Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » L'oncologo Corsi: “Chi supera malattia spesso fa i conti con dolore cronico”

L'oncologo Corsi: “Chi supera malattia spesso fa i conti con dolore cronico”

Adnkronos by Adnkronos
22 Luglio 2020 - Aggiornato alle ore 09:27 -
in Cronaca
0
L'oncologo Corsi: “Chi supera malattia spesso fa i conti con dolore cronico”
Share on FacebookShare on Twitter

Roma, 21 lug. – Rappresenta uno dei sintomi più frequenti nei pazienti oncologici: è il dolore cronico correlato a neoplasia. Le cause sono diverse: il più delle volte il dolore è dovuto al tumore o alle sue metastasi che comprimono ossa, organi, terminazioni nervose. Ma può essere causato anche dalle terapie assunte o da altri trattamenti necessari per tentare di sconfiggere il cancro.

“In Italia nel 2019 – afferma Domenico Corsi, primario del reparto di Oncologia dell'ospedale Fatebenefratelli di Roma – si sono registrate circa 375.000 nuove diagnosi di tumore e circa 175.000 pazienti sono morti per questa malattia. Il dolore cronico può essere presente anche in chi ha superato il tumore, come sequela dei trattamenti utilizzati per curare la malattia: dolore da conseguenza di interventi chirurgici per lo più sul torace, dolore da fibrosi o da infiammazione conseguente alla radioterapia, neuropatie successive ad alcuni trattamenti chemioterapici, dolori osteomuscolari legati all'utilizzo di farmaci ormonali per il trattamento del tumore della mammella. Il numero di questi pazienti è meno quantificabile, ma è in continuo aumento se si pensa che in Italia i pazienti che vivono con un tumore o che sono guariti da un tumore erano meno di un milione e mezzo all'inizio degli anni Novanta e si stima saranno 4,5 milioni nel 2020”.

Il lungo lockdown ha messo a dura prova tutti, in particolar modo chi soffre di tali disturbi: da marzo gli ambulatori garantiscono solo le urgenze. Rinviati, invece, controlli ed esami. “Gli interventi chirurgici sui pazienti oncologici con nuove diagnosi sono stati garantiti – sottolinea Corsi – così come le prime visite e le terapie in corso. Sono state, invece, sospese le visite di controllo per evitare a molti di accedere negli ospedali, luoghi a rischio per la trasmissione di infezioni. Tutte le oncologie italiane si sono organizzate contattando personalmente i pazienti prenotati per un controllo, facendosi trasmettere via fax o mail gli esami effettuati e favorendo l'accesso in ospedale di coloro che riferivano sintomi sospetti o presentavano esami suggestivi di una ripresa della malattia neoplastica. Nonostante ciò, in Italia circa il 15-20% dei pazienti oncologici ha smesso di curarsi o non si è presentato ai previsti appuntamenti per paura di contrarre il Sars-Cov-2”.

L'effetto più negativo della pandemia in oncologia è legato al ritardo diagnostico. “Non solo determinato dalla sospensione dei programmi di screening il cui effetto è ancora prematuro da valutare – prosegue l'oncologo – quanto soprattutto al fatto che molti malati, per paura di contrarre il virus nei luoghi di cura, hanno rinviato visite ed esami, tenendosi malattie sintomatiche per mesi. I Pronto soccorso degli ospedali 'no-Covid' tra marzo e aprile hanno avuto un'enorme contrazione di accessi, come se alcune malattie fossero improvvisamente sparite. Adesso stiamo vedendo patologie, per le quali un ritardo di 2-3 mesi nella diagnosi e nell'inizio della cura avrà sicuramente un impatto molto negativo sul successo della stessa”.

“Durante la pandemia – ricorda Corsi – anche nelle regioni che hanno avuto la maggiore incidenza di casi di Covid-19, i reparti di oncologia hanno continuato a seguire i loro i pazienti, in particolare quelli con dolore intenso, sintomatici per effetto della loro malattia. In diverse situazioni si è cercato, nell'interesse dei pazienti, di ridurre il loro accesso in ospedale e in alcune circostanze il monitoraggio della terapia antalgica ed eventuali aggiustamenti della stessa sono stati effettuati in telemedicina o più spesso telefonicamente. Il dolore è in ogni caso una percezione soggettiva fortemente influenzata dalla paura, dall'isolamento, dall'angoscia, dall'insonnia e migliorata dalle distrazioni, dall'empatia, dalla solidarietà. La riduzione delle visite dei familiari dei pazienti ricoverati negli ospedali e negli hospice oncologici e le limitazioni del lungo periodo di quarantena possono aver sicuramente influito negativamente su questa percezione, determinando un sicuro peggioramento di questa situazione”.

“Ad oggi sono in fase di elaborazione i dati raccolti dagli oncologi italiani – conclude Corsi – : soprattutto nel Nord Italia si sono registrati molti casi, spesso anche fatali, tra i malati di tumore. I pazienti più a rischio sembra siano quelli affetti da neoplasia del polmone o che effettuano l'immunoterapia”.

Ma tra i dolori peggiori c'è anche la solitudine: per contrastare questo senso di abbandono che la concentrazione dell'informazione sul coronavirus ha generato tra le persone affette da dolore benigno e patologie reumatiche, Alfasigma, azienda leader con una forte specializzazione nelle aree di ortopedia e reumatologia, ha avviato l'iniziativa 'Alfasigma News&service: l'informazione verificata ai tempi del Coronavirus', che vuole trasmettere vicinanza ai pazienti e ai loro familiari con notizie utili e certificate. Alfasigma News&service tratterà, con l'aiuto di esperti, tutti quegli argomenti inerenti alle patologie reumatiche connessi a Covid-19 su cui si è riscontrata una carenza di comunicazione, mettendo il paziente nella condizione di poter essere protagonista attivo nel proprio percorso di cura e di poter migliorare la propria aderenza terapeutica.

ShareTweetSendShare
torna in Cronaca
Adnkronos

Adnkronos

Leggi subito le ultime notizie della sezione Adnkronos su Quotidianodiragusa.it | Adnkronos è oggi la prima agenzia di stampa privata in Italia. Il suo obiettivo è raccogliere e distribuire informazioni e notizie in tempo reale.

Next Post
M5S, Di Maio “Conte capo politico? Si iscriva, sarebbe una risorsa”

M5S, Di Maio “Conte capo politico? Si iscriva, sarebbe una risorsa”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Caltanissetta, non si ferma all’alt Polizia: ventenne arrestato

8 Maggio 2025

Raduno Nazionale Bersaglieri a Marsala: da domani 8 maggio VIDEO

7 Maggio 2025

Incidente a Catania, 2 morti: Sebastiano Romano di 43 anni e Angelo Puglisi di 64 anni

6 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

Pippo Pattavina chiude con Il ratto delle sabine a Modica

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Ragusa, gestione dei lavori stradali a San Giacomo: Caruso presenta un’interrogazione

7 Maggio 2025

Comiso, la maggioranza approva un bilancio di previsione che inasprisce la pressione fiscale

4 Maggio 2025

Comiso, lavori in corso nel cortile della scuola primaria Monserrato: occorre chiarezza

4 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Ispica: in corso i lavori di sistemazione della Via di Fuga Sud

Ispica: in corso i lavori di sistemazione della Via di Fuga Sud

8 Maggio 2025
Assegno unico maggio 2025, come variano gli importi e quando sarà pagato

Assegno unico maggio 2025, come variano gli importi e quando sarà pagato

8 Maggio 2025
Nuovo Papa, Robert Francis Prevost eletto con il nome di Leone XIV

Nuovo Papa, Robert Francis Prevost eletto con il nome di Leone XIV

8 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa