• Acate
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Giarratana
  • Ispica
  • Monterosso Almo
  • Modica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Vittoria
Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Dieta per prevenire ictus: ecco cosa mangiare

Redazione by Redazione
6 Giugno 2022
in Salute e benessere
0
Dieta per prevenire ictus: ecco cosa mangiare
Share on FacebookShare on Twitter

La dieta per prevenire l’ictus si basa sul consumo di alcuni alimenti tipici della dieta Mediterranea che se consumati regolarmente aiutano e ridurne il rischio.
L’ictus è una patologia invalidante che prevalentemente colpisce gli anziani anche se solo in Italia esistono più di 30.000 persone giovani che ne sono state colpite. Ogni 6 secondi una persona nel mondo viene colpita da Ictus al cervello sesso, in relazione dall’età o dal sesso.
In Italia ogni giorno 660 persone, circa 240.000 ogni anno , vengono colpite da Ictus. Tuttavia, come abbiamo visto, non solo è una patologia che si può curare, ma si può prevenire nell’80 % dei casi.

Ictus: quanto e cosa mangiare?

Sono diversi gli studi che sostengono la tesi che aumentando il consumo di vegetali, alimenti ricchi di fibre o yogurt cala il rischio di avere un ictus ischemico. In pratica avere abitudini alimentari corrette previene una serie di malattie che potrebbero aggravarsi con il tempo.
Gli studi scientifici dimostrano come ridurre il consumo di olio d’oliva, frutta, verdura e pesce azzurro possa il rischio di ICTUS fino al 20%. In particolare, consumare agrumi, mele, pere e verdure a foglia contribuisce molto alla protezione. Per questo, gli esperti consigliano di consumare almeno 3 porzioni di vegetali al giorno. In particolare, grazie al contributo del gruppo di lavoro della Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU), si è scoperto che una corretta alimentazione aiuterebbe a prevenire anche l’Ictus.

In ogni caso ci sono dei piccoli accorgimenti quotidiani che, se inseriti e bilanciati in una dieta pensata ad hoc, possono contribuire alla prevenzione di ictus. Ad esempio:
Frutta e verdura sono tra gli alimenti più salutari. In questo senso, l’ESC (Società Europea di Cardiologia) raccomanda il consumo di almeno 400 grammi giornalieri di frutta e verdura.
Il pesce, soprattutto se azzurro è una fonte di omega-3 e vitamine del gruppo D e B. In generale, suggerisco gli esperti, è consigliato portare in tavola salmone, pesce spada, pesce azzurro o trota almeno 2 volte alla settimana.
Il consumo di carni rosse e lavorate apporta un’alta percentuale di sodio, colesterolo e grassi saturi che concorrono ad aumentare il rischio di ICTUS, è consigliabile limitarne l’assunzione.
La frutta secca, se consumata regolarmente in quantità minima, è molto salutare.
Grazie al contenuto di fibre, vitamine e minerali i cereali integrali attivano un contributo significativo alla prevenzione di ictus. L’ESC consiglia un’applicazione di fibre alimentari variabili tra i 30 ei 45 grammi al giorno.
Anche un alto consumo di olio di oliva extravergine, che rientra tra le caratteristiche principali della dieta mediterranea viene considerato come uno degli elementi che contribuisce a proteggere il sistema cardiovascolare. Al contrario, bisognerebbe limitare il consumo di grassi e condimenti di origine animale.

Il consumo moderato di cioccolato fondente è ottimo per la prevenzione dell’ICTUS grazie alla presenza di flavonoidi.
Latte e latticini vengono associati a una minore incidenza di ICTUS grazie all’apporto di calcio, magnesio e potassio.
Tra le bevande che si dovrebbero e/o potrebbero consumare con moderazione troviamo caffè e tè. Sono invece sconsigliati, invece, alcol e bevande zuccherate. Ad esempio 1 bicchiere di vino al giorno rappresenta la dose massima.
Tra gli alimenti da ridurre, naturalmente confrontare il sale, per il quale non dovrebbe essere superato i 5 g al giorno e sarebbe preferibile evitare il fast food così come tutto ciò che è lavorato industrialmente (i cosiddetti spazzatura).


Ictus: con quali sintomi si manifesta?

I segnali più frequenti sono:
Improvviso intorpidimento o debolezza a livello del viso, del braccio o della gamba di una metà del corpo
Senso di confusione improvvisa
Difficoltà a parlare e a capire quanto viene detto dagli altri
Improvvisa difficoltà visiva da un occhio
Difficoltà nella deambulazione, spesso associata a vertigini e a difficoltà nella coordinazione
Forte mal di testa fulmineo, senza causa nota o apparente
Nausea e vomito
Ictus: chi colpisce?
Sebbene l’ictus colpisca più comunemente le persone che hanno superato i 65 anni, un caso su centomila riguarda pazienti con meno di 45 anni. A incidere, i fattori di rischio, sempre più comuni anche nei più giovani: sovrappeso e obesità, cattiva alimentazione e vizio del fumo. Gioca dunque un ruolo fondamentale lo stile di vita ed è dunque importante assicurarsi, fin da bambini, un’alimentazione sana, con poco sale, pochi grassi animali e ricca di frutta, verdura e proteine vegetali. È bene poi non fumare e svolgere costante attività fisica, sia per favorire la circolazione, sia per contrastare il sovrappeso.
L’effetto protettivo degli estrogeni (ormoni femminili) sul sistema cardiovascolare ha fatto a lungo ritenere che l’ictus riguardasse prevalentemente gli uomini. L’incidenza di uno scorretto stile di vita però riguarda anche le donne e il 43% dei casi di ictus è al femminile.

Tags: dietaictusSalute
ShareTweetSendShare
Previous Post

Ucraina, Mattarella “Guerra scellerata danneggia anche l’ambiente”

Next Post

Legge su Ibla, dopo 40 anni confronto e dibattito

Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Legge su Ibla, dopo 40 anni confronto e dibattito

Legge su Ibla, dopo 40 anni confronto e dibattito

Rispondi Annulla risposta

Ultime Notizie

Enna, la scala della moda

Enna, la finale della dodicesima edizione de “La Scala della Moda”

6 Luglio 2022
Le gemelle siamesi unite alla testa e separate da 2 anni compiono 4 anni

Le gemelle siamesi unite alla testa e separate da 2 anni compiono 4 anni

6 Luglio 2022
La Superluna del cervo a luglio, sarà la più spettacolare del 2022: ecco quando

La Superluna del cervo a luglio, sarà la luna più spettacolare del 2022: ecco quando

6 Luglio 2022
WhatsApp, il trucco per essere invisibili online

WhatsApp, il trucco per essere invisibili online

6 Luglio 2022

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Acate
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dal Mondo
  • Economia
  • eventi
  • Giarratana
  • Ispica
  • Italia
  • Lavoro
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Vittoria

Ultime notizie

Enna, la scala della moda

Enna, la finale della dodicesima edizione de “La Scala della Moda”

6 Luglio 2022
Le gemelle siamesi unite alla testa e separate da 2 anni compiono 4 anni

Le gemelle siamesi unite alla testa e separate da 2 anni compiono 4 anni

6 Luglio 2022
La Superluna del cervo a luglio, sarà la più spettacolare del 2022: ecco quando

La Superluna del cervo a luglio, sarà la luna più spettacolare del 2022: ecco quando

6 Luglio 2022
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy

© 2021 Quotidiano di Ragusa - Realizzazione sito web e hosting di Seo ergo Web.

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali

© 2021 Quotidiano di Ragusa - Realizzazione sito web e hosting di Seo ergo Web.

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}