Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Ragusa, sopralluogo per recupero Monumento dei Caduti FOTO

Ragusa, sopralluogo per recupero Monumento dei Caduti FOTO

Redazione by Redazione
24 Febbraio 2021 - Aggiornato alle ore 18:00 -
in Politica
0
Ragusa, sopralluogo per recupero Monumento dei Caduti FOTO
Share on FacebookShare on Twitter

Sopralluogo al Monumento dei Caduti a Ragusa. Gianni Iurato  “primi passi per la manutenzione di un luogo caro alla memoria”.
LA CRONACA
Traspare, e non fa niene per nasconderla, grande soddisfazione dalle parole con cui il consigliere comunale di Ragusa Prossima, Gianni Iurato, informa che “finalmente insieme con l’assessore ai Lavori pubblici, Gianni Giuffrida, nei giorni scorsi abbiamo organizzato un sopralluogo presso il monumento ai Caduti di piazza San Giovanne e, con il contributo fattivo e professionale dei tecnici comunali e del titolare della ditta di manutenzione, abbiamo individuato un primo intervento di manutenzione”. Infatti, ricorda tristemente Iurato, ““oggi il monumento in questione, un tempo bagnato da lacrime e sangue, è giornalmente bagnato da urina di balordi che hanno deciso di trasformare il sito in un lurido vespasiano, sotto gli occhi indifferenti della comunità ragusana in tutte le sue componenti. Mattonelle calpestabili divelte e pezzi di marmo mancante dal monumento, forniscono un'immagine pessima dello stato del sito. Già nel passato recente è stato preso di mira da ladri senza scrupoli che hanno trafugato in due momenti diversi (nel 2012 e nel 2014) due artistiche e pesantissime steli in bronzo donate nel 1924 dalla comunità formata da emigranti ragusani in Argentina. Un luogo rispettato integralmente per quasi 100 anni ma oggi lasciato alle prese con un inaccettabile oblio”. Poi il consigliere di Ragusa prossima elenca gli interventi di manutenzione che dovrebbero essere presto avviati  “la manutenzione sia alla base attorno al monumento e sia nel monumento stesso. Quindi si interverrà anche per ripristinare le artistiche grosse catene in ferro battuto che recintavano il monumento e che erano state rimosse, mantenendo l'attuale passaggio per le carrozzine dei diversamente abili”. Ma Iurato espone anche la propria idea per i futuri passi per il recupero totale del monumento “ci impegneremo con alcuni cari amici per attivare una "sottoscrizione" pubblica e privata per realizzare le due steli trafugate nel 2012 e nel 2014. Ma questo argomento lo affronteremo a tempo debito. Nel frattempo, attendo ancora che qualcuno renda noto l'esito delle indagini da me ufficialmente sollecitate nel 2014 attraverso una denuncia-esposto contro ignoti, formalmente presentata sia alle forze di polizia municipale locale, sia ai carabinieri. Questo delitto perpetrato nel cuore della città, al cuore della città, non può rimanere impunito, non possiamo accettarlo”. E a queste accorate parole da sensibile cultore di storia patria, Iurato, cosa piuttosto insolita per un consigliere comunale, giunta, fa seguire una bella pagina di storia del monumento, sconosciuta ai più.

LA STORIA
“Realizzato agli inizi degli anni Venti dello scorso secolo dallo scultore siciliano prof. Turillo Sindoni, costato poco più di 60.000 lire e finanziato con soldi pubblici ed una lotteria cittadina, fu un importantissimo luogo della memoria dove le nostre bisnonne elaborarono il loro doloroso lutto per la immatura morte, durante la Prima guerra mondiale, dei loro figli e dei loro mariti. Fino agli anni 60-70 era normale vedere con il loro lungo scialle nero in testa, ed il Rosario in mano, anziane donne che si soffermavano a pregare per lunghissimi minuti davanti al monumento ai Caduti sito in piazza San Giovanni. Sì, perché per loro era l'unico luogo, l'unica "tomba" che le teneva in contatto con i corpi dei propri cari che non videro mai più; i più fortunati vennero sepolti nei vari sacrari militari del Nord-Italia mentre altri dispersi tra le trincee ed i camminamenti nelle cime innevate alpine vennero appellati come militi ignoti. Dopo una silenziosa e commossa preghiera, queste sagome nere semicurve su loro stesse, si spostavano lentamente all'interno della Cattedrale dove nella navata di sinistra incontravano la Madonna Addolorata. Chi meglio della Madonna affranta per la morte del proprio figlio in Croce poteva comprendere il loro dolore? Ecco cosa ricorda il monumento ai Caduti di piazza San Giovanni. L'eterno dolore di una comunità che commemora i propri caduti unitamente alle famiglie ragusane di quest'ultimi”.

ALCUNE CURIOSITA’ STORICHE
Il 2 maggio del 1924, tra un bagno di folla, Benito Mussolini inaugurava il monumento a Ragusa. Scoppia la Seconda guerra mondiale e la presidenza del Consiglio dei ministri con circolare n.1732 del 06.10.1940, per esigenze belliche (costruzione di armi, ecc.), dispone in tutto il territorio nazionale la rimozione dei monumenti ai Caduti in bronzo di interesse minore. Una enorme contraddizione per il regime che 20 anni prima ne aveva sollecitato e promosso la loro costruzione in tutti i comuni. Il 14 febbraio del 1941 con circolare n. 13 emanata dal sottosegretario di Stato è sollecitata la rimozione in quanto nessun Comune, ovviamente, aveva "ubbidito". Il monumento ai Caduti di Ragusa e di altri moltissimi comuni della Sicilia Sud orientale si salveranno grazie all'interessamento del prefetto Sestini, nonché grazie ad una coraggiosa presa di posizione della Regia Sovrintendenza ai monumenti di Siracusa che di fatto scongiurò la certa fusione. (da.di.)

ShareTweetSendShare
torna in Politica
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Furti in abitazioni a Modica: allarme residenti

Furti in abitazioni a Modica: allarme residenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Misterbianco, 5 cani salvati dalla Polizia locale

30 Ottobre 2025

Salmonella e pomodorino siciliani: No allarmismi e conclusioni affrettate

30 Ottobre 2025

Aeroporto Catania, Wizz Air inaugura rotta Catania–Danzica da 39,99 euro

29 Ottobre 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Magnifica presenza di Ozpetek a Ragusa

2 Novembre 2025

Comiso, al Teatro Naselli il divertimento è una cosa seria

30 Ottobre 2025

Scicli, uncinetto d’autunno: realizza il tuo cappellino

28 Ottobre 2025

NOTIZIE POLITICA

Ragusa, situazione sempre più critica in centro storico

2 Novembre 2025

Ispica, i 9 firmatari della mozione di sfiducia vanno avanti

1 Novembre 2025

Ritiro dei farmaci scaduti sul territorio di Ragusa, Caruso evidenzia anomalie

29 Ottobre 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Ragusa, situazione sempre più critica in centro storico

Ragusa, situazione sempre più critica in centro storico

2 Novembre 2025
Magnifica presenza di Ozpetek a Ragusa

Magnifica presenza di Ozpetek a Ragusa

2 Novembre 2025
Bonus elettrodomestici: sconto fino a 200 euro per l'efficienza energetica

Bonus elettrodomestici: sconto fino a 200 euro per l’efficienza energetica

2 Novembre 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

To provide the best experiences, we and our partners use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us and our partners to process personal data such as browsing behavior or unique IDs on this site and show (non-) personalized ads. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.

Click below to consent to the above or make granular choices. Your choices will be applied to this site only. You can change your settings at any time, including withdrawing your consent, by using the toggles on the Cookie Policy, or by clicking on the manage consent button at the bottom of the screen.

Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistics

Marketing

Features
Always active

Always active
  • Manage options
  • Manage services
  • Manage {vendor_count} vendors
  • Read more about these purposes
Gestisci opzioni
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa