Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Stefano e Antonio Maiorana: possibile svolta nel caso a 14 anni dalla scomparsa

Stefano e Antonio Maiorana: possibile svolta nel caso a 14 anni dalla scomparsa

Redazione by Redazione
20 Gennaio 2021 - Aggiornato alle ore 08:20 -
in Sicilia
0
Stefano e Antonio Maiorana: possibile svolta nel caso a 14 anni dalla scomparsa
Share on FacebookShare on Twitter

Potrebbe essere arrivato a una svolta il caso dei Maiorana. Lo scorso 13 gennaio è stato infatti reso noto il ritrovamento di resti umani, rinvenuti lo scorso dicembre nelle acque della Diga Garcia. Secondo gli inquirenti, si potrebbe avere a che fare con le spoglie di Stefano e Antonio Maiorana, padre e figlio spariti nel nulla il 3 agosto 2007.
La scomparsa dopo la lite al cantiere all’Isola delle Femmine
Per ripercorrere la storia del caso Maiorana, è necessario tornare indietro nel tempo all’estate del 2007, quando padre e figlio fecero perdere le loro tracce dopo essere stati visti l’ultima volta presso un cantiere situato all’Isola delle Femmine.

A seguito della denuncia di scomparsa, la loro auto, una Smart chiusa a chiave, è stata ritrovata presso l’aeroporto del capoluogo siciliano. Ai tempi, i nominativi di Maiorana padre e figlio, ai tempi studente universitario, non figuravano in alcun elenco di passeggeri di aerei in procinto di lasciare lo scalo palermitano. Secondo gli inquirenti, la scomparsa dei Maiorana potrebbe essere legata a una lite in cantiere successiva a un ricatto da parte del padre all’allora socio Paolo Alamia, oggetti di pressioni da parte del Maiorana per ottenere la cessione di una società che si era occupata di costruire alcuni edifici a carattere residenziale sul territorio dell’Isola delle Femmine. Come già detto, il ritrovamento effettivo di quelli che potrebbero essere i corpi risale a dicembre 2020. Secondo gli inquirenti, che hanno fatto la macabra scoperta in un periodo di scarsa piovosità, i cadaveri sarebbero rimasti in acqua per almeno dieci anni. Questo, per ovvi motivi, ha compromesso la loro riconoscibilità dei resti. Sulla base di quanto riportato da testate come Il Mattino, ora come ora non sarebbe possibile neanche riconoscere il sesso. Motivo per cui, prima di avere una conferma in merito all’effettiva identità dei soggetti deceduti, sarà necessario attendere l’esame del DNA. Un altro dettaglio che è stato reso noto dai professionisti che hanno condotto le indagini riguarda la presenza, accanto ai corpi, di una corda e di un cubo in cemento.

L’opposizione alla richiesta di archiviazione
Del caso Maiorana si era parlato anche nei mesi scorsi per motivi diversi da quella che potrebbe costituire una svolta inaspettata. Risale infatti a meno di un trimestre fa la decisione di Rosaria Accardo, l’ex moglie dell’imprenditore, di opporsi alla richiesta di archiviazione proposta dalla Procura di Palermo. La suddetta richiesta era giunta a seguito della riapertura del caso con il focus su due indagati: Paolo Alamia, successivamente deceduto e con alle spalle rapporti societari con Vito Ciancimino, e il costruttore Giuseppe Di Maggio.

Una diga tristemente nota
La Diga Garcia, che si trova nel territorio comunale di Contessa Entellina, è un luogo tristemente noto alle cronache siciliane. Questa zona di Trinacria, infatti, è stata intitolata a Mario Francese. Il cronista de Il Giornale di Sicilia è passato alla storia per la sua tragica morte: il 26 gennaio 1979 è stato infatti ucciso dalla mafia a soli 54 anni, dopo una vita passata a curare inchieste per scoperchiare il malaffare e, in particolare, i traffici che ruotavano attorno alla realizzazione dell’impianto. Oggi a ricordare la sua figura di penna combattente contro la criminalità organizzata c’è una targa, apposta nel 2013 a seguito di un’iniziativa di Legambiente Sicilia. Il suo corpo è stato trovato in una circostanza molto simile a quella dei resti umani che, visti per la prima volta da un passante lo scorso mese di dicembre, potrebbero essere il primo passo verso una nuova fase di uno dei cold case più celebri dell’ultimo ventennio in Sicilia. Fonte: Lettoquotidiano.it

ShareTweetSendShare
torna in Sicilia
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Modica, il commiato del luogotenente Antonio Reitano

Modica, il commiato del luogotenente Antonio Reitano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Caltanissetta, non si ferma all’alt Polizia: ventenne arrestato

8 Maggio 2025

Raduno Nazionale Bersaglieri a Marsala: da domani 8 maggio VIDEO

7 Maggio 2025

Incidente a Catania, 2 morti: Sebastiano Romano di 43 anni e Angelo Puglisi di 64 anni

6 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

Pippo Pattavina chiude con Il ratto delle sabine a Modica

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Ragusa, gestione dei lavori stradali a San Giacomo: Caruso presenta un’interrogazione

7 Maggio 2025

Comiso, la maggioranza approva un bilancio di previsione che inasprisce la pressione fiscale

4 Maggio 2025

Comiso, lavori in corso nel cortile della scuola primaria Monserrato: occorre chiarezza

4 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Malattie rare, scoperto un nuovo gene legato alla retinite pigmentosa ereditaria

Malattie rare, scoperto un nuovo gene legato alla retinite pigmentosa ereditaria

8 Maggio 2025
Pozzallo al centro del dibattito sul turismo: strategie e innovazione per il futuro

Pozzallo al centro del dibattito sul turismo: strategie e innovazione per il futuro

8 Maggio 2025
Ispica: in corso i lavori di sistemazione della Via di Fuga Sud

Ispica: in corso i lavori di sistemazione della Via di Fuga Sud

8 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa