Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • eventi
    • Italia
    • Italpress
    • Italpress Video
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • eventi
    • Italia
    • Italpress
    • Italpress Video
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result
adv

Home » Attualità » Legge su Ibla, dopo 40 anni confronto e dibattito

Legge su Ibla, dopo 40 anni confronto e dibattito

Redazione by Redazione
6 Giugno 2022 - Aggiornato alle ore 06:04 -
in Attualità
0
Legge su Ibla, dopo 40 anni confronto e dibattito
Share on FacebookShare on Twitter

Ragusa – Oltre 40 anni di legge speciale su Ibla, oltre 40 anni di progetti, idee, azioni, interventi destinati alla riqualificazione del quartiere barocco e di parte del centro storico di Ragusa Superiore. Palazzi antichi, edifici pubblici, ma anche attività commerciali che si sono ristrutturate al proprio interno, hanno potuto beneficiare dei contributi della legge speciale n. 61 del 1981 approvata allora dall’Assemblea Regionale Siciliana su proposta dell’on. Giorgio Chessari.
Un focus sulla normativa speciale, in Sicilia di simile c’è la legge speciale su Ortigia, è stato svolto dall’associazione “San Bartolomeo – Sistemi Culturali” che venerdì scorso ha voluto promuovere un momento di confronto anche per riaprire il dibattito sulla normativa regionale che negli ultimi anni sconta purtroppo un minore finanziamento dalle casse regionali. Dal 1981 ad oggi, come è stato ribadito dai presenti, Ragusa Ibla e parte di Ragusa Superiore sono profondamente cambiate grazie ad un investimento finanziario di quasi 120 milioni di euro.

Un centro storico totalmente riqualificato seguendo la scelta di interventi mirati e funzionali, che hanno permesso ai cittadini di tornare a fruire di queste aree urbane nel migliore dei modi, fino al momento più importante, 20 anni fa esatti, quando questi siti divennero patrimonio dell’Umanità. Un’analisi dettagliata, quella svolta anche grazie alla presentazione della tesi di laurea dedicata proprio alla legge, realizzata dal dott. Emilio Dipasquale. Tanto è stato fatto, tanto resta da fare ma ci si augura che l’eredità della legge speciale possa essere presa in mano dalla nuova classe politica. La giornata di approfondimento si è poi conclusa con la consegna della tessera di socio onorario proprio all’on. Giorgio Chessari e con la presentazione della statua di San Bartolomeo recentemente restaurata grazie ai fondi della Banca Agricola Popolare di Ragusa e del Club Rotary Hybla Herea a cui rappresentanti sono state consegnate targhe di ringraziamento.
“Anche il recupero funzionale di questa chiesa di San Bartolomeo è arrivato grazie alla legge su Ibla – ha spiegato in apertura Giovanni Gurrieri, direttore di San Bartolomeo – Sistemi Culturali – La nostra associazione ha svolto attività culturali in parte del 2018 e tutto il 2019, poi ci siamo dovuti fermare per la pandemia. Adesso siamo ripartiti con vari eventi ma anche tantissimi sforzi, pronti a dare un nuovo contributo culturale alla collettività. Piccole azioni che, giorno dopo giorno, coinvolgeranno giovani, altre associazioni, organizzazioni per continuare ad far sistema nel nome della cultura. E anche per tutto questo ringraziamo il padre putativo della legge su Ibla, l’on. Giorgio Chessari, che con la sua visione ha permesso di rilanciare la città di Ragusa”.

Un’idea, quella della salvaguardia e della conservazione di Ragusa e di Ibla, nata dalla necessità di dover prevedere interventi straordinari che non potevano trovare spazio nei normali bilanci del Comune. “Una facile intuizione che però si scontrava con la necessità di trovare adeguate risorse – ha spiegato l’on. Chessari – e ai tempi l’iniziativa fu oggetto di tante discussioni e dibattiti anche nella nostra città, ma grazie alla collaborazione di tutti siamo riusciti a far approvare la norma che in tanti hanno poi cercato di replicare. Nei fatti la legge su Ibla è nata dai cittadini stessi perché sono stati loro a dare la forza di andare avanti dopo tantissimi incontri e confronti. Quando si affrontano i problemi reali della città, si fa del bene a tutta la comunità.
Per il dott. Carmelo Arezzo, vicepresidente della Bapr, “vedere questa splendida chiesetta tornare a nuova vita è davvero emozionante. Considerando che lo sviluppo sostenibile è di fondamentale importanza per tutto il nostro Paese, dobbiamo mettere ancora più conoscenza e valorizzazione in campo per le sfide future. La nostra banca è al fianco di questi progetti, San Bartolomeo ne è un esempio”.  Le fasi di recupero della chiesetta sono state presentate in un’esposizione tecnica e fotografica curata dall’ingegnere Marco Galifi, dall’architetto Emanuele Leggio, dall’ingegnere Giulia Brugaletta e dall’ingegnere Alberto Dipasquale. E sul recupero della statua lignea cinquecentesca di San Bartolomeo ha parlato invece il dott. Andrea Ottaviano: “Non tutti conoscono la storia di San Bartolomeo e grazie a questi giovani dell’associazione, a Giovanni Gurrieri, la storia è stata salvata ed il futuro è tutto da scrivere. Sono felice di ritrovare la statua di San Bartolomeo al suo posto, dopo 100 anni, e sono ancora più felice di lasciare il testimone a questo gruppo di ragazzi. San Bartolomeo ritorna ad essere al centro di Ragusa Ibla”. Un passaggio di consegne che proietta “San Bartolomeo – Sistemi Culturali” come punto di riferimento per il quartiere stesso e per il resto della città.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
adv
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Giornata mondiale di Ortottica a Ragusa: oggi 6 giugno

Giornata mondiale di Ortottica a Ragusa: oggi 6 giugno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

adv

NOTIZIE SICILIA

Omar Hassan a Palermo con la mostra “Punctum”

23 Marzo 2023

Matteo Messina Denaro rinuncia all’udienza per le stragi del ’92

23 Marzo 2023

Giovanna Magro, la bisnonna di Ayrton Senna era di Siculiana

22 Marzo 2023

NOTIZIE ITALIA

Gentiloni “Il ricatto energetico di Putin ha fallito”

25 Marzo 2023

Mattarella “Tempi non facili, ma l’Italia ha saputo sorprendere”

24 Marzo 2023

Ue, Meloni “Sistema bancario solido, ma monitoriamo”

24 Marzo 2023
adv
Offerte Decò

NOTIZIE SPORT

Argento mondiale per Guignard-Fabbri nella danza

25 Marzo 2023

Doppietta di Mulattieri, l’Under 21 azzurra vince in Serbia

24 Marzo 2023

Miller il più veloce nelle seconde libere a Portimao

24 Marzo 2023
adv

RIMEDI NATURALI

Sorsi di benessere – Una tisana rilassante che favorisce il sonno

19 Marzo 2023

Bellezza, maschera viso al kiwi

17 Marzo 2023

Bellezza: maschera viso al limone

12 Marzo 2023
adv

NOTIZIE ITALPRESS

Immigrazione, smantellata rete di trafficanti in Algeria

24 Marzo 2023

Malta, Vella in Lettonia. Focus su guerra in Ucraina e immigrazione

24 Marzo 2023

Malta aderisce ad azione legale Ue contro l’Ungheria

23 Marzo 2023
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Acate
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dal Mondo
  • Economia
  • eventi
  • Giarratana
  • Ispica
  • Italia
  • Italpress
  • Italpress Video
  • Lavoro
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Perugia e Verona. Ercole Olivario e Sol d’Oro. Ancora riconoscimenti per l'Olio Dop Monti Iblei

Perugia e Verona. Ercole Olivario e Sol d’Oro. Ancora riconoscimenti per l’Olio Dop Monti Iblei

25 Marzo 2023
Ragusa, Carmelo Anzaldo "la (ex ?) maggioranza diserta l'aula ingloriosa fine consiliatura"

Ragusa, Carmelo Anzaldo “la (ex ?) maggioranza diserta l’aula ingloriosa fine consiliatura”

25 Marzo 2023
Ragusa Ibla, Comibleo chiede interventi per discesa pescheria e piazza Solarino

Ragusa Ibla, Comibleo chiede interventi per discesa pescheria e piazza Solarino

25 Marzo 2023
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2021 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • eventi
    • Italia
    • Italpress
    • Italpress Video
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2021 Quotidiano di Ragusa

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}