Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Denti e cavo orale, il mese della prevenzione dentale nel segno dell'inclusione

Denti e cavo orale, il mese della prevenzione dentale nel segno dell'inclusione

Redazione by Redazione
1 Ottobre 2020 - Aggiornato alle ore 16:18 -
in Salute e benessere
0
Denti e cavo orale, il mese della prevenzione dentale nel segno dell'inclusione
Share on FacebookShare on Twitter

Roma, 1 ott. — Oltre 1 milione di visite, migliaia di ore di consulenza professionale, kit informativi sulla prevenzione dentale consegnati negli anni a famiglie distribuite su tutto il territorio nazionale. Sono alcuni dei traguardi raggiunti dal Mese della Prevenzione Dentale, l'unico programma di prevenzione odontoiatrica attivo in Italia fin dal 1980 e frutto di una partnership consolidata tra Andi e Mentadent. Nell'anno della sua 40esima edizione, il progetto si arricchisce di nuovi contenuti e azioni per raggiungere una platea ancora più ampia nel segno dell'inclusione, attraverso un programma dedicato della durata di 5 anni. In particolare, i dentisti volontari Andi intraprenderanno un percorso in favore degli ospiti di case-famiglia, residenze per anziani e centri per persone diversamente abili, con la collaborazione di Anaste (Associazione nazionale strutture terza età) e Sioh (Società italiana di odontostomatologia per l'handicap).

Il Mese della Prevenzione Dentale rafforza così il proprio alto contenuto sociale vista l'importanza della salute orale come aspetto fondamentale per il benessere generale della persona e considerati gli ultimi dati secondo i quali solo il 45,8% degli italiani ha fatto ricorso a cure dentali nell'anno, rispetto al 60,1% della media dei paesi europei e all'81,9% della Germania. Inoltre, nella fascia over 65 della popolazione, esistono grosse differenze in termini di ricorso alle cure dentali tra le diverse zone della Penisola; si passa infatti dal 40,6% degli abitanti del Centro al 27,9% del Sud.

La 40esima edizione del progetto è stata illustrata oggi, a Roma, alla presenza del presidente nazionale Andi, Carlo Ghirlanda, del presidente di Unilever, Fulvio Guarneri, del presidente della Fondazione Andi Onlus, Evangelista Giovanni Mancini e di numerosi rappresentanti del mondo medico e del Terzo Settore. In un Paese in cui oltre 3 milioni di cittadini sono interessati da forme di disabilità , il 4,7% della popolazione anziana è affetta da demenza o dal morbo di Alzheimer e il numero di persone non autosufficienti è in continuo aumento, il 40esimo Mese della Prevenzione Dentale promuove la salute orale a tutte le età ma anche la necessità di offrire la giusta attenzione all'odontoiatria speciale.

Una disciplina poco conosciuta e spesso di difficile accesso ma fondamentale per curare i denti e le patologie del cavo orale di pazienti in condizioni di grave disabilità, spesso non collaboranti e affetti da più di una patologia, per i quali un cavo orale non in salute ha un impatto ancora più severo sulla salute generale. Andi e Mentadent, in qualità di storici promotori della prevenzione dentale, ribadiscono così il comune impegno per la tutela della salute di tutti i cittadini, nessuno escluso, grazie alla diffusione di nuovi messaggi di prevenzione e concrete iniziative verso le categorie più vulnerabili. In particolare, da oggi a Firenze partiranno le attività del nuovo studio odontoiatrico mobile di Fondazione Andi Onlus, supportato da Mentadent, per affiancare i dentisti volontari nell'erogare servizi di prevenzione anche a coloro che molto difficilmente avrebbero accesso a cure dentali.

Grazie alla sinergia con Anaste, il 40esimo Mese della Prevenzione Dentale coinvolgerà, entro il 2021, almeno 20 Rsa ed entro dicembre di quest'anno, in 10 centri Sioh specializzati per la cura dei pazienti diversamente abili, sarà attivato un progetto educativo rivolto ai pazienti e alle loro famiglie; l'obiettivo è quello di aumentare entro il 2021 il numero delle strutture coinvolte fino a coprire la quasi totalità dei centri su tutto il territorio nazionale.

Come da tradizione e nella consapevolezza che la prevenzione è un'abitudine che si acquisisce fin dalla più tenera età, l'impegno educativo di Andi e Mentadent coinvolgerà i bambini della scuola primaria e dell'infanzia, e quest'anno un'attenzione speciale sarà dedicata anche alle case-famiglia; prima struttura coinvolta sarà l'Istituto degli Innocenti di Firenze con 200 bambini interessati dal progetto. In ossequio al concetto di inclusione che caratterizza l'edizione di quest'anno, Mentadent ha inoltre allestito nelle principali città italiane un servizio di trasporto attivo per il mese di ottobre e prenotabile da persone a mobilità ridotta che intendano recarsi presso gli studi dei dentisti volontari Andi. L'idea del Mese della Prevenzione, dichiara il presidente nazionale Andi, Carlo Ghirlanda, "nata dall'intuizione della presidenza nazionale alla fine degli anni '70, tenuta dal professor Cesare Pini che istituì la prima Commissione di prevenzione stomatologica, della quale fecero parte il professor Carlo Guastamacchia, i dottori Ricci, Pizzirani, Bergese e Lukacs, sfociò nell'alleanza fra Mentadent e Andi, trasformando questo evento nella più importante iniziativa di prevenzione oro dentale nel nostro Paese. Noi sappiamo bene che lo slogan 'Prevenire è meglio che curare' fu introdotto per il primo Mese della Prevenzione, e tanta è stata la sua efficacia che oggi quella 'nostra' affermazione è diventata linguaggio comune”.

“Desideriamo tornare a riprendere efficacemente il controllo della prevenzione della salute orale dei cittadini e far sì che diventi un'occasione di incremento degli ingressi negli studi odontoiatrici – conclude Luca Barzagli, responsabile Andi per il Mese della Prevenzione Dentale – Un quarantennale che giunge in un momento storico complesso ma che, anche per questo, merita un'attenzione particolare da parte di tutti”.

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Bellezza (Infratel): Bravo Innovation Hub percorso nazionale

Bellezza (Infratel): Bravo Innovation Hub percorso nazionale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Maltempo in Sicilia, auto sommersa nel sottopasso allagato da piogge: salvata donna

15 Maggio 2025

Aeroporto Fontanarossa: nuovo volo diretto Catania-New York

15 Maggio 2025

Catania, lotta al caporalato: sequestrata società del valore di 3 milioni di euro

15 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Innesto-Intrecci Urbani: la città-giardino di Comiso ospita scienza, verde e bellezza condivisa

15 Maggio 2025

Memorial di ciclismo Giovanni Cannarella, domani la presentazione a Ragusa

14 Maggio 2025

Giovanni Sollima in trio con Carlotta Maestrini e Clarissa Bevilacqua a Modica

10 Maggio 2025

NOTIZIE POLITICA

Ispica non ha più la Bandiera Blu, Cugnata (FI) a difesa del sindaco Leontini 

14 Maggio 2025

Ragusa, l’assessore D’Asta sotto accusa per il verde pubblico nonostante la Bandiera Blu delle spiagge

14 Maggio 2025

Scicli, fiaccolata in memoria di Peppe Ottaviano: la città è ancora in attesa di risposte specifiche

13 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Disinfestazione a Scicli e borgate dal 19 al 22 maggio: ecco quando chiudere le finestre

Disinfestazione a Scicli e borgate dal 19 al 22 maggio: ecco quando chiudere le finestre

15 Maggio 2025
Maltempo in Sicilia, auto sommersa nel sottopasso allagato da piogge: salvata donna

Maltempo in Sicilia, auto sommersa nel sottopasso allagato da piogge: salvata donna

15 Maggio 2025
Incidente a Scicli, bambino investito da un'auto

Incidente a Scicli, bambino investito da un’auto

15 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa