Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Marina di Ragusa, Pupi Avati ha aperto A Tutto Volume

Marina di Ragusa, Pupi Avati ha aperto A Tutto Volume

Redazione by Redazione
9 Giugno 2022 - Aggiornato alle ore 21:10 -
in Cultura
0
Marina di Ragusa, Pupi Avati ha aperto A Tutto Volume
Share on FacebookShare on Twitter

Ragusa – È iniziata alla grande la 13° edizione di “A Tutto Volume”, il festival dei libri di Ragusa. Grande spettacolo in una meravigliosa Marina di Ragusa per la prima giornata ufficiale che ha visto nel connubio tra cinema e letteratura il tema degli appuntamenti della prima giornata. Dopo l’inaugurazione con i saluti del direttore artistico Alessandro Di Salvo, del sindaco di Ragusa Peppe Cassì, dei deputati regionali Giorgio Assenza, Nello Dipasquale e Stefania Campo, del presidente della Banca Agricola Popolare di Ragusa, Arturo Schininà, del vicepresidente della Fondazione degli Archi, Angelo Firrito, del direttore ff Asp, Raffaele Elia, e della giornalista Isabella Papiro in rappresentanza del Trofeo del Mare, è stata la suggestiva terrazza del porto turistico ha ospitato un affascinante Pupi Avati che, con passione e simpatia, ha conversato con Francesca Fagnani su “Io, Dante e la belva”. Regista, produttore, sceneggiatore e scrittore, maestro nel descrivere emozioni e far immedesimare gli spettatori, Pupi Avati ha regalato un incontro emozionante, in cui, partendo dal suo ultimo libro “L’alta fantasia” (Solferino), ha raccontato della vita di Dante e ne ha regalato un’immagine inedita e romantica. “La creatività di Dante è un enigma.

Non è ereditaria ed esprime l’ineffabile”. Questa l’intuizione da cui parte Avati, secondo la Fagnani. E secondo l’autore “La creatività Dante la incontra attraverso la sublimazione del dolore”. L’incontro è un elogio alla vulnerabilità, all’avvicinarsi all’altro e riconoscerne la fallibilità. È un dialogo intenso quello tra il regista e la giornalista, è un racconto degli anni della gioventù a Bologna, di come è nata la passione per il cinema, di amore e di “dolore come forma di conoscenza che non ha eguali”, del tempo che passa e della “nostalgia del presente come capacità di fare tesoro del momento, che necessita di creatività per riuscire a custodire un momento e farselo bastare per il futuro. Dante è questo, una sola volta Beatrice gli ha rivolto la parola, cosa dice? “Vi saluto”, e Dante torna a casa, si sdraia sul suo letto e continua a vivere e rivivere quel momento, e diventa un ricordo prezioso”. Dante, il Sommo Poeta, si mostra semplicemente uomo e con tutta la sua vulnerabilità conquista il pubblico. Una storia appassionante che presto si potrà ammirare anche nelle sale cinematografiche, è infatti di prossima uscita l’ultima pellicola proprio dedicata a Dante.
Sempre al porto la presentazione in anteprima dell’inedita sceneggiatura di Gesualdo Bufalino “Io, Franca Florio” (Archilibri). Grande entusiasmo e partecipazione per la presentazione della pubblicazione del testo base della sceneggiatura che la Fondazione Bufalino ha ritrovato circa un anno fa tra le carte autografe dell’autore. Una veste insolita per lo scrittore comisano che, da appassionato cinefilo, si è ritrovato a scrivere per il mondo del cinema. Sono intervenuti il giornalista e scrittore Roberto Alajmo, lo sceneggiatore e regista Andrea Traina, che si è occupato di curare la composizione del testo anche attraverso l’omologazione delle intestazioni delle scene, e l’artista Giovanni Robustelli che ne ha disegnato le illustrazioni. Il critico cinematografico Gianni Canova ha scritto la prefazione, mentre l’introduzione è dello scrittore e critico Massimo Onofri. La lettura di alcune pagine del testo ci rimandano ad una scrittura precisa e dettagliata, ricca di particolari che riescono bene a far immaginare che, se fosse stato ultimato il progetto, sarebbe stato un capolavoro cinematografico.

“Splendore assoluto e poi decadenza fisica ed esistenziale sono temi congeniali allo scrittore comisano – ha già dichiarato il presidente della Fondazione Giuseppe Digiacomo – confesso che mi emoziona questa dimensione di Gesualdo Bufalino non solo grande cinefilo ma, addirittura, sbalzato nello spazio e nel tempo dalle poltroncine sgangherate del Cinema Vona di Comiso allo star system di Hollywood”. Il testo fu commissionato all’autore nel 1993 da Edward R. Pressman, produttore cinematografico americano. Interlocutore del grande scrittore fu Alessandro Camon, sceneggiatore, che si era trasferito a Hollywood come produttore esecutivo. Soggetto del copione è il racconto della straordinaria vita di Franca Florio, donna bellissima, simbolo di un mondo fatto di eleganza e opulenza.
A Piazza Torre un energico Fulvio Abbate, “Quando c’era Pasolini” (Baldini e Castoldi), ha dialogato con il giornalista e critico Filippo La Porta. “Pasolini ha dalla sua un enorme coraggio, un coraggio individuale e una capacità di fare scandalo notevole – ha detto Abbate – Non possiamo accostarlo a nessuna piccola banda letteraria organizzata. Pasolini risponde sempre in prima persona delle proprie scelte e delle proprie decisioni”. Per La Porta “Pasolini era un figura assolutamente magnetica, non il classico letterato italiano”.
Piazza della Dogana ha invece ospitato l’appuntamento dal titolo “Francesco, un Papa nel mondo” che ha visto protagonista il giornalista e scrittore Andrea Monda, curatore de “La tessitura del mondo” (Salani) in dialogo con la scrittrice Carola Susani. L’incontro è stato moderato da Giuseppe Di Mauro. Il Papa nel suo messaggio per la Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, dice che il mondo è un tessuto e le storie che gli uomini raccontano sono i fili di questo tessuto messo sempre a dura prova. Proprio dalla necessità di usare il “racconto” come strumento capace di rafforzare i legami, dal bisogno di raccontare le proprie storie è nato questo libro che può a tutti gli effetti considerarsi un dialogo. Nasce infatti dalla risposta che in tanti, artisti, scrittori, giornalisti e tanti altri, hanno voluto dare alle parole del Papa.

Conclusione scoppiettante con Giovanni Veronesi e i Musica da Ripostiglio. La serata si è conclusa tra gag, improvvisazioni, musica e tanto divertimento. Uno spettacolo nello spettacolo, in cui il regista e sceneggiatore Veronesi, a suon di provocazioni, ha messo a dura prova i bravissimi musicisti de Musica da Ripostiglio. Come un vero “Liberi tutti!”, questo il titolo dell’appuntamento, anche il pubblico ha partecipato attivamente e lasciandosi coinvolgere con entusiasmo ha contribuito a creare un’atmosfera esuberante. Liberti tutti, come finalmente sono i partecipanti del festival, protagonisti assoluti, senza alcuna restrizione.
Il festival è organizzato dalla Fondazione degli Archi, ideato da Alessandro Di Salvo che ne è anche il direttore artistico, coadiuvato da cinque direttori ospiti: Massimo Cirri, Filippo La Porta, Antonio Pascale, Massimo Polidoro, Federico Taddia e con il fondamentale supporto di enti pubblici e sponsor privati. Il festival questo venerdì 10 e sabato 11 giugno si trasferisce a Ragusa Superiore per poi concludersi domenica 12 a Ragusa Ibla.

ShareTweetSendShare
torna in Cultura
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Partorisce una bimba in auto: aiutata da due carabinieri ed un infermiere

Partorisce una bimba in auto: aiutata da due carabinieri ed un infermiere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Grave incidente sulla Catania Siracusa, quattro veicoli coinvolti: ci sono feriti

2 Novembre 2025

Misterbianco, 5 cani salvati dalla Polizia locale

30 Ottobre 2025

Salmonella e pomodorino siciliani: No allarmismi e conclusioni affrettate

30 Ottobre 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Magnifica presenza di Ozpetek a Ragusa

2 Novembre 2025

Comiso, al Teatro Naselli il divertimento è una cosa seria

30 Ottobre 2025

Scicli, uncinetto d’autunno: realizza il tuo cappellino

28 Ottobre 2025

NOTIZIE POLITICA

Ragusa, situazione sempre più critica in centro storico

2 Novembre 2025

Ispica, i 9 firmatari della mozione di sfiducia vanno avanti

1 Novembre 2025

Ritiro dei farmaci scaduti sul territorio di Ragusa, Caruso evidenzia anomalie

29 Ottobre 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Ragusa, la Polizia di Stato commemora i defunti

Ragusa, la Polizia di Stato commemora i defunti

2 Novembre 2025
Rottamazione Quinquies: chi può accedere e il rischio della decadenza definitiva

Rottamazione Quinquies: chi può accedere e il rischio della decadenza definitiva

2 Novembre 2025
Dieta vegetariana: il piano Detox per smaltire i chili in eccesso

Dieta vegetariana: il piano Detox per smaltire i chili in eccesso e le regole d’oro

2 Novembre 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

To provide the best experiences, we and our partners use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us and our partners to process personal data such as browsing behavior or unique IDs on this site and show (non-) personalized ads. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.

Click below to consent to the above or make granular choices. Your choices will be applied to this site only. You can change your settings at any time, including withdrawing your consent, by using the toggles on the Cookie Policy, or by clicking on the manage consent button at the bottom of the screen.

Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistics

Marketing

Features
Always active

Always active
  • Manage options
  • Manage services
  • Manage {vendor_count} vendors
  • Read more about these purposes
Gestisci opzioni
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa