Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Alimenti surgelati 'a braccetto' con Dieta Mediterranea tutto l'anno

Alimenti surgelati 'a braccetto' con Dieta Mediterranea tutto l'anno

Adnkronos by Adnkronos
21 Luglio 2020 - Aggiornato alle ore 12:11 -
in Economia
0
Alimenti surgelati 'a braccetto' con Dieta Mediterranea tutto l'anno
Share on FacebookShare on Twitter

Roma, 21 lug. – E' uno stile di vita alimentare vario, equilibrato e gustoso, la Dieta Mediterranea, e proprio in questo 2020 ricorrono 10 anni dalla dichiarazione Unesco che l'ha elevata a 'Patrimonio immateriale dell'Umanità'. Un modello, quindi, che fa parte di uno stile di vita sano e in grado di mantenere l'organismo in salute, come lo ha definito il Crea nelle Linee guida per una sana alimentazione italiana. Ma anche amico dell'ambiente: oltre 4 mila studi scientifici dimostrano che seguire la Dieta Mediterranea è la risposta migliore anche per tutelare il benessere del pianeta attraverso stili di vita sostenibili.

Tuttavia, ancora oggi, come rivela l'European Journal of Public Health, solo 4 italiani su 10 seguono la Dieta Mediterranea. E mangiano ancora troppo poco pesce – meno di 30 kg a testa l'anno a persona – e verdure di quanto consigliato dai nutrizionisti. Trai motivi, soprattutto il poco tempo a disposizione che si ha nel preparare i cibi.

Per invertire questo trend e allargare il numero di persone che aderiscono alle indicazioni della Dieta Mediterranea, un aiuto arriva dai prodotti surgelati. Proprio il Crea, infatti, ha sottolineato nelle sue Linee guida come i surgelati rappresentano una corretta alternativa nutrizionale che entra a far parte di diritto della nuova Dieta Mediterranea. Questo anche grazie alla presenza nelle tipologie di prodotti surgelati di alimenti cardine della Dieta Mediterranea come pesce, pasta, verdura e legumi. Con il vantaggio di averli a portata di mano sempre nel proprio freezer di casa e tutto l'anno.

Infatti, non tutti i prodotti vegetali freschi sono disponibili sempre nell'orto o al supermercato: difficile, se non impossibile, trovare gli asparagi o i piselli d'inverno, la zucca o il cavolo in estate. Grazie ai surgelati, è invece possibile dare vita a ricette e piatti salutari in ogni momento seguendo lo stile alimentare mediterraneo in maniera più costante e senza differenze nutrizionali rispetto ai freschi. Solo per fare un esempio: grazie a tecniche come l'Iqf-Individually Quick Frozen e ai velocissimi tempi di surgelazione, anche nutrienti come la vitamina C o l'acido folico tipici dei vegetali e della frutta, soggetti a ridursi significativamente col passare del tempo, restano inalterati negli alimenti surgelati.

La nuova Dieta Mediterranea è un modello alimentare che prevede il giusto apporto calorico, l'assunzione di tutti i nutrienti necessari al nostro organismo e delle sostanze fondamentali per la nostra salute. E che i surgelati rappresentino a tutti gli effetti un pilastro della Dieta Mediterranea lo conferma anche il tecnologo alimentare, divulgatore scientifico e autore Giorgio Donegani.

“Nella seconda metà del secolo scorso, la Dieta Mediterranea – ricorda – è stata per la prima volta studiata e battezzata da Ancel e Margaret Keys, che ne stabilirono i valori fondanti, come ad esempio la varietà e la valorizzazione di prodotti semplici. Rispetto ad allora, oggi è necessario fare un passo avanti: per rispettarne i valori più profondi e alimentarci correttamente stando al passo coi tempi, i surgelati sono essenziali”.

A dimostrazione del fatto che i surgelati rappresentano uno degli alimenti più apprezzati dagli italiani, il Rapporto annuale Consumi di Iias (Istituto italiano alimenti surgelati) evidenzia come nel 2019 questi prodotti sono cresciuti in volume del +1,3% rispetto al 2018 per un consumo pro capite di 14,1 kg annui, un valore mai registrato prima. Proprio i vegetali e il pesce, tipici della cucina mediterranea, sono stati i beni alimentari surgelati più consumati al dettaglio, secondo gli ultimi dati del Rapporto annuale consumi di Iias.

Oltre 228.000 tonnellate di vegetali – tra zuppe, vegetali semplici e preparati – sono stati consumati nel 2019 in Italia. Hanno registrato ottime performance anche i prodotti ittici (94.150 tonnellate consumate lo scorso anno) e le patate (72.300 tonnellate).

“La Dieta Mediterranea, come ogni tradizione che si rispetti, deve adattarsi ai tempi – commenta ancora Giorgio Donegani – per sopravvivere. Oggi si parla molto di Nuova Dieta Mediterranea e i surgelati possono esserne tra i protagonisti: alimenti eccellenti per qualità e sicurezza, alleati della salute e del benessere, accessibili ma con elevati valori nutrizionali. Perfetti per ricette bilanciate, in linea con le indicazioni nutrizionali, fatti con materie prime dalla filiera corta e sostenibile. Insomma, l'ideale per lo stile di vita mediterraneo”.

Per strizzare l'occhio al gusto, oltre che alla salute, un libro a firma di Stefania Ruggeri del Crea e chef Rubio indica un approccio pragmatico per promuovere e rilanciare la Dieta Mediterranea, adattandola alle esigenze dei nostri tempi per renderla più leggera, salutare e contemporanea. Partendo dagli studi di Ancel Keys, lo scienziato americano che ne ha scoperto i principi negli anni Settanta, è un'autorevole rivisitazione della Dieta Mediterranea sulla base delle ultime ricerche scientifiche, per renderla ancora più sana ma ugualmente ricca e gustosa.

E proprio grazie ai surgelati è possibile dare sfogo alla creatività in cucina realizzando ricette tipiche della Dieta Mediterranea, con ingredienti sempre a portata di freezer, come svela la blogger Nunzia Bellomo. Come antipasto la blogger propone gli sfiziosi 'Cannoli di pasta pizza con ripieno di ricotta e spinaci', da cucinare con un rotolo di pasta pizza surgelato e un etto di spinaci surgelati, aggiungendo ricotta, prosciutto crudo, pomodoro e formaggio.

A seguire, perchè non portare in tavola un piatto di 'Gnocchi allo zafferano con zucchina alla julienne e gamberetti con mandorle sfilettate'? Un primo tutti i giorni a portata di freezer, grazie agli gnocchi surgelati. Infine, come secondo, Nunzia Bellomo propone il 'Filetto di merluzzo su crema di piselli con capocollo croccante e contorno di patate al forno' in versione frozen, buono al palato e ricco di proteine. Un menu tutto mediterraneo proposto con i surgelati, disponibile sul sito di Iias (https://www.istitutosurgelati.it/).

ShareTweetSendShare
torna in Economia
Adnkronos

Adnkronos

Leggi subito le ultime notizie della sezione Adnkronos su Quotidianodiragusa.it | Adnkronos è oggi la prima agenzia di stampa privata in Italia. Il suo obiettivo è raccogliere e distribuire informazioni e notizie in tempo reale.

Next Post
Zanardi trasferito in un centro specialistico di neuro-riabilitazione

Zanardi trasferito in un centro specialistico di neuro-riabilitazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Sicilia, da domani i saldi estivi

4 Luglio 2025

Aeroporto Catania, Sac: ripristinati i voli

3 Luglio 2025

Bandi europei a sostegno delle aziende, la conferenza degli ordini dei dottori commercialisti della Sicilia

3 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Baroque Race a Ragusa, Modica e Scicli: corsa nel Patrimonio dell’Unesco

2 Luglio 2025

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Ragusa, cucinare solo attraverso il suono

Ragusa, cucinare solo attraverso il suono

5 Luglio 2025
Ordinanza antibivacco Marina di Ragusa: non vieta ai ragazzi di riunirsi ma vieta di fare la pipì sui portoni o lasciare bottiglie in giro

Ordinanza antibivacco Marina di Ragusa: non vieta ai ragazzi di riunirsi ma vieta di fare la pipì sui portoni o lasciare bottiglie in giro

5 Luglio 2025
Il saggio di fine anno della Dance With Me è stato un vero successo

Il saggio di fine anno della Dance With Me è stato un vero successo

5 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa