoso, provocando un accumulo di pressione sotto la crosta che, arrivando al limite, ha creato delle spaccature con tanto di fuoriuscita di criomagma (ovvero l’insieme dei materiali “sputati”).

La cometa ghiacciata e i materiali espulsi

Le immagini raccolte dai ricercatori della Nasa rivelano che il criomagma è composto principalmente da monossido di carbonio e azoto gassoso, nonché da alcuni corpi solidi ghiacciati (facenti parte sia della crosta della cometa che del nucleo) e idrocarburi liquidi. Questi ultimi sono estremamente interessanti per gli scienziati, che li reputano una delle principali materie prime da cui ha avuto origine la vita sulla Terra. Attualmente, i ricercatori stanno tenendo sotto controllo il criomagma fuoriuscito, che ha travolto il Sistema Solare spargendosi per oltre 60.000 km e sta viaggiando a una velocità di 1.295 km orari, per capire se le eruzioni di questa cometa e delle sue simili possano effettivamente essere legate alla vita nell’Universo. Il monitoraggio della Nasa seguirà sia i detriti che la cometa stessa, per approfondire il suo “comportamento” e le conseguenze dei suoi outburst. Fonte foto: NASA/JPL/Caltech/Ames Research Center/University of Arizona

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Meloni, Conte “Chi ci accusa di fomentare odio fa sciacallaggio”

Meloni, Conte “Chi ci accusa di fomentare odio fa sciacallaggio”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Sicilia, da domani i saldi estivi

4 Luglio 2025

Aeroporto Catania, Sac: ripristinati i voli

3 Luglio 2025

Bandi europei a sostegno delle aziende, la conferenza degli ordini dei dottori commercialisti della Sicilia

3 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Baroque Race a Ragusa, Modica e Scicli: corsa nel Patrimonio dell’Unesco

2 Luglio 2025

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Avimecc Volley Modica, Checco Barretta rimarrà alla corte di coach Enzo Distefano

Avimecc Volley Modica, Checco Barretta rimarrà alla corte di coach Enzo Distefano 

6 Luglio 2025
L’area all’ingresso di Punta Secca riqualificata per diventare parcheggio gratuito

L’area all’ingresso di Punta Secca riqualificata per diventare parcheggio gratuito

6 Luglio 2025
Ragusa, nuovi corsi di formazione gratuiti: aperte le iscrizioni

Ragusa, nuovi corsi di formazione gratuiti: aperte le iscrizioni

6 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa